cxc

Cuneo Gotico 2016

“IL CUNEO GOTICO 2016” PARTE DA RACCONIGI

Sabato 28 e domenica 29 maggio visita in carrozza nel parco del
Castello di Racconigi, primo appuntamento con le attività di
valorizzazione turistica e culturale all'insegna delle
testimonianze neogotiche della provincia di Cuneo.

Maggio 2016 – Comincia con l’ultimo weekend di maggio la terza
edizione del progetto “Il cuNeo Gotico”, promosso dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Accompagnati da
un'esperta guida turistica, si andrà alla scoperta del parco del
Castello Reale di Racconigi a bordo di una carrozza trainata da
cavalli, scendendo per la visita guidata della Margaria, edificio
neogotico costruito da re Carlo Alberto su progetto di Pelagio
Palagi. La cascina fu centro di attività produttive e di
sperimentazione di tecniche botaniche, agrarie e zootecniche,
nonché azienda agraria modello: in essa si producevano miele e
formaggio; nei locali a pian terreno si depositavano i grandi
vasi di citroni durante la stagione invernale; nella stalla si
allevavano le mucche toscane e svizzere; ai piani superiori
risiedevano le maestranze addette alle lavorazioni e
manutenzioni. Oggetto della visita saranno non soltanto la parte
produttiva di questo edificio e delle vicine Serre monumentali,
ma anche preziosi spazi privati della famiglia reale, quali il
Reposoir della Regina e la Cappella di Sant’Alberto, che
normalmente non sono aperti al pubblico.
Il programma prosegue con una merenda presso la Dacia russa e si
conclude con una passeggiata lungo le rive del lago e verso il
castello.
L’evento, che si svolge in collaborazione con la Direzione del
Castello di Racconigi e che tocca luoghi tra i più suggestivi
dell’ex tenuta reale, è completamente gratuito ed è fruibile in
due orari per ciascuna giornata: sono infatti previste sia per
sabato 28 che per domenica 29 due partenze, per un massimo di
venti partecipanti ciascuna, alle ore 15 e alle ore 16.
L’appuntamento è alla biglietteria del Castello di Racconigi.

Per la partecipazione è necessaria la prenotazione, che si potrà
effettuare attraverso il sito internet www.ilcuneogotico-
racconigi.eventbrite.it
Ecco le date dei successivi weekend neogotici:
11-12 giugno, Dogliani, visita guidata sulle tracce
dell’architetto Giambattista Schellino e laboratorio di lettura
su Racconti del Terrore a cura di Elisa Dani. Possibilità di
cenare al castello di Novello.
2-3 luglio, Boves, Il giardino iniziatico del Senatore Borelli,
passeggiata guidata all’imbrunire e lezione concerto serale con
laboratorio musicale a cura dell’Atlante dei Suoni di Boves.
6-7 agosto, Terme di Valdieri, breve trekking dalle Terme Reali
al Pian del Valasco con la guida in valle Gesso tra chalet reali
e palazzine di caccia, alla scoperta della montagna tardo
romantica.
3-4 settembre, Pollenzo, tour guidato del complesso neogotico
dell’Agenzia carloalbertina e alla Banca del Vino con
degustazione.
17-18 settembre, Busca, mistero, fascino romantico, revival neo-
medievale. Un pomeriggio speciale di visita guidata al Castello
del Roccolo (castello, serre, lago del Tritone e passeggiata nel
parco).
1-2 ottobre, Cuneo, alla scoperta dei suoi volti più inediti e
dei luoghi gotici e neogotici.
ricerca