cxc

Cantine Aperte in Trentino Alto Adige

DOMENICA 29 MAGGIO TORNA "CANTINE APERTE" IN TRENTINO ALTO-ADIGE.
14 REALTÀ DEL TERRITORIO APRONO LE PORTE AGLI ENOTURISTI

Tutto pronto per la manifestazione nata 24 anni fa per avvicinare
produttori e consumatori. Coinvolte non solo cantine ma anche due
distillerie e un frantoio. In molte tappe, stuzzicanti
abbinamenti con i migliori prodotti gastronomici del territorio.
A disposizione anche l'Enobus che toccherà 4 realtà della Piana
Rotaliana.

Come da tradizione, anche quest'anno il Movimento Turismo del
Vino Trentino-Alto Adige propone un ricco programma in regione in
occasione di "Cantine Aperte", la manifestazione che da 24 anni
caratterizza l'ultimo fine settimana del mese di maggio in tutta
Italia.
Porte aperte in cantina, dunque, ma anche in distilleria e in
frantoio. Non solo. Degustazioni guidate e visite nei vigneti più
belli e rappresentativi, per un tuffo a 360° nel mondo della vite
e del vino. Un appuntamento che di anno in anno raccoglie sempre
più adesioni, complice la possibilità di visitare realtà di
assoluto prestigio ma anche l'ascesa che da diverso tempo sta
caratterizzando il turismo enogastronomico.

Doppia modalità per chi vuole partecipare: oltre alla possibilità
di visitare con mezzi propri le diverse cantine, il Movimento
Turismo del Vino Trentino Alto-Adige ha organizzato anche un
pratico Enobus gratuito che, dalle 10.00 alle 18.00 a flusso
continuo, toccherà quattro realtà dislocate lungo la Piana
Rotaliana: Endrizzi Casa Vitivinicola dal 1885, Cantina La Vis -
che prevede 2 tappe, una in azienda e una presso la location di
Maso Franch - , Maso Poli e Cantina Roverè della Luna Aichholz.
Da Endrizzi Casa Vitivinicola dal 1885 (Via Masetto 2, San
Michele all'Adige, TN), alle ore 11.30, sarà possibile accedere
ad una degustazione guidata dei vini più premiati della cantina,
comprese annate storiche, e, ad ora di pranzo, degustare una
gustosa proposta food. Nel corso della giornata, inoltre, saranno
a disposizione del pubblico mercatini di specialità alimentari
tipiche trentine, con vendita, laboratori per bambini e
animazione con spettacolo. Il costo è di 10 euro e parte del
ricavato sarà devoluto all'Associazione Fibrosi Cistica.
La Cantina La Vis (Via Carmine 7, Lavis, TN) propone invece la
visita dell'azienda a Lavis, dell'azienda Cembra cantina di
montagna (Via IV Novembre 72, Cembra Lisignago, TN) e di Maso
Franch, con focus sulle principali tecniche di vinificazione e
affinamento dei vini oltre, ovviamente, a degustazioni di vini in
abbinata ad alcune eccellenze di produttori della Strada del Vino
e dei Sapori del Trentino. Il costo è di 8 euro e parte del
ricavato sarà devoluto all'Associazione Fibrosi Cistica.
Cantina, vigneto e degustazione anche a Maso Poli (Strada del
Vino 33, Lavis, TN), che proporrà in particolare abbinamenti con
miele, mele e trote. Tra le novità di questa edizione, inoltre,
un lungo apericena dalle 19.00 alle 24.00 con postazione dj set e
festa a tema giallo. Il costo è di 10 euro e parte del ricavato
sarà devoluto all'Associazione Fibrosi Cistica.
Riflettori accesi sui vini recentemente premiati a Vinitaly per
la Cantina Roverè della Luna Aichholz (Via IV Novembre 9, Roverè
della Luna, TN), ovvero il nuovo Vervè Trentodoc Brut Millesimato
2012, il Pinot Grigio DOC Trentino 2015 e il Traminer Aromatico
DOC Trentino 2015, oltre al Lagrein DOC Trentino Vigna Rigli
2013, Medaglia d'Argento alla 40° Mostra dei Vini Triveneti di
Camaloò, con degustazioni guidate alla scoperta dei vitigni più
rappresentativi della Cantina e del territorio in cui è inserita.
Possibilità, inoltre, di degustare golosi panini gourmet. Il
costo varia dai 5 ai 10 euro e parte del ricavato sarà devoluto
all'Associazione Fibrosi Cistica.
Ma le iniziative non si fermano alle cantine toccate dal
passaggio dell'Enobus.
Arunda (Via Joseph Schwarz 18, Meltina, BZ) organizza visite e
degustazioni in abbinamento a speck altoatesini e dedica un
corner agli sciabolatori.
La Cantina Mori Colli Zugna (Sp 90 Località Formigher 2, Mori,
TN) aprirà la propria cantina ipogea proponendo degustazione di
vini in abbinata ai prodotti gastronomici dei soci della Strada
del Vino e dei Sapori del Trentino, oltre alla possibilità di
godere della mostra d'arte collettiva allestita presso l'Enoteca.
Ingresso a pagamento.
Degustazione di vini in abbinamento ai prodotti della Strada del
Vino e dei Sapori del Trentino anche a Maso Toresella di Cavit
(Via Toresella 2, Sarche di Calavino, TN) con visita al vigneto e
possibilità di assistere allo spettacolo teatrale "Genesi di un
primato", organizzato in collaborazione con TrentoSpettacoli, a
cui seguirà l'apertura del Primato (261) Altemasi. Ingresso
libero.
Alle Cantine Mezzacorona Rotari (Via Teroldego 1, Mezzocorona,
TN), Cantine Aperte si abbina, come ogni anno, alla fiera
Mezzocorona Expo 2016, che prevede molte attività con i bambini,
tra giochi, laboratori e la possibilità di accedere al villaggio
dei pompieri, grazie alla collaborazione con il Trentino dei
Bambini. Non mancheranno, ovviamente, le visite guidate alla
cantina, con degustazione di tre vini in abbinamento a
stuzzichini trentini. Il costo è di 5 euro e parte del ricavato
sarà devoluto all'Associazione Fibrosi Cistica.
Visite guidate anche alla Distilleria Marzadro (Via per
Brancolino 10, Nogaredo, TN), con degustazioni della grappa
"Anfora" e di una selezione di tre riserve invecchiate in botti.
Il tutto abbinato al cioccolato italiano Domori. Il costo è di 5
euro e parte del ricavato sarà devoluto all'Associazione Fibrosi
Cistica.
Rimanendo in Vallagarina, Borgo dei Posseri (località Pozzo
Basso, Ala, TN) propone invece un calice in degustazione seguito
da un percorso multisensoriale che porterà gli ospiti all'interno
di gazebi immersi nelle vigne. Ingresso libero.
L'Azienda Agricola Mas dela Fam (Via Stella 18, Trento), oltre ai
propri vini e un menù tutto Trentino, proporrà un abbinamento di
grappe della Distilleria Bertagnolli. Ingresso libero.
Prenotazione obbligatoria da Cantine Ferrari (Via del Ponte di
Ravina 15, Trento), per chi volesse visitare il vigneto Alto
Margon con transfer organizzato. In cantina, si svolgerà anche
quest'anno il rito del sabrage, il colpo di sciabola. Brindisi
con la linea Maximum Brut in abbinata alle proposte gastronomiche
della Locanda Margon. Possibilità, infine, di visitare Villa
Margon. Il costo è di 15 euro.
Possibilità, infine, di visitare anche il Frantoio Bertamini (Via
Mazzini 12, Arco) per scoprire le caratteristiche organolettiche
dell'olio del Garda.
"Siamo davvero felici - dichiara Valentina Togn, Presidente del
Movimento Turismo del Vino Trentino Alto-Adige - della grande
adesione dimostrata anche quest'anno dalle nostre aziende socie.
Del resto, questo appuntamento rappresenta per tutti una grande
opportunità di incontrare il consumatore finale appassionato.
Ogni anno - conclude - si registra per ogni cantina un flusso
variabile che va dalle 200 alle 1000 persone".

Per informazioni:
Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige
http://www.mtvtrentinoaltoadige.it/

ricerca