Gemme di gusto in Trentino
A MAGGIO IN TRENTINO WEEKEND SPECIALI CON GEMME DI GUSTO
Degustazioni, trekking enogastronomici, laboratori creativi,
gustose cene, visite presso i produttori e molto altro in
programma per la nuova edizione di "Gemme di Gusto": una ventina
di appuntamenti nei 5 weekend del mese di maggio organizzati
dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino in collaborazione
con i propri soci per dare il benvenuto ufficiale alla primavera
valorizzando il territorio e le sue eccellenze enogastronomiche,
artistiche, naturali.
Trento, 18 aprile 2016 - Sesta edizione per “Gemme di Gusto”,
ricco calendario di eventi organizzato dalla Strada del Vino e
dei Sapori del Trentino, in collaborazione con i propri soci, nel
corso dei 5 fine settimana del mese di maggio.
Numerose le iniziative in programma, pensate per soddisfare tutti
i tipi di target - dalla famiglia alle giovani coppie fino ai
gruppi di amici - uniti dalla comune passione verso la scoperta
delle eccellenze del panorama enogastronomico trentino. Le
location? Ovunque! Dai territori della Vallagarina, porta
meridionale del Trentino, alla splendida Valle dei Laghi, con il
suo incredibile clima mediterraneo, dalla Valle di Cembra, tra
montagne di porfido e terrazzamenti di vigna, alla Piana
Rotaliana, senza dimenticare la Valsugana, la città di Trento e
le sue affascinanti colline circostanti.
Debutto nel weekend del 30 aprile/1 maggio, a Nogaredo, con
l’appuntamento Calendimaggio - Donne nel mondo che si aggancia al
processo di stregoneria del 1647 per parlare di valorizzazione
del mondo femminile e tradizioni legate alla primavera, tra
tavole rotonde, mostre d'arte, spettacoli in piazza, laboratori
per bambini e trekking.
Cinque gli appuntamenti in programma nel weekend successivo:
venerdì 6 maggio con Quei vini la sanno lunga a Lavis, in cui la
storia di vini e spumanti verrà raccontata tra passeggiate nei
vigneti e degustazioni verticali, e con Un sorso di primavera,
stuzzicanti abbinamenti enogastronomici in programma presso la
Cantina Mori Colli Zugna di Mori e in replica anche il 13, il 20
e il 27 maggio; sabato 7 maggio con Camminare con gusto, trekking
alla scoperta dei prodotti tipici trentini a Ponte Arche di
Comano Terme, tra luoghi ad alto valore artistico-culturale e
territori ad alto valore agroalimentare, e con Dolcezze di maggio
a Grumes di Altavalle, per una camminata lungo il Rio dei Molini
e il Sentiero dei Vecchi Mestieri con visita in un'azienda
agricola dedicata alla lavorazione di erbe officinali e
successiva degustazione; infine domenica 8 maggio con Vigolana
cammina e magna, sull'Altopiano della Vigolana, dove si
visiteranno paesi, stradine e frutteti per un totale di 14 km
intervallati da 12 gustose tappe gastronomiche.
Si prosegue da venerdì 13 a domenica 15 maggio con Ecologica-
mente a Lavis, un intero weekend dedicato alla valorizzazione
dell'ambiente con iniziative rivolte soprattutto ai bambini per
stimolarli a riflettere e mettersi in gioco e una proposta
gastronomica studiata ad hoc per loro, e sabato 14 maggio con La
primavera fiorisce nella Grotta dello Spumante, a Nomi, che
prevede una passeggiata tra boschi e vigneti seguita da una
degustazione di metodo classico in abbinamento a prodotti ittici
e, per i più piccoli, di pane, confettura e succhi di frutta.
Venerdì 20 maggio è invece la volta di Red Velvet a Mezzocorona,
una serata dedicata ai vellutati vini rossi autoctoni, ovvero
Marzemino, Lagrein e Teroldego Rotaliano, proposti in abbinata a
formaggi trentini in 5 piatti degustazione; sabato 21 maggio
torna Camminare con gusto, trekking alla scoperta dei prodotti
tipici trentini a Ponte Arche di Comano Terme, mentre lo stesso
giorno a Dro è prevista una passeggiata tra vigneti e oliveti
alla scoperta delle produzioni biologiche della zona, con pranzo
finale e intrattenimento musicale con Quattro passi tra borghi,
vigneti e oliveti nell'Alto Garda e a Sopramonte di Trento
Incontro con i boschi e i sapori del Monte Bondone. Il fine
settimana si conclude domenica 22 maggio, con il trekking
culturale Lungo il Dürerweg dal centro di Cembra al Castello di
Segonzano, attraverso i terrazzamenti vitati tipici della Valle
di Cembra, lungo i sentieri attraversati dal Dürer, con piccole
soste di degustazioni e pranzo rustico finale accompagnato da uno
spettacolo.
Gran finale con 5 appuntamenti nell'ultimo fine settimana del
mese: venerdì 27 maggio, a Pergine Valsugana con Gustando la
primavera, dove si potrà assaporare un ricco menù realizzato con
i sapori del territorio, e a Sarche di Calavino con Valle dei
Laghi, Valle di gusto; sabato 28 maggio a Lavis sarà invece la
volta di Gemme dei Ciucioi, dove i produttori lavisiani
propongono gustose degustazioni all'interno del suggestivo
scenario del Giardino dei Ciucioi, e a Cognola di Trento con
Tramonto sulla collina dell'Argentario, per una passeggiata al
tramonto sulle colline di Trento, seguita da un aperitivo tra le
vigne e una cena con prodotti locali presso una villa
seicentesca. Infine, domenica 29 maggio, a Valle San Felice di
Mori, Erborista per un giorno, ovvero una visita guidata in
un'azienda impegnata nella produzione di erbe officinali, seguita
da una degustazione di mieli e sciroppi. La mattina proseguirà
poi con una colazione "light&green" e una passeggiata nei campi
per scoprire i principi base dell'agricoltura biologica, della
permacoltura e le caratteristiche delle zone montane e del Garda.
Programma completo e dettagli su www.stradavinotrentino.com e su
bit.ly/Gemmedigusto.
