cxc

Crema Jazz Art Festival

Musica, storia, sapori e tradizioni:
alla scoperta dei tesori di Crema
sulle note di Fresu, O’Neal e Bonaccorso
durante il Jazz Art Festival (9-17 luglio)

L’incantevole città lombarda, a 40 minuti d’auto da Milano,
ospiterà in luglio la seconda edizione della rassegna organizzata
dall’associazione Non Solo Jazz in collaborazione con il Comune
di Crema e l’etichetta Jazzy Records. Un’occasione imperdibile
per trascorrere un weekend fuori porta, lasciandosi ammaliare
dalle architetture medievali e rinascimentali del centro storico
e facendosi sedurre dalla squisita gastronomia locale


MILANO – Paolo Fresu e Javier Girotto. Rosario Bonaccorso e Johnny
O’Neal. Cinzia Roncelli e Dino Rubino. Sono solo alcuni dei grandi
artisti che parteciperanno alla seconda edizione del Crema Jazz Art
Festival, raffinata rassegna musicale (il direttore artistico è il
pianista e compositore Giovanni Mazzarino) che si svolgerà nella
città lombarda da sabato 9 a domenica 17 luglio. Questa
manifestazione, organizzata dall’associazione musicale Non Solo Jazz
in collaborazione con il Comune di Crema e l’etichetta discografica
Jazzy Records, è una delle tante iniziative che ha per protagonista
Crema, incantevole località lombarda a circa 40 minuti d’auto da
Milano, che quest’anno si fregia del titolo di “Città europea dello
sport”.
Ma Crema è, soprattutto, una città a misura d’uomo, un borgo che
conserva in gran parte la sua fisionomia medievale e rinascimentale e
che merita di essere (ri)scoperta dai semplici curiosi e dai
viaggiatori più esperti e smaliziati. Anche solo per un weekend fuori
porta, magari con il pretesto di ascoltare un po’ di buona musica…

Uno scrigno di tesori architettonici
La città racconta una ricca storia attraverso pietre antiche,
architetture religiose edificate con raffinata costanza nel tempo,
eleganti dimore private e palazzi pubblici di rilevante pregio
artistico. Dal castrum bizantino al libero comune, dall’influenza
viscontea alla lunga dominazione veneta, tutto conserva la memoria
delle epoche che hanno visto la città al centro di importanti
vicende.
Crema presenta un affascinante impianto medievale e conta esempi di
grande architettura (tra cui ricordiamo la Cattedrale in stile
gotico-lombardo, il cinquecentesco Palazzo Comunale con il coevo
Torrazzo e la splendida basilica di Santa Maria della Croce). Ma la
sua intrinseca bellezza dimora soprattutto nei dettagli, scorre sulle
facciate, sui fianchi degli edifici che delineano le strette vie del
centro e sulle pavimentazioni antiche, si raccoglie nei cortili
patrizi e nei giardini ombrosi e abita il caldo impasto cromatico
della terracotta.

Le prelibatezze della gastronomia locale
Quiete e relax, sport e ambiente (con un’invidiabile offerta di
percorsi naturalistici da percorrere a piedi e in bicicletta), arte e
cultura: sono tante le peculiarità del territorio cremasco. Ma la
città lombarda è sinonimo (già dal nome, verrebbe da dire…) anche di
eccellenza gastronomica. La cucina locale affonda le sue radici nella
tradizione contadina, con un largo uso di animali da cortile come il
maiale, l’oca e l’anatra. Famosi sono anche i primi piatti, i
formaggi locali (su tutti il Salva Cremasco), i salumi e i dolci
(dalla Treccia D’Oro alla Spongarda, fino al Torrone di Bandirali).
Ma l’autentico vanto della tradizione culinaria cremasca è
rappresentato dai tortelli, realizzati con pasta fresca ripiena di un
delicato impasto dolce a base di amaretti al cioccolato e spezie
condita con abbondante burro e formaggio. La caratteristica tipica di
questo piatto è l’equilibrio tra la dolcezza del ripieno, il
condimento saporito e il giusto spessore della pasta. Impossibile
resistervi.

Il Crema Jazz Art Festival
Martedì 12 luglio è previsto, al Cremarena, il concerto forse più
importante della manifestazione (l’unico a pagamento; biglietti 14-20
euro), quello del duo composto da Paolo Fresu e Daniele Di
Bonaventura, artisti che non hanno bisogno di presentazioni. Gli
altri live con i musicisti più attesi della rassegna sono in
programma nel weekend e sono tutti a ingresso libero: da venerdì 15
luglio in Piazza Duomo, il cuore della città, si sposta il main stage
sul quale salirà il Cinzia Roncelli quintet feat. Max Ionata,
impegnato in “So in Love”, un tributo a Cole Porter. Con Cinzia
Roncelli si esibiranno Giovanni Mazzarino (pianoforte e
arrangiamenti), Max Ionata (sax tenore), Marco Micheli (contrabbasso)
e Nicola Angelucci (batteria). Sabato 16 riflettori puntati sul trio
dello strepitoso pianista statunitense Johnny O’Neal. Infine,
domenica 17, l’evento di chiusura sarà affidato al quartetto di
Rosario Bonaccorso, uno dei più apprezzati contrabbassisti italiani,
che presenterà “Viaggiando”, il suo ultimo progetto discografico.
Accanto a lui, in questo cammino fra le note, Roberto Taufic
(chitarra), Javier Girotto (sax) e Dino Rubino (tromba e flicorno).
Accanto al cartellone principale non mancano live con altri jazzisti
di valore, quali Alessandro Usai, Alberto Gurrisi, Andrea Bruzzone,
Serena Ferrara, Simone Daclon, Alex Orciari, Roberto Paglieri e Marco
Birro. E, ancora, musicisti espressioni del territorio cremasco come
Davide Coppo, Marta Arpini, Marco Doldi, Davide Moretti, Francesco
Orio, Fabio Crespiatico e Davide Bussoleni. Infine, da segnalare
l’esibizione del Folcioni Jazz Lab quintet, laboratorio di
improvvisazione jazzistica condotto dal chitarrista Enzo Rocco che
aprirà il concerto di Johnny O’Neal.

Le mostre d’arte – Pittura, scultura e fotografia grandi protagoniste
Non solo musica: gli organizzatori del Crema Jazz Art Festival
intendono valorizzare i molteplici linguaggi della cultura e
dell’arte, di cui il jazz non è che un’espressione. Così, nella Sala
Agello del Centro Sant’Agostino sarà allestita, da sabato 9 a
domenica 17 luglio, la mostra “Jazz is Art” con lavori e
installazioni di Andrea Miragoli (pittore), Giovanni Cappelletti
(scultore) e Roberto Gramignoli (fotografo). Inoltre, alcune opere
dei tre artisti verranno esposte sui palchi del Cremarena e di piazza
Duomo, “accompagnando” così le performance dei musicisti.

Maggiori informazioni:
Pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/cremajazzart
Internet: www.cremajazzart.it

ricerca