Pontedilegno-Tonale, un'estate da vivere intensamente
Natura, sport, cultura, tradizioni, enogastronomia: un’estate da
vivere intensamente al centro delle Alpi, nel comprensorio
Pontedilegno-Tonale
Un’invidiabile posizione strategica proprio al centro delle Alpi:
non è un caso che un tempo il Passo del Tonale, valico che si
apre tra i maestosi gruppi montuosi dell'Ortles-Cevedale e
dell’Adamello-Presanella, fosse il confine tra l’Italia e
l’Impero austro-ungarico, dove oggi invece si abbracciano la
lombarda Valle Camonica e la trentina Val di Sole e scendono le
acque del fiume Oglio e del Noce. Dal punto di vista turistico,
un vero e proprio paradigma alpino, dove non manca proprio nulla
per declinare al meglio l’universo della montagna: il
comprensorio Pontedilegno-Tonale (www.adamelloski.com) vanta
vette imponenti, fitti boschi di conifere, nevi perenni, torrenti
spumeggianti e una natura incontaminata e protetta nell’ambito
del Parco regionale dell’Adamello e del Parco Nazionale dello
Stelvio. Innumerevoli naturalmente le proposte per vivere al
meglio le vacanze e il tempo libero “in quota”.
L’estate 2016 si avvicina a grandi passi... di montagna
Giornate da trascorrere oziando, o proposte più dinamiche a
contatto con una natura incontaminata? Nel comprensorio
Pontedilegno-Tonale le opzioni sono tante: dall’atmosfera
amichevole e piacevolmente mondana della “capitale” del
comprensorio, Ponte di Legno, dove si può passeggiare
nell’incantevole centro storico, fare shopping o gustarsi un
aperitivo, fino ai tantissimi percorsi di trekking per tutte le
capacità, adatti alle famiglie con bambini e agli sportivi più
allenati. Senza dimenticare che il comprensorio conta, nella
stagione estiva, su una funzionale rete di confortevoli rifugi
alpini e su impianti di risalita che conducono velocemente alle
alte quote. A questo proposito, la grande novità della stagione è
la cabinovia Presena che, in soli sette minuti, porta dai 2.585
mt del Passo Paradiso ai 3.000 mt del Passo Presena: un autentico
posto in prima fila per ammirare Adamello, Lobbie, Presanella e
Pian di Neve (il più vasto ghiacciaio delle Alpi italiane), ora
comodamente raggiungibile in tutte le stagioni, in inverno anche
da chi non scia. Altro fiore all’occhiello dell’area è
rappresentato dalla bike arena, con più di 500 km dedicati alla
mountain bike. E poi ancora escursioni naturalistiche guidate a
diretto contatto con fauna e flora alpine, emozionanti discese in
kayak, rafting, un campo di golf a 9 buche in uno scenario
incomparabile e, naturalmente, possibilità di praticare gli sport
più tradizionali (nuoto, tennis, calcio ecc.).
Scalate mitiche, mountain bike e piste ciclabili: il comprensorio
Pontedilegno–Tonale è un paradiso per bikers di ogni età e
attitudine
Pochi comprensori alpini come Pontedilegno-Tonale hanno una così
ampia scelta di percorsi e di opportunità rivolte all’intero
universo dei bikers. Cominciando dalle bici da corsa, in Valle
Camonica è possibile affrontare due tra i più famosi e difficili
“Gran Premi della Montagna” del ciclismo professionistico, ovvero
i passi del Gavia e del Mortirolo, teatro di imprese leggendarie
di campioni come Pantani e Contador. Passando alla mountain bike,
l’Adamello Bike Arena propone oltre 500 km di tracciati suddivisi
in percorsi di varia difficoltà che si snodano da Edolo a
Vermiglio, sempre all’interno dei Parchi. Per gli amanti delle
sensazioni forti, ci si può lanciare lungo le piste di freeride:
il divertimento è tutto in discesa, dato che la risalita, bici
inclusa, avviene utilizzando gli impianti del carosello.
Numerose sono le seggiovie attrezzate per il trasporto delle mtb
che permettono di accedere a discese nel bosco su fondo sterrato.
Dal canto loro, i principianti dei “rampichini” troveranno a
Ponte di Legno la Scuola di mtb Adamello Bike, che organizza
gite, dispone di un attrezzatissimo noleggio e mette a
disposizione un Bike Park dove i più piccoli possono cimentarsi
in salti, ostacoli, paraboliche e ponti basculanti. Infine, a
misura di famiglia, esiste una tranquilla pista ciclabile che
corre lungo il fiume Oglio, collegando Ponte di Legno a Vezza
d’Oglio.
Highlight eventi sportivi dell’estate 2016:
• Luglio: ritiro estivo U.C. Sampdoria
• 9 luglio: StoneBrixiaman Extreme Triathlon, competizione
di triathlon estremo in Valle Camonica
(www.stonebrixiamanxtri.com)
• 16 luglio: Icyff Group Cycling Marathon al Rifugio Passo
Paradiso
• 29 agosto - 4 settembre: Campionati Mondiali MTB,
disciplina trial e country a Vermiglio
• 10 settembre Contador Day, raduno amatoriale in compagnia
del campione spagnolo Alberto Contador, vincitore del Giro
d’Italia 2015
• 23-24-25 settembre: Adamello Ultra Trail, trail sui
camminamenti della Grande Guerra, in Alta Valle Camonica e Alta
Val di Sole (www.adamelloultratrail.it)
Storia e tradizioni
Territorio di incontro tra Lombardia e Trentino, il comprensorio
Pontedilegno-Tonale abbraccia diversi comuni. Tra questi il borgo
di Temù, incastonato a 1.144 metri e circondato da prati, boschi
di conifere e dalle cime innevate del gruppo dell’Adamello: in
estate, la base perfetta per escursioni a piedi o in mountain
bike (a questo proposito, la seggiovia Roccolo Ventura, in
funzione anche nel periodo estivo, è dotata di ganci per le MTB
proprio per agevolare la risalita da parte di tutti). Restando in
Valle Camonica, è possibile esplorare anche Vezza d’Oglio, a metà
strada tra Edolo e Ponte di Legno e “all’incrocio” tra Val
Paghera nel Parco Regionale dell’Adamello e la Val Grande nel
Parco Nazionale dello Stelvio: una cittadina graziosa e ricca di
storia, con un centro impreziosito dall’antica Torre della
famiglia Federici e dai resti del palazzo gentilizio. Come è
ricco di storia Vermiglio, il comune più occidentale della Val di
Sole: completamente raso al suolo durante la Prima Guerra
Mondiale, questo piccolo borgo alpino conserva la struttura del
Forte Strino, un forte austriaco recentemente restaurato dove è
possibile visionare esposizioni permanenti di materiale
fotografico, documenti, video e reperti bellici.
Ma in realtà l’intero comprensorio Pontedilegno-Tonale è ricco di
storia e di cultura: in particolare, qui è possibile ripercorrere
le vicende della “Guerra Bianca” combattuta su queste montagne
durante la Prima Guerra Mondiale, con itinerari che si sviluppano
tra trincee, camminamenti, gallerie ed emozionanti passerelle nel
vuoto e raccontata in maniera suggestiva nei musei di Temù e
Vermiglio. Oggi sentieri di pace suggellano questa autentica
“osmosi” tra due territori alpini, un tempo divisi, che si può
apprezzare anche nella tradizione gastronomica ricchissima: se
l’Alta Val di Sole propone specialità tipiche trentine quali
Speck, canederli, strudel e torta di erbe, l’Alta Valle Camonica
è famosa per i “calsù”, ricchi ravioli dal saporito ripieno, i
“gnòch de la cùa”, gnocchi verdi con erbette, la minestra
d’orzo, il violino d’agnello, e una variegata scelta di formaggi
di mucca e di capra. Il tutto accompagnato da vini autoctoni,
recentemente riscoperti e valorizzati grazie a un’attiva
cooperativa vitivinicola, come il Valcamonica bianco e rosso, il
Marzemino e il Merlot locali.
Highlight eventi tradizionali e culturali dell’estate 2016:
• 10 luglio: La Mangia e Vai, camminata gastronomica
nell’Alta Valle Camonica lungo le vie del borgo di Pezzo, Case di
Viso e Valle delle Messi (www.mangiaevai.it)
• 16-17 luglio: Emozioni in alta quota al Passo del Tonale,
storia, cultura e tradizioni di una terra di confine, sapori di
altri tempi e gusti in alta quota.
• 31 luglio-10 agosto: Emozioni all’ultimo respiro, serate
all’insegna delle storie di montagna, in compagnia di grandi
alpinisti come Simone Moro e Marco Confortola. Speciale evento
teatrale dedicato a Walter Bonatti.
• 6-7 Agosto: Passi nella neve, teatro, racconti e voci nel
silenzio quasi surreale delle montagne protagoniste della Grande
Guerra.
In inverno un carosello sciistico in un contesto naturalistico
unico
Il comprensorio Pontedilegno-Tonale offre un unico grande
carosello sciistico di 100 km di piste di ogni difficoltà che si
sviluppano nella natura incontaminata del Parco Nazionale dello
Stelvio e del Parco regionale dell’Adamello. Trenta gli impianti
di risalita per tracciati (alcuni illuminati di notte) con
innevamento garantito, culminanti nei 3.000 metri del ghiacciaio
del Presena, dove si può sciare sino a primavera inoltrata. La
nuova e velocissima cabinovia Presena porta in soli sette minuti
dai 2.585 mt del Passo Paradiso ai 3.000 mt del Passo Presena (in
27 minuti da Ponte di Legno) dove si può godere di una vista
spettacolare su Adamello, Lobbie, Presanella e Pian di Neve, il
più vasto ghiacciaio delle Alpi italiane. Dal Presena parte una
delle piste più lunghe d’Europa per raggiungere “non stop” Ponte
di Legno dopo ben undici entusiasmanti chilometri bianchi. Senza
contare snowpark, fantastiche discese in fuoripista e la
possibilità di effettuare raid scialpinistici sui ghiacciai
dell’Adamello. Ma le vacanze bianche nel comprensorio
Pontedilegno-Tonale, non sono solo per gli amanti dei “legni”: al
Passo del Tonale ci si può cimentare con lo sleddog, mentre
esperienze adrenaliniche sono garantite da cascate di ghiaccio,
ice karting, snow kite e corse in motoslitta.
Come arrivare a Ponte di Legno
In auto, Ponte di Legno (Brescia) può essere raggiunta in auto da
Milano tramite l’autostrada A4 (Milano/Venezia) in direzione
Venezia, uscita Seriate; in seguito con la ss. 42 in direzione
Lovere-Val Camonica-Passo Tonale (Milano-Ponte di Legno, km 167).
In alternativa, autostrada A4 (Milano/Venezia) in direzione
Venezia, uscita Rovato; proseguire in direzione Iseo-Val
Camonica-Passo Tonale (Milano-Ponte di Legno, km 191). Da Trento
con l’autostrada A22 (Brennero/Modena) in direzione Brennero,
uscita Trento Nord. Poi per la ss. 43 Mezzocorona-Val di Non,
quindi ss. 42 sino al Passo Tonale (Trento-Passo Tonale, km 86) e
discesa a Ponte di Legno. Da Verona con l’autostrada A4
(Milano/Venezia) in direzione Milano, uscita Ospitaletto,
proseguire in direzione Iseo-Val Camonica – Passo Tonale (Verona-
Ponte di Legno, km 186)
In treno, Ponte di Legno può essere raggiunta da Brescia con le
ferrovie Trenord, linea Brescia – Iseo – Edolo e tratta in
autobus dalla stazione di Edolo fino a Ponte di Legno (orari e
info su www.trenord.it)
da Trento (arrivo con la linea Verona-Brennero) proseguire con le
ferrovie di montagna a scartamento ridotto Trento-Malè fino alla
stazione di Malè e di lì, con autobus, al Passo del Tonale e a
Ponte di Legno. (info su www.ttesercizio.it)
In aereo, i principali scali per raggiungere Ponte di Legno sono
Bergamo-Orio al Serio (h 2.00), Verona (h 2.00), Milano-Linate (h
2.30) e Milano-Malpensa (h 3.00),
Adamello card
Adamello Card apre le porte dell’estate con un programma ricco di
attività in compagnia del personale Adamello Ski e di vari
professionisti. Gite con guide alpine, escursioni micologiche,
botaniche, naturalistiche, attività sportive a contatto con la
natura e attività culturali, ma non solo: la Card permette di
avere sconti sugli impianti di risalita, sull’ingresso ai musei e
in tantissime strutture sportive. Dedicate ai più piccoli, la
Adamello kids Card che garantisce la partecipazione gratuita al
Miniclub della Mucca Adamellina al passo Tonale e il laboratorio
la Magia dell’Alpeggio, alla scoperta della vita di montagna. Le
Card sono gratuite per chi soggiorna almeno tre giorni nelle
strutture ricettive convenzionate.
Contatti
Consorzio Adamello Ski
Ponte di Legno (BS) - Via F.lli Calvi, 53
tel. 0364.92097/92639 - info@adamelloski.com
www.adamelloski.com
