Bolzano Danza 2012
DAL 16 AL 28 LUGLIO 2012
BOLZANO: UNA CITTA’ INTERA A PASSO DI DANZA
ECO-CENERENTOLE DI PLASTICA RICICLATA CHE BALLANO,
INCURSIONI DANZATE IN OSPEDALE E NELLE CASE DI RIPOSO,
SPETTACOLI NOTTURNI ITINERANTI NEL BOSCO A 1134 METRI DI ALTITUDINE CON ARTISTI BAMBINI (E ANZIANI) E SPETTACOLI CHE COINVOLGONO ATTIVAMENTE IL PUBBLICO (PER SENTIRSI ARTISTI PER QUALCHE ORA E PROVARE L’EMOZIONE DEL PALCOSCENICO)
Si chiama GENERATIONS la 28° edizione del Festival Bolzano Danza, un omaggio alle trasformazioni generazionali che porta in scena anche bambini e anziani, che da spettatori si improvvisano artisti e ballerini. Il Festival che si tiene dal 16 al 28 luglio 2012, anche quest’anno sorprende e svela il lato più vivace e affascinante di Bolzano, arricchendola di cultura, musica, movimento. Tutto questo è danza. Con i suoi 18 eventi, laboratori e serate danzanti aperti a tutti, incursioni urbane, incontri con gli artisti (eXtramotion) e la sezione Movie&Dance, il Festival non si limita a fare spettacolo, ma diventa il filo conduttore per evidenziare i temi cari alla città come quello della sostenibilità ambientale (progetto “Going green” avviato nell’edizione 2010 che mira al risparmio energetico e alla riduzione di materiali di scarto) e quello delle scelte anti-esclusione, volte a favorire l’incontro con le minoranze e l’area del disagio. I laboratori per i più piccoli sui temi dell’ecologia, gli spettacoli diurni con servizio babysitting, l’elaborazione di prodotti artigianali e artistici realizzati in collaborazione con i laboratori protetti dei Servizi Sociali, le incursioni danzate in ospedale e nelle case di riposo, rendono il Festival un’occasione per stupire e far riflettere turisti e bolzanini.
Tra gli spettacoli più originali e da non perdere, lo spettacolo notturno“Vede più un vecchio seduto che un giovane in piedi” (titolo tratto da un proverbio africano) che si tiene sul Colle di Bolzano, a 1134 metri di altitudine, il 19 e 20 luglio. Il luogo è raggiungibile in funivia al prezzo di 4 euro (lo spettacolo è gratuito): curato dal coreografo Roberto Castello, un gruppo di danzatori, insieme a 5 bambini e un anziano, mostrano la ricchezza generazionale.
Il 16 luglio alle ore 21 in Sala Grande ci sarà la prima assoluta italiana di Cendrillon-Ballet Recyclable, una Cenerentola che si identifica con il tema “green”. Esattamente come la fiaba di Perrault, lo spettacolo ruota intorno al tema della metamorfosi dal passaggio dall’infanzia all’età adulta di Cenerentola, dalla trasformazione da serva a principessa, ma anche della zucca in carrozza e del topo in cavallo, il tutto diviene anche un gioco contemporaneo di trasformazione della materia (principalmente plastica riciclata).
Per bolzanini e turisti, il catalano Roger Bernat, conosciuto per i suoi “progetti speciali” che ribaltano il rapporto tra la centralità dell’attore (nel senso di colui che agisce) e lo spettatore (colui che guarda), mette in scena la sua versione “danzata” della Sagra della Primavera di Pina Bausch. Infilando una cuffia audio a un centinaio di spettatori (di età superiore ai 14 anni) impartisce loro indicazioni coreografiche. Nessuna paura di essere derisi: tutti i partecipanti sono impegnati a seguire i suggerimenti del coreografo (suggerimenti diversi, per altro, da una cuffia all’altra!). La Sagra di Bernat è un gioco divertente e catartico assolutamente da provare (Sottopalco, 26/07 ore 19.30 lingua tedesca, ore 21 lingua italiana; 27/07 ore 22.30 lingua italiana).
BOLZANO DANZA PER I BAMBINI
Come trascurare i bambini in un festival che ruota intorno al tema del confronto generazionale? Due spettacoli del cartellone sono espressamente dedicati a loro: Boxville_ballata di cartone di Simona Bucci indirizzato a bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni e Piccole Meraviglie di Takla Improvising Group riservato alla fascia di età tra 0 e 7 anni.
Boxville_ballata di cartone è uno spettacolo omaggio al “maestro” americano Alwin Nikolais (con cui Bucci ha a lungo lavorato) creato nel 2010 in occasione del centenario della sua nascita per tre interpreti adulti della compagnia Simona Bucci. Boxville è un luogo dell’immaginario, un mondo fatto di scatole dentro il quale vive una piccola comunità. Luoghi dell’abitare sempre in trasformazione che evocano situazioni riconoscibili del vissuto di ciascuno (Sottopalco 22/07 ore 10). Lo spettacolo sarà preceduto da un laboratorio per la costruzione degli oggetti di scena e dall’esperienza di una notte da trascorrere a Teatro: 15 bambini (6-12 anni) dormiranno la notte tra il 21 e il 22 luglio al Teatro Comunale assistiti da due operatori. Al risveglio, la colazione, un’ora di laboratorio aperto anche agli esterni (8.30-9.30) e la visione dello spettacolo Boxville_ballata di cartone assieme ai genitori (ore 10).
Piccole Meraviglie del gruppo milanese Takla più che uno spettacolo è un’alternativa all’intrattenimento per l’infanzia che ribalta la predominante visione del consumo passivo da parte del bambino mettendo in campo, in contrapposizione a ciò, le sue potenzialità creative. E’ una performance di danza e musica live che coinvolge i bambini (i genitori stanno a guardare) per quarantacinque minuti in un gioco di interazione attivato dai performer di Takla. Un progetto sperimentale e innovativo che mette in campo un nuovo modo di “fare” e “sentire” l’arte, la scena, il teatro (Sala Grande 20/07 ore 17 – 21/07 ore 10).
Infine, tra gli spettacoli da non perdere, la non-stop di danza per suggellare l’ultima notte di festival “The last of July”. Il 27 luglio dalle 19.30 fino a tarda notte, si susseguiranno spettacoli, balli collettivi all’insegna del divertimento dentro e fuori il Teatro Comunale. Si parte alle 19.30 in Teatro Studio con diversi spettacoli, verso le 21 ci si sposta in Sala Grande con lo spettacolo di hip hop e danza contemporanea e si prosegue alle 22.30 nel sottopalco con la replica in lingua italiana della Sagra della Primavera di Roger Bernat. Come consuetudine l’anteprima di Bolzano Danza è nelle vie del centro storico cittadino, al Museo Archeologico e al Lido di Bolzano. Sabato 14 e domenica 15 luglio, in collaborazione con l’Unione Commercianti e l’Azienda di Soggiorno, Bolzano Danza propone le camaleontiche incursioni urbane del francese Group Bernard Menaut: danzatori e musicisti piomberanno nel tessuto urbano per ridisegnare spaccati di vita, proporre aggregazione e al tempo stesso perturbare, piacevolmente, le abitudini dei cittadini.
Anche per questa 28° edizione Bolzano Danza proseguirà con i suoi progetti territoriali con le prove aperte di alcuni spettacoli in cartellone all’Ospedale cittadino e le performance originali in via Cagliari dedicate quest’anno al ballo liscio, in linea con l’attenzione generazionale.
Info dettagliate su orari e spettacoli:
www.bolzanodanza.it
Informazioni per il pubblico:
AZIENDA DI SOGGIORNO E TURISMO BOLZANO
Piazza Walther Platz 8 - 39100 Bolzano Bozen
tel + 39 0471 30 70 00
www.bolzano-bozen.it
