Appuntamenti estivi a Bormio
Bormio a tutto sport: in sella o a piedi, l’estate in Alta
Valtellina si preannuncia all’insegna di grandi eventi,
in un eccezionale scenario naturale.
Senza dimenticare le tradizioni di montagna
Due ruote protagoniste di importanti appuntamenti, dalla mitica
Granfondo Stelvio Santini alla RHxDUE insieme ad Alberto
Contador. Ma non mancano stimolanti proposte anche per maratoneti
e skyrunner. Infine tornano i “classici” della Magnifica Terra,
da Cammina e Gusta a Tradizioni e Mestieri in piazza
Per chi vuole approfittare delle vacanze per “mettersi alla
prova” nel contesto di uno scenario naturale unico, al cospetto
di grandi montagne e leggendari passi alpini, Bormio è la
destinazione perfetta: territorio naturalmente vocato allo sport,
l’Alta Valtellina si conferma anche quest’anno il place to be per
chi vuole vivere (o semplicemente essere spettatore) di grandi
imprese.
Per un viaggio virtuale nella Magnifica Terra, eccovi l’anteprima
del nuovo video: https://youtu.be/fbIX-vKR8pg
Sono soprattutto le due ruote, tanto i palmer delle bici da corsa
che le gomme cross-country delle mountain bike degli
appassionati, a trovarsi bene da queste parti, ripercorrendo
storici percorsi del ciclismo o splendidi itinerari in alta
quota. Si comincia il 5 giugno con la Granfondo Stelvio Santini,
ormai una classica internazionale del genere, con in programma la
salita di due mitici passi del ciclismo professionistico, lo
Stelvio – che con i suoi 2.758 metri di altitudine è il più alto
passo automobilistico d’Italia – e il Mortirolo, palcoscenici
delle gesta di indimenticabili campioni come Coppi e Pantani.
Passando alla mtb, il 25 e 26 giugno, Bormio ospita
un’entusiasmante tappa del circuito nazionale di downhill
Gravitalia sul tracciato del Bike Park, vero e proprio paradiso
in alta quota (ci troviamo ai 3.012 metri di altitudine della
Cima Bianca) per gli appassionati di downhill, freeride e del
cross-country. Altro appuntamento sportivo di respiro
internazionale per le mtb è in programma il 20 e 21 luglio,
quando le montagne valtellinesi saranno lo scenario di due tappe
della Bike Transalp, vero e proprio raid ciclistico di sette
giorni sui sentieri più alti d’Europa; proprio alla Bocchetta
della Forcola, a quota 2.573 metri, si toccherà uno spettacolare
scollinamento vicino al cielo, tra superbi panorami. Pochi giorni
dopo, dal 28 al 31 luglio, sarà la volta dell’Alta Valtellina
Bike Marathon: la gara vera e propria si disputerà sabato 30, con
gli entusiasmanti percorsi Marathon e Classic (di 95 o 65 km)
all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, ma in tutto
saranno quattro i giorni dedicati agli amanti delle ruote larghe,
con la possibilità anche per i più piccoli di partecipare alla
kermesse, il 31 luglio, cimentandosi su percorsi appositamente
studiati a loro misura nella Marathon Kids (dai 4 ai 12 anni).
Edizione numero sedici, invece, per la Scalata Cima Coppi, in
programma sabato 27 agosto sui tornanti dello Stelvio, tra Alta
Valtellina, Svizzera e Alto Adige: manifestazione ciclistica non
competitiva, la Scalata Cima Coppi è a partecipazione libera,
gratuita e non c’è bisogno di iscriversi. Inoltre è consentito
iniziare la scalata all’orario più “consono” in base alle proprie
esigenze o preferenze. Per l’occasione, la strada statale dello
Stelvio sarà chiusa al traffico automobilistico sui tre versanti,
quello lombardo, da Bormio, quello altoatesino, da Prato allo
Stelvio e quello svizzero da Santa Maria, tra le ore 8 e le ore
16. E per chiudere in bellezza il ciclo di eventi legati alle due
ruote, il 7, 8 e 9 settembre farà tappa a Bormio la gara
ciclistica Haute Route Dolomites Swiss Alps: da Ginevra a Venezia
attraverso le grandi salite delle Alpi; mentre il 10 e 11
settembre tornerà per la quarta volta il contest RHxDUE, con la
partecipazione di Alberto Contador e del Team Fundacion Contador.
Per quanto riguarda gli appassionati del podismo, il 27 agosto è
in programma la prima edizione della Bormio Run Marathon, che si
svilupperà in serata nel centro storico della cittadina, con la
spettacolare formula a staffetta a quattro frazionisti
(rispettivamente 21, 5, 6 e 10 km. Per gli skyrunners,
l’appuntamento è fissato invece il 12 giugno con lo Sky Race Alta
Valtellina, su un percorso di 20 km nello splendido ambiente
naturale della Val Viola. Per i meno agguerriti è prevista anche
una camminata non competitiva di 6 km con pranzo e specialità
tipiche e c'è anche un Miniskyrace per bambini, con percorsi
differenziati a seconda dell'anno di nascita.
Per chi preferisce infine gustarsi semplicemente le gesta dei
campioni dello sport più amato, in attesa del prossimo campionato
italiano di Serie A, Bormio dal 10 al 24 luglio si tingerà come
sempre di granata, ospitando il raduno estivo del Torino Calcio,
con alcune partite amichevoli in programma.
Per quanto riguarda il basket, tanti gli appuntamenti in
programma anche in questo caso: dal Torneo Bulgheroni giovanile
(dal 14 al 19 giugno) al Trofeo Nazionale Topolino under 14
“Diego Pini” (dall’11 al 17 luglio), senza dimenticare il
Valtellina Basket Circuit dal 10 agosto al 20 settembre.
Concludiamo con la pallavolo e con le Finali del campionato
Nazionale giovanile maschile under 17: dal 7 al 12 giugno, Bormio
e l’Alta Valtellina ospiteranno le migliori formazioni giovanili
italiane della categoria, per una settimana di volley di alto
livello.
Antichi mestieri e gusti di montagna: la tradizione è
protagonista in valle
Nell’infinità di appuntamenti dell’estate bormina, tornano anche
i “classici” dedicati alle tradizioni e alla cultura
enogastronomica dell’Alta Valtellina. Domenica 26 giugno, in
programma una vera e propria festa escursionistico-culinaria di
enorme successo, ovvero l’ottava edizione di Cammina e Gusta, la
passeggiata enogastronomica più alta del mondo: con partenza da
Santa Caterina Valfurva, un percorso tra boschi, pascoli e prati
fioriti alla portata di tutti all’interno del Parco Nazionale
dello Stelvio e, lungo l'itinerario, diversi punti di ristoro per
assaporare i prodotti tipici valtellinesi.
Un'altra tradizionale kermesse estiva, Tradizioni e Mestieri in
piazza... si fa “in tre” per gli ospiti di Bormio, alla scoperta
del patrimonio storico ed enogastronomico locale: primo
appuntamento sabato 9 luglio con la “Serata dei Dolci
Valtellinesi”, in programma nel centro storico di Bormio con
degustazioni di dolci tipici come la bisciola, torte e antiche
ricette a base di frutta di stagione, miele e latte di montagna.
Si prosegue il 6 agosto, sempre di sabato, con la “Serata dei
Vini”: per l’occasione le case vitivinicole valtellinesi si
daranno appuntamento nelle corti storiche per far conoscere a
tutti i dettagli e le particolarità delle loro produzioni. Si
potranno degustare vini come il Sassella, il Grumello, lo
Sforzato e concludere con assaggi di grappe, amari locali (come
il Braulio e la Taneda, per citare i più famosi) e tisane della
tradizione. Per concludere, affascinante finale sabato 20 agosto
con la “Serata Al Scur” (al buio, in dialetto bormino): a partire
dalle 21 le luci del centro storico – in particolare dei reparti
Maggiore e Dossorovina – saranno spente, mentre fiaccole e
lanterne riveleranno il fascino del borgo antico, in un
itinerario guidato alla scoperta di portali, magnifici affreschi,
corti della tradizione, attraverso giochi di ombre, degustazioni
e intrattenimento musicale.
Calendario appuntamenti
5 giugno: Granfondo Stelvio Santini (mtb)
7-12 giugno: Finali Campionato Nazionale giovanile di Pallavolo
12 giugno: Sky Race Alta Valtellina (skyrunning)
25/26 giugno: tappa del circuito nazionale di downhill Gravitalia
(mtb)
26 giugno: Cammina e gusta, passeggiata enogastronomica (Santa
Caterina Valfurva)
9 luglio: Tradizioni e Mestieri in piazza, “Serata dei Dolci
Valtellinesi”
20/21 luglio: due tappe del raid ciclistico Bike Transalp
28-31 luglio: Alta Valtellina Bike Marathon (mtb)
6 agosto: Tradizioni e Mestieri in piazza, “Serata dei Vini”
10 agosto-20 settembre: Valtellina Basket Circuit
20 agosto: Tradizioni e Mestieri in piazza, “Serata Al Scur”
27 agosto: Bormio Run Marathon (running)
27 agosto: Scalata Cima Coppi
7-9 settembre: Haute Route Dolomites Swiss Alps
10-11 settembre: Rhxdue Fundacion Contador (ciclismo su strada)
Per ulteriori informazioni sugli appuntamenti estivi a Bormio si
può fare riferimento al sito www.bormio.eu
Bormio: sport, cultura e terme
Situata a 1.225 metri di altitudine, Bormio si trova in un ampio
anfiteatro naturale al centro delle Alpi. Il bianco delle nevi
perenni dei ghiacciai, il verde intenso dei boschi e dei prati,
l’azzurro del cielo e la trasparenza delle acque sono i colori
che ne contraddistinguono il paesaggio. Un paradiso per gli
amanti dello sport, della natura, dell’arte e della cultura. In
inverno, Bormio e il suo comprensorio offrono più di 180
chilometri di piste di sci alpino, nordico e snowboard, mentre in
estate c’è la possibilità di sciare sul ghiacciaio del Passo
dello Stelvio.
Particolarmente affascinanti sono le escursioni di sci alpinismo
e con le racchette da neve nei sentieri del Parco Nazionale dello
Stelvio che, durante la stagione estiva, si trasformano in oltre
600 chilometri di tracciati da percorrere con la propria mountain
bike, a piedi o a cavallo. Inoltre, per gli appassionati di bici
da corsa, è possibile cimentarsi in alcune delle più grandi
salite che hanno contribuito a rendere nobile il ciclismo in
Italia e nel mondo: il Passo dello Stelvio, il Passo del Gavia e
il Mortirolo.
Un campo da golf di nove buche, il palazzo del ghiaccio, la pista
di curling, i campi da tennis e numerose altre attività
permettono di respirare fino in fondo il piacere della montagna.
Una passeggiata nello splendido centro storico del paese, con le
chiese, i palazzi e i musei permette inoltre di immergersi
nell’atmosfera d’altri tempi di quella che per 700 anni è stata
una piccola democrazia comunale al centro delle Alpi.
Senza dimenticare, infine, le calde acque termali dei centri di
Bormio Terme, Bagni Nuovi e Bagni Vecchi conosciute fin dai tempi
degli antichi Romani.
Infrastrutture e servizi di grande qualità, una storia millenaria
tutta da scoprire, eventi di importanza mondiale e, ovviamente, i
sapori inconfondibili dell’enogastronomia valtellinese: questa è
Bormio, la Magnifica Terra.
