cxc

David Bowie. Il mito da Ziggy Stardust a Let's dance di Michael Putland al Mantova Outlet Village

David Bowie
Il mito da Ziggy Stardust a Let’s dance
©Michael Putland

Opening, domenica 29 maggio, dalle ore 17.30

Mantova Outlet Village
Via Marco Biagi
Bagnolo San Vito (MN)
per info e orari: 0376/25041
info@mantovaoutlet.it
www.mantovaoutlet.it


Dopo il successo ottenuto dalla mostra Frida Kahlo. Fotografie di
Leo Matiz, si rinnova la collaborazione tra Mantova Outlet
Village e ONO arte contemporanea. Il nuovo evento sarà la mostra
David Bowie. Il mito da Ziggy Stardust a Let’s Dance (29 maggio –
17 luglio 2016), che si propone di celebrare, a pochi mesi dalla
sua scomparsa, l’artista che ha saputo rivoluzionare non solo il
mondo della musica, ma anche quello dell’arte in generale.
L’intuizione dell’importanza estetica di Bowie infatti, ha
trovato riscontro già nel 2013, quando il Victoria & Albert
Museum di Londra, gli ha dedicato la mostra David Bowie is, che
approderà in Italia a luglio 2016.

Attraverso le fotografie di Michael Putland e il lavoro grafico
di Terry Pastor, la mostra ripercorre le fasi più importanti che
hanno caratterizzato la carriera di Bowie, nonché la costruzione
del suo mito.

L’esposizione è curata da ONO arte contemporanea e sarà
presentata da Daniela Sogliani del Centro Internazionale d’Arte e
di Cultura di Palazzo Te, domenica 29 maggio alle ore 17.30.

La mostra si divide in 4 sezioni, ognuna delle quali rappresenta
un nodo cruciale per comprendere una figura così complessa e
sfaccettata come quella di David Bowie.

La prima sezione, con un servizio scattato ad Haddon Hall –
l’allora residenza di Bowie -, racconta, in modo intimo e
rilassato, un giorno di quel fatidico 1972, poco prima che
l’album “The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from
Mars” uscisse, e soprattutto poco prima che Bowie diventasse un
fenomeno mondiale, grazie al suo alter ego più famoso, Ziggy
Stardust. Oltre alle fotografie di Putland legate a questo
periodo, saranno esposti in mostra i lavori grafici di Terry
Pastor, artista inglese che ha realizzato le cover degli album di
“The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars” e
di “Hunky Dory”.
La seconda sezione è dedicata al “Sottile Duca Bianco”: nel
gennaio del 1976 esce Station to Station, disco che anticipa le
sonorità della cosiddetta Trilogia di Berlino. Il disco fu
seguito da una tournée in Europa e negli Stati Uniti, nella quale
Bowie prende le sembianze del cosiddetto Thin White Duke. Le foto
in mostra di Michael Putland relative a questo periodo, lo
immortalano durante il tour promozionale europeo di Station to
Station, questa volta proprio sul palco, regalandoci alcuni tra
gli scatti più famosi di quel momento.
Con la terza sezione giungiamo poi agli anni ‘80 e al suo più
grande successo commerciale, Let’s Dance. Ancora una volta,
l’obiettivo di Michael Putland, ci mostra un Bowie sorridente,
tra palco e backstage, a testimoniare un carisma che ha pochi
eguali in quegli anni.
A concludere questa parabola ascendente, la quarta ed ultima
sezione, che comprende alcune immagini scattate nell’aprile del
1992, al Wembley Stadium di Londra, durante il concerto-tributo a
Freddie Mercury leader dei Queen. Bowie, uno dei protagonisti
della serata, è sul palco a salutare l’amico morto di AIDS e,
insieme a Annie Lennox. La performance di quella sera rimarrà
impressa nella memoria dei fan presenti allo stadio e Michael
Putland, uno dei pochi fotografi accreditati, scatta loro alcuni
primi piani che definirà tra i suoi scatti migliori.
Bowie, è un personaggio camaleontico, che ha fatto della sua vita
un’opera d’arte totale, rendendo difficile una separazione tra
realtà e finzione, così come tra pubblico e privato. Bowie può
essere considerato “l’artista definitivo”, la Star per
antonomasia, sempre capace di reinventarsi. Ha dato vita a mode e
tendenze, facendo spesso l’occhiolino alla cultura alta,
rendendola così di massa. Le sue numerose identità sono entrate
nell’immaginario collettivo e sono, ancora oggi, punti di
riferimento per intere generazioni di artisti.

Michael Putland, uno dei più famosi fotografi britannici, ha
iniziato a fotografare professionalmente alla fine degli anno 60.
Nei primi anni 70 diventa fotografo ufficiale dei Rolling Stones
con i quali lavora tuttora. Putland ha fotografato
continuativamente tutta la scena culturale anglosassone fino ai
giorni nostri: da Lennon a Madonna e da Bob Marley a Tony Blair.
Alcuni dei suoi scatti sono presenti in questi giorni alla
galleria Saatchi di Londra nell’ambito della mostra museale
dedicata ai Rolling Stones dal titolo Exhibitionism. Sempre con
gli Stones sta lavorando ad un libro fotografico che abbraccia
tutta la loro carriera.

Mantova Outlet Village, inaugurato nel 2003, attualmente conta
oltre 110 punti vendita dei brand di moda più famosi. Di
proprietà del Gruppo Blackstone e gestito da Multi Outlet
Management Italy Srl, rappresenta insieme a Franciacorta,
Valdichiana, Palmanova e Molfetta Outlet Village, uno dei
principali Network italiani del settore. È meta ambita di un
importante numero di visitatori (3.000.000/anno) e turisti -
vista la vicinanza con il Lago di Garda e la città di Verona,
oltre che al posizionamento strategico sull’A22, uscita di
Mantova Sud.
L’Outlet, che nasce per essere una realtà commerciale, si
caratterizza ed è noto sul mercato, come struttura promotrice e
attiva nell’organizzare al suo interno grandi eventi di carattere
artistico (mostre d’arte), culturale (rassegne cinematografiche e
incontri letterari con autori di spicco), musicale (grandi
concerti, opere liriche, circo contemporaneo) e molti altri.
L’influenza e la collaborazione con la città di Mantova, famosa
per i grandi Festival, oltre che per il patrimonio culturale
(quest’anno ha ricevuto la nomina di Capitale Italiana della
Cultura 2016) hanno sicuramente promosso lo sviluppo di queste
caratteristiche da parte dell’Outlet.

La mostra (29 maggio – 17 luglio 2016) è composta da oltre 30
fotografie in diversi formati, l’ingresso è libero.

DOVE:
Mantova Outlet Village
Via Marco Biagi
Bagnolo San Vito (MN)
Per info e orari: 0376/25041
info@mantovaoutlet.it
www.mantovaoutlet.it
ricerca