cxc

Genova Festival della Scienza

Festival della Scienza, l’anno dell’immaginazione
Mostre, laboratori, conferenze ed eventi speciali torneranno a coinvolgere la città in modo capillare: oltre 500 ragazzi e ragazze, selezionati tra più di 1000 candidati, arriveranno al Festival come animatori dopo aver affrontato un corso di formazione teorico e pratico e saranno insieme al pubblico i veri protagonisti dell’evento, capaci di renderlo un’esperienza straordinaria. Ecco i dati salienti del festival della Scienza che cambierà il volto di Genova dal 25 ottobre a 4 novembre. Molti gli eventi in programma nel cuore della città, tra Palazzo Ducale e l’Acquario (e altre locatin) il tema è quello dell’Immaginazione.

L’apertura, il 25 ottobre è a Palazzo Ducale, nella Sala del Maggior Consiglio con due eventi, gratuiti e offerti alla cittadinanza, entrambi dedicati alle neuroscienze. Tra i temi, per l’archeoastronomia il 29 e 31 ottobre e il 2 novembre appuntamento all’Acquario di Genova Auditorium con un ciclo di sei conferenze, distribuito su tre incontri, dedicato all’archeoastronomia, che attraverso lo studio degli orientamenti astronomici degli antichi edifici può svelare i segreti di tanti enigmatici monumenti del passato. Da Stonehenge in Inghilterra, orientato verso i solstizi e gli equinozi, ad Abu Simbel in Egitto, dove due volte all’anno i raggi del sole illuminano la statua del Faraone fino a Chichen Itza in Messico, dove all’equinozio le ombre disegnano un serpente di luce sulla piramide del Castello.

Dal 25 ottobre al 4 novembre in piazza delle Feste al Porto Antico di scena il rapporto tra “Scienza del Benessere”: grande mercato dell’estetica ha una solida base scientifica: prodotti più efficaci, più brillanti, più intensi, più resistenti. Essenze, gel per capelli, rossetti brillanti ed eyeliner waterproof altro non sono che un tripudio di molecole e formulazioni per renderci più belli. Per La "Scienza in viaggio" ancora appuntamento dal 25 ottobre al 4 novembre in piazza delle Feste. In giro per la città, tra varie location del centro, si tratterà di “Sapori di Scienza”, ovvero il rapporto dell’uomo con il cibo e i suoi cambiamenti: per esempio, conoscere come viene coltivata la frutta, allevato il bestiame, prodotto il nostro cibo è sempre meno semplice per l'osservatore comune. Tema forte della rassegna sarà anche la celebrazione dei “500 anni di insegnamento medico a Genova”: quella della medicina genovese è infatti una lunga storia, iniziata ben 500 anni fa, quando Papa Sisto IV riconobbe ufficialmente al Collegio dei Medici il privilegio di conferire diplomi in Medicina. Il Festival sempre più Internazionale avrà come Paese ospite l’Europa. Con il progetto Piazza Europa con sede a Palazzo della Borsa sarà allestito un grande spazio fisico e virtuale dedicato alla presentazione della ricerca scientifica Europea e non solo.

Per informazioni
info@festivalscienza.it, tel. 010/8976409
www.festivalscienza.it
ricerca