Parco Vivo 2016 - Parco delle Orobie Bergamasche
PARCO VIVO 2016: UN’AVVENTURA INDIMENTICABILE SULLE ORME DELLE OROBIE
Natura, biodiversità, sapori e tradizioni locali: è pronto a partire,
per il 9° anno consecutivo, il viaggio alla scoperta delle meraviglie
orobiche, con la partecipazione di moltissimi enti e associazioni del
territorio ma anche MUSE di Trento e dell’Università di Milano.
Un viaggio lungo tre mesi, per innamorarsi ancora una volta delle
Orobie, per lasciarsi coccolare dalle meraviglie delle valli
bergamasche: tra natura, sapori, tradizioni, arti e cultura. Torna,
attesissimo, Parco Vivo 2016, la nona edizione della rassegna ideata
dal Parco delle Orobie bergamasche per mostrare a grandi e piccini le
bellezze locali. Nove eventi declinati su tutte le valli orobiche, un
calendario ricco di appuntamenti imperdibili, consultabile su
http://www.parcorobie.it/, con tante novità e collaborazioni
d’eccellenza.
Primo appuntamento, domenica 19 giugno, in collaborazione con il
Comune di Valgoglio e Promo Serio, per un’escursione guidata da un
accompagnatore del Parco delle Orobie alla volta della Val Sanguigno,
una delle valli più affascinanti di tutta la Lombardia. Occasione
unica per osservare da vicino le peculiari condizioni ecologiche del
territorio, la fertile compresenza di roccia, acqua e vegetazione che
favoriscono la vita di specie animali e vegetali di elevato interesse
scientifico e conservazionistico. Un’escursione a tutto green che
sarà replicata anche domenica 21 agosto e domenica 11 settembre.
Iscrizioni obbligatorie presso l’ufficio
IAT ValSeriana e Val di
Scalve - Promoserio Via Europa 111/C, 24028 Ponte Nossa
Tel.
035.704063 - iat@valseriana.eu www.valseriana.eu - www.parcorobie.it
Sabato 25 giugno si prosegue alla volta di Mezzoldo dove, grazie alla
rinnovata e valorizzata collaborazione con Altobrembo, gli
escursionisti potranno scoprire natura, alpeggi e storia del Passo di
San Marco. Gli accompagnatori del Parco, infatti, faranno da guida
alla Casa Cantoniera di San Marco al Passo del Verrobbio,
ripercorrendo la mulattiera realizzata nella Grande Guerra per
raggiungere le postazioni di difesa. L’escursione sarà riproposta
anche sabato 30 luglio. Per informazioni e iscrizioni:
ALTOBREMBO
Info-point Olmo al Brembo
Via Roma, 24021 Omo al Brembo Tel.
348.1842781 info@altobrembo.it
La natura si unisce ai sapori, invece, domenica 26 giugno con la
serata organizzata nel piccolo e caratteristico borgo di Ornica, dove
il gusto delle tradizioni montane prende vita con un tradizionale
pranzo a base di polenta taragna accompagnata da “Usei scapà” in
compagnia della musica popolare degli Alègher di Dossena.
Per informazioni: Donne di Montagna
cell. 345.4108538
www.albergodiffusoornica.it
Dalla tavola alla montagna, dagli chef ai contadini. Servirà un
intero fine settimana per scoprire la Valcanale: sabato 9 e domenica
10 luglio attraverso un’emozionante escursione dedicata all’antica
usanza della transumanza, la migrazione stagionale delle greggi
riproposta con la 2° edizione del Festival della Transumanza di
Valcanale. Due giorni ricchi di appuntamenti nel centro della tipica
frazione di Ardesio, organizzato dal gruppo “Valcanale Team”, con la
possibilità di osservare il passaggio delle greggi, di assistere alla
mungitura presso una Fattoria didattica e di gustare i sapori tipici
delle Orobie con l’accompagnamento di musica rigorosamente popolare.
Per info:
Valcanale Team valcanaleteam@gmail.com Tel. 0346.35040
www.valcanaleteam.it www.viviardesio.it
Ma le tradizioni delle valli saranno protagoniste anche di un altro
interessante appuntamento: sabato 16 luglio a Schilpario dove
l’associazione turistica Atiesse presenterà la giornata dedicata
all’artigianato locale e dei sapori valligiani, con la possibilità di
osservare la lavorazione del latte a cura della Latteria Montana di
Scalve, assaggiare i prodotti tipici e divertirsi tra gli stand
gastronomici e di artigianato locale che coloreranno le vie del
paese. Per informazioni:
prolocoschilpario@scalve.it Tel. 0346.55059
www.schilpario.info
A scaldare i cuori degli appassionati di nature montane, invece, sarà
lo straordinario Monte Arera, uno dei più importanti santuari della
biodiversità alpina, sabato 23 e domenica 24 luglio. In compagnia dei
naturalisti del Museo di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo,
infatti, sarà possibile scoprire le bellezze nascoste del Monte,
trascorrendo una serata tra le meravigliose farfalle notturne e una
giornata di escursione lungo il Sentiero dei Fiori e delle Farfalle.
Un’immersione nella natura ad alto tasso di scientificità, resa
ancora più speciale da una cena a base di prodotti tipici ospitata
presso il rifugio Capanna 2000 dove si trascorrerà la notte. Per
informazioni:
Parco delle Orobie - segreteria@parcorobie.it - Tel.
035.224249
Per prenotazioni:
Rifugio “Capanna 2000” - Tel. 0345.95096
/ Cel. 339.6986367
Ma i sapori del luogo saranno oggetto anche di un’altra escursione
organizzata lunedì 8 agosto, alla volta di Malga Creisa Azzone, sugli
alpeggi della Val di Scalve da Atiesse in collaborazione con ERSAF
Lombardia. Una giornata per scoprire la natura montana e le attività
alpicolturali, con la degustazione di prodotti tipici e con la
partecipazione a dimostrazioni di mungitura e caseificazione. Per
informazioni:
prolocoschilpario@scalve.it Tel. 0346.55059
www.schilpario.info
Infine, la vera e propria chicca dell’edizione 2016 di Parco Vivo: un
intero fine settimana dedicato alle piante e agli insetti endemici
delle Orobie di alta quota con la collaborazione straordinaria dei
ricercatori del Museo delle Scienze di Trento (MUSE) e
dell’Università degli Studi di Milano (UniMI). Sabato 27 e domenica
28 agosto, infatti, presso il Centro Parco individuato all’interno
dell’Ostello al Curò, il Parco presenta una serata naturalistica per
approfondire, alla presenza degli esperti, gli effetti del
riscaldamento climatico in ambiente alpino e l’importante ruolo
svolto da morfologie glaciali e periglaciali in alta Valle Seriana
come rifugio per specie d’alta quota. E non è tutto: il giorno
successivo, si osserveranno dal vivo questi sensibili ambienti e le
specie più caratteristiche che li abitano per un incontro mozzafiato
tra natura, scienza e biodiversità. Per info vitto e alloggio:
Rifugio Curò info@antoniocuro.it Tel. 0346/44076 Info per escursione
e serata naturalistica Parco delle Orobie bergamasche
segreteria@parcorobie.it Tel. 035 224249
Un programma davvero da non perdere a cui si unirà, come da
tradizione, la 6° edizione della rassegna "Pagine verdi: cultura,
colture e natura nel parco" della Biblioteca di Piazza Brembana in
collaborazione con il Parco delle Orobie, il Sistema bibliotecario di
Bergamo area Nord Ovest e la partecipazione dei Comuni di Piazza
Brembana, Olmo al Brembo, Isola di Fondra, Lenna, Roncobello, San
Giovanni Bianco, Santa Brigida, Cassiglio. Un incontro con autori,
naturalisti e artisti, ogni giovedì pomeriggio da metà luglio a fine
agosto in una delle aziende agricole dell’Alta Valle, per
attraversare i principali luoghi di interesse storico, artistico,
naturalistico ed economico della zona, concludendo con un assaggio
dei prodotti dell’azienda ospitante e con una visita guidata della
località. Per informazioni: www.pagine-verdi.info info@pagine-
verdi.info biblio.piazzabrembana@tin.it tel. 0345.82549 «Parco Vivo
riuscirà a stupire ed emozionare anche quest’anno, con un programma
ricco di iniziative, escursioni, visite, assaggi. Tanti momenti da
condividere con appassionati dei monti e neofiti delle nostre valli,
oasi verdi che continuano a custodire un patrimonio ricchissimo di
biodiversità che quest’anno avremo il privilegio di studiare con
accuratezza grazie all’intervento dei ricercatori del Muse,
dell’Università di Milano e del Museo Caffi di Bergamo.
Collaborazioni preziose per chi, come noi, non si limita a guardare
la natura da lontano, ma intende conoscerla per capirla e
valorizzarla ogni giorno di più e con il contributo attivo di tutta
la comunità» - sottolinea Yvan Caccia, Presidente del Parco delle
Orobie Bergamasche. Il calendario completo di tutti gli appuntamenti
di Parco Vivo 2016 è consultabile sul sito www.parcorobie.it.
Per informazioni contattare il Parco delle Orobie Bergamasche
Tel. 035.224249, segreteria@parcorobie.it
