cxc

Cuneo e la sua provincia neogotica

Alla scoperta dell'anima neogotica della provincia di Cuneo

Nell’ambito del progetto CuNeo Gotico, da maggio a ottobre è
possibile visitare gratuitamente e con una guida esperta alcuni
dei beni testimoni del patrimonio Neogotico del territorio,
riscoprendone il lato più misterioso

Riprendono le attività culturali e divulgative de “Il cuNeo
Gotico”, progetto triennale, promosso dalla Fondazione Cassa di
Risparmio di Cuneo. L’edizione 2016 prende il via con visite,
inedite e narrate, anche in spazi normalmente non accessibili e
con la possibilità di usufruire gratuitamente di servizi di
solito a pagamento.
Per 6 weekend, da maggio a ottobre, vengono organizzati percorsi
guidati, articolati in più turni, che rappresentano un’occasione
davvero unica per conoscere o riscoprire il patrimonio storico-
artistico della “Provincia Granda”, per entrare in chiave
privilegiata in quel “CuNeo gotico” che, con un gioco di parole,
sottolinea lo stretto legame fra il territorio e la corrente
artistica neogotica che proprio nel Cuneese ha raggiunto alcune
delle sue massime espressioni, soprattutto in architettura.

Ecco le date dei weekend neogotici:

28-29 maggio, al Castello Reale di Racconigi, alla scoperta del
Parco in carrozza, visita guidata alle opere di Pelagio Pelagi,
la Margaria, le Serre monumentali, al Reposoir della Regina e
alla Cappella di Sant’Alberto, merenda presso la Dacia russa e
passeggiata lungo le rive del lago.

11-12 giugno, a Dogliani, visita guidata sulle tracce
dell’architetto Schellino e laboratorio di lettura su Racconti
del Terrore a cura di Elisa Dani. Possibilità di cenare al
castello di Novello.

2-3 luglio, a Boves, Il giardino iniziatico del Senatore Borelli,
passeggiata guidata all’imbrunire e lezione concerto serale con
laboratorio musicale a cura dell’Atlante dei Suoni di Boves.

6-7 agosto, Terme di Valdieri, breve trekking dalle Terme Reali
al Pian del Valasco con la guida in valle Gesso tra chalet reali
e palazzine di caccia, alla scoperta della montagna tardo
romantica.

3-4 settembre, a Pollenzo, tour guidato del complesso neogotico
dell’Agenzia carloalbertina e alla Banca del Vino con
degustazione.

1-2 ottobre, a Cuneo, alla scoperta dei suoi volti più inediti e
dei luoghi gotici e neogotici.


Social Neogothic, nell’ambito dei 6 weekend, e non solo, prenderà
vita un contest fotografico sui principali social network,
Facebook e Instagram con la partecipazione di alcuni blogger,
influencer e fotografi noti sul web per la realizzazione di un
live streaming dell’evento. Tutto il materiale, infatti, sarà
condiviso in tempo reale sul social wall:
www.facebook.com/cuneogotico

Per settembre, inoltre, a Cuneo, si sta preparando, negli spazi
del Complesso monumentale di San Francesco, una grande mostra
Artieri fantastici. Capolavori d’arte e design dai Compagnons ai
Makers, dedicata alle arti applicate e al design, dalle ceramiche
di Mondovì alle arpe Salvi di Piasco, a cura di Enzo Biffi
Gntili, direttore del MIAAO, Museo di Arti Applicate di Torino.

Le visite sono gratuite ma si richiede prenotazione su
www.ilcuneogotico.fondazionecrc.it
Informazioni: info@kalatà tel. 0174.330976
ricerca