Vino in Festa in Trentino
Dieci anni di Vino in Festa
Il prossimo 22 aprile si alza il sipario sulla decima edizione
del grande festival eno-cultural-gastronomico, sempre più evento
clou della primavera lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige
Anniversario importante per la kermesse enogastronomica Vino in
Festa, che quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni
confermando con entusiasmo l’obiettivo per cui è nata: ovvero
promuovere la cultura, le tradizioni, l’arte, il territorio e i
molteplici sapori della Strada del Vino dell'Alto Adige.
L’inaugurazione è fissata per il prossimo 22 aprile presso il
Castel d’Enna a Montagna: una giornata per dare il via ai
festeggiamenti, ma anche l’occasione per premiare (e degustare) i
migliori Pinot neri. La manifestazione proseguirà fino a sabato
11 giugno, con il gran finale affidato all’immancabile Notte
delle Cantine. Come sempre saranno sedici in tutto i comuni
coinvolti e tantissimi gli appuntamenti in programma: dai grandi
“classici” – Il Lagrein al passo col tempo, la colazione allo
spumante “Swinging bubbles” – alle interessanti novità, come
l’edizione speciale del VinoSafari all’insegna del binomio “vino
e architettura”.
Vino & architettura: il 3 maggio edizione speciale di VinoSafari
per festeggiare i dieci anni di Vino in Festa
Appuntamento il 3 maggio con una versione inedita di VinoSafari,
l’intramontabile escursione enologica per chi ama degustare, ma
anche saperne di più su territorio, tecniche di coltivazione e
produttori: in occasione di Vino Festa verrà proposto infatti un
percorso di scoperta tutto incentrato sul binomio vino e
architettura. Durante il tour si potranno ammirare masi vinicoli
e residenze in stile architettonico tipico dell’Oltradige,
edifici con elementi gotici tedeschi e del Rinascimento italiano,
oltre a cantine dal design decisamente contemporaneo. Il prezzo è
di € 110 a persona e include il trasferimento in autobus
da/all’albergo, le visite alle cantine, il pranzo di degustazione
con abbinamento vini, una guida paesaggistica e una piccola
merenda a fine tour.
Tra Terlano e Salorno, un calendario fitto di eventi per esperti
e semplici appassionati
Anche quest’anno il programma di Vino in Festa è talmente vasto
ed eterogeneo da riuscire ad accontentare sia il turista che
vuole andare alla scoperta del territorio di Bolzano e dintorni
(www.bolzanodintorni.info), sia l’esperto di vini che vuole
approfondire le proprie conoscenze con degustazioni, visite alle
cantine e passeggiate didattiche tra i vigneti.
Le prime giornate saranno all’insegna del rinomato Pinot nero:
dopo l’inaugurazione del 22 aprile a Montagna, si proseguirà
infatti fino al 2 maggio con Le notti del Pinot nero a Ora,
Montagna, Egna e Salorno, ovvero i paesini che sorgono nella zona
della collina di Castelvetere (per l’occasione i ristoranti della
zona proporranno menù con abbinamenti a tema). E contestualmente
ci saranno anche le Giornate Altoatesine del Pinot nero, a Egna e
Montagna dal 30 aprile al 2 maggio: oltre alla premiazione dei
vincitori del Concorso Nazionale, non mancheranno degustazioni
guidate e seminari.
Il 24 aprile ci si sposterà invece a Caldaro, per la Passeggiata
tra atmosfera e gusto: musica, ottimi vini e le immancabili
specialità culinarie, cui si aggiungerà un’interessante
escursione tra le varie aziende vitivinicole locali. Ancora a
Caldaro, sabato 7 maggio, per il mitico Wineparty: appuntamento
dalle ore 20 presso il Winecenter, dove i vignaioli locali
proporranno i loro migliori vini bianchi e rossi, infine assaggi
e dj-set per concludere la serata; il 14 maggio invece
degustazione di vini di vitigni storici altoatesini e visita
guidata (Museo del Vino, Caldaro) e il 20 maggio, nella piazza
Principale del paese, va in scena “Il meglio di Caldaro” con
premiazione dei migliori vini del lago omonimo. Per chi infine
vuole fare un tuffo nella storia, imperdibile l’appuntamento con
“Aromatites: vino aromatizzato secondo le ricette dell’antica
Roma” (22 maggio, Museo del Vino di Caldaro).
Il 20 maggio è la volta della località di Cornaiano-Appiano, dove
l’associazione “Weinwelt” organizza la serata dedicata alla
“fioritura della vite”. Per chi ama gli approfondimenti cultural-
gastronomici, da segnalare anche “Termeno incontra la Mosella”
(21 maggio a Termeno), la Passeggiata all’insegna del
Gewürztaminer (29 maggio) – durante la quale si potrà visitare
anche l’Hoamet-Tramin Museum, con la sua grande collezione di
etichette storiche provenienti da tutto il mondo – e le due
degustazioni in programma il 4 giugno in piazza Municipio a
Salorno e lungo il sentiero didattico di Cornaiano.
Per chi invece preferisce fare festa, divertirsi e ascoltare
musica, non c’è che l’imbarazzo della scelta: dalla Notte di S.
Urbano a Terlano (25 maggio) al Wineparty Alto Adige (27 maggio,
Parkhotel Laurin a Bolzano), dalla la colazione allo spumante
“Swinging bubbles” (29 maggio a Bolzano) a Vino & Musica a
Cortaccia (1 giugno).
Gran finale con la Notte delle Cantine
Appuntamento clou della manifestazione si conferma sempre la
Notte delle Cantine, che l’11 giugno chiuderà alla grande questa
decima edizione di Vino in Festa: fino a mezzanotte, le cantine
lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige saranno aperte ai
visitatori, che potranno scegliere tra degustazioni, incontri,
concerti e golosi assaggi di specialità regionali (a disposizione
un servizio navetta che collega tra loro le cantine).
Ulteriori informazioni e programma dettagliato di Vino in Festa:
www.stradadelvino-altoadige.it o www.bolzanodintorni.info
Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l’auto
In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche
Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano da
Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a partire
da 19 €). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis, se
accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori
informazioni: www.megliointreno.it
Mobilcard Alto Adige
Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del
Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto valido
per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 € e 1 giorno a 15 €.
Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i
bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.
Winepass PLUS
Abbina museumobil Card e l’offerta lungo la Strada del Vino. Il
WinePass PLUS è incluso nel prezzo di pernottamento di strutture
scelte e apre le porte al mondo affascinante della Strada del
Vino dell’Alto Adige. Per informazioni: www.stradadelvino-
altoadige.it
Informazioni:
Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info
