cxc

Bologna: la destinazione summer friendly

Alla scoperta del calendario di eventi gratuiti offerti dalla città per un weekend low cost, ma ad alta intensità emozionale


Fascinosa, ospitale e generosa: Bologna in estate esalta tutte queste sue caratteristiche. Destinazione ideale in tutte e quattro le stagioni, grazie agli eventi e ai numerosi appuntamenti in calendario, nella stagione più calda è una città da vivere all’aperto con tante iniziative, molte delle quali gratuite.


Tra queste, ad esempio, Sotto le Stelle del Cinema 2016: l’evento che trasforma Piazza Maggiore in un grande cinema all'aperto. Qui si respira tutta la convivialità ed un’atmosfera d’altri tempi. Sono più di 50 le serate che propongono i grandi classici della storia del cinema. Lo spettacolo è gratuito e offre la possibilità di rivedere sul grande schermo pellicole che hanno fatto la storia del cinema. L’edizione 2016 offre una retrospettiva su Marlon Brando e, in occasione dell’apertura di David Bowie is, la prima mostra dedicata alla straordinaria carriera di David Bowie, il 14 luglio verrà proiettato “L’uomo che cadde sulla terra” in omaggio al Duca Bianco.


Prosegue fino a metà settembre la rassegna Giardini del CUBO: un calendario ricco di eventi che, ogni martedì e giovedì, animerà Bologna con 23 serate all’insegna della musica, del teatro e della cultura con ingresso libero e gratuito. CUBO sarà di volta in volta auditorium, piazza, salotto, teatro per tutti i gusti e palati con un cartellone capace non solo di spaziare dal pop al rock, dalla classica al jazz, ma anche di abbracciare i linguaggi del teatro e del cabaret, compiendo un vero giro del mondo della cultura. In evidenza le serate con Philippe Daverio, le Puppini Sister e Luca Carboni.


La musica è protagonista al Salotto del Jazz: Via Mascarella propone le atmosfere del café chantant. Tavoli e sedie fanno da cornice al palco dove tutti i mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 21:30 si alternano speciali performer dello swing, dixieland, jazz e pop.


E per chi volesse, invece, abbinare al piacere della musica il refrigerio di un parco e il piacere della buona cucina, nel verde del Parco della Montagnola, si riaccendono le luci di Montagnola Music Club. Jazz nel Parco. La rassegna, in programma fino ai primi di settembre, offre concerti lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 21:00. Tra le novità di questa edizione, la mini rassegna Kids Stage con animazione e musica dedicata ai bambini e alle famiglie, oltre al progetto per la riqualificazione del verde del parco “Rivoluzione Verde. Passaparola” promosso dal Gruppo Montagnola con la collaborazione del Comune di Bologna. Il ristobar a cielo aperto Chet Baked porta poi in Montagnola l’atmosfera dello storico jazz club di Bologna.


A Bologna le stelle non si fanno ammirare solo la notte di San Lorenzo. In uno dei parchi più belli della città, quello di Villa Ghigi, gli esperti dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna conducono osservazioni guidate del cielo con il laser, tra astronomia e mitologia. Laser tra le stelle è un evento gratuito promosso nell’ambito degli appuntamenti di BOSKY.


E per tutto il resto che Bologna ha da offrire c‘è la Bologna Welcome Card: il pass pensato per scoprire la città spendendo meno. Il costo è di 20€ e offre una  validità di 48 ore per un adulto e un bambino (sotto i 12 anni). Oltre all’ingresso gratuito alle collezioni permanenti dei 10 maggiori musei e a sconti e agevolazioni per locali, terme e negozi, la Card include una visita guidata di 2 ore alla scoperta del centro storico di Bologna (in alternativa, 1 biglietto BLQ Shuttle bus andata e ritorno per l'aeroporto G. Marconi, oppure ancora biglietto dell'autobus per il trasporto urbano valido 24 ore). La Bologna Welcome Card è acquistabile in tutti gli uffici Bologna Welcome e prenotabile online su www.bolognawelcome.com/home/card/

ricerca