cxc

Vitignoitalia XI Salone dei vini e dei territori vitivinicoli - Napoli

VITIGNOITALIA, XI Salone dei vini e dei territori vitivinicoli
italiani
Azioni e riflettori puntati sul wine business

Napoli, Castel dell’Ovo 24- 25-26 maggio

Domenica 24 maggio si apre a Napoli, nel trecentesco Castel
dell’Ovo, l’undicesima edizione di Vitignoitalia il Salone dei
vini e dei territori vitivinicoli italiani, vetrina e occasione
di business per oltre 150 imprese vitivinicole nazionali che
ormai, da 11 anni, scelgono Napoli per presentare le proprie
produzioni enologiche, esplorare nuovi mercati e consolidare
quelli acquisiti.

Con il patrocinio di ExpòMilano 2015, questa edizione rafforza in
maniera significativa l’orientamento al business: stringe accordi
con Unioncamere Campania, ICE e BNL Gruppo BNP Paribas.
L’obiettivo è favorire le opportunità di sviluppo sui mercati
esteri e il contatto diretto con buyers internazionali. Non solo
vetrina d’eccezione in uno dei siti storici più suggestivi
d’Italia, ma momento di confronto e occasione di sviluppo
economico per il settore vitivinicolo.

Prosegue, già dall'edizione 2014, e si consolida la
collaborazione con l'ICE, Agenzia per la promozione all'estero e
l'internazionalizzazione delle imprese italiane che selezionerà
buyer, giornalisti e stakeholder internazionali con lo scopo di
agevolare i rapporti con l'estero per Piccole e Medie Imprese.
Unioncamere Campania, voce di un sistema produttivo di 500.000
imprese attive in tutti i settori, da anni partecipa e sostiene
il Salone e quest’anno sarà presente con uno spazio esclusivo per
offrire opportunità a 30 aziende provenienti dalle cinque
provincie della regione.

BNL Gruppo BNP Paribas è invece, da quest’anno, il nuovo partner
di Vitignoitalia a sostegno delle imprese vitivinicole: per tre
giorni sarà a Castel dell’Ovo con i propri consulenti nell’area
business, dalle 9 alle 13, per presentare i propri prodotti
finanziari e offrire una consulenza One To One ai produttori.
Grazie all’accordo biennale sottoscritto con l’ICE - Agenzia per
la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese
italiane, BNL Gruppo BNP Paribas mira a sostenere e formare le
imprese italiane che vogliono operare sui mercati internazionali
con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dei processi di
internazionalizzazione.

Non meno significativa, tra le azioni messe in campo quest’anno
da Vitignoitalia, è la partnership con la Camera di Commercio
Italiana in Canada che da poco ha lanciato il portale
www.WineandTravelItaly.com per la promozione del vino e
dell’enoturismo in Italia: al centro del progetto tre mercati
fondamentali quali il Nord America, il Canada e gli USA.

Si approfondirà inoltre l’importante tema della certificazione
Kosher quale “Opportunità per le imprese per la sicurezza
alimentare” con la Futura Service s.a.s., leader in Italia per il
rilascio della certificazione Kosher, su incarico diretto del
Rabbino Capo Scialom Bahbout.

Vitignoitalia si aprirà domenica 24 maggio e prosegue fino a
martedì 26 con il format consolidato delle precedenti edizioni:
per tre giorni il Castel dell'Ovo, patrimonio Unesco sarà aperto
al pubblico nel pomeriggio mentre le mattine sono riservate agli
operatori esteri e alle contrattazioni OneToOne che si svolgono a
porte chiuse nella Sala buyers del castello. Cinquemila gli
operatori economici nazionali invitati e 25 i buyer
internazionali accreditati.
In linea con il tema rilanciato ad Expo dell'Ambiente per il
quarto anno consecutivo Vitignoitalia abbraccia l'ambizioso
progetto di sostenibilità per ridurre al minimo l’impatto
ambientale della manifestazione (i materiali utilizzati per
l’allestimento sono eco-sostenibili) e presenta l’innovativa
macchina tritavetro “Sbriciola” messa a punto da YES srl che
permette di smaltire il vetro riducendolo di un decimo.

Sviluppo Campania, società in house di Regione Campania per lo
sviluppo del sistema territoriale regionale, ha intanto
riconosciuto il programma di Vitignoitalia 2015 idoneo alla
“call” Imprese ed Expò. Il calendario di appuntamenti è fitto tra
convegni, presentazioni e degustazioni guidate. Tra le novità
anche uno stand di Poste Italiane dove potrà essere apposto il
timbro celebrativo dell’evento.

L’Immagine 2015 di Vitignoitalia è opera dell’artista Gennaro
Regina che ha rappresentato il golfo di Napoli come golfo di vino
con un calice di rosso che colma il cono del Vesuvio e un Castel
dell’Ovo che assume la sagoma di una bottiglia distesa nel mare:
un omaggio a Napoli che per tre giorni diventa capitale
mediterranea del vino italiano.

Vitignoitalia è un progetto di Hamlet srl, realizzato con il
patrocinio di Unione Italiana Vini e Movimento Turismo del Vino;
con il patrocinio di Comune di Napoli e con la collaborazione di
Unioncamere Campania, Assessorato all’Agricoltura di Regione
Campania, ICE Italian Trade Agency.

www.vitignoitalia.it | tel. 081 4104533

Orari:
14.00 – 21.30 domenica e lunedì
14.00 – 20.00 martedì
Ingresso:
20 euro domenica
15 euro lunedì e martedì
Il biglietto include un calice da degustazione



ricerca