cxc

Visite al Duomo di Milano

Il nuovo anno si apre nel segno del Duomo, alla scoperta del suo
straordinario racconto lungo mezzo millennio, attraverso
suggestivi percorsi che guideranno il pubblico tra l’infinita
selva delle sue 3.400 statue, le possenti navate gotiche della
Cattedrale, le sue splendenti vetrate, intrecciando storie e
segreti senza tempo.
Anche nel mese di gennaio 2016, continuano i percorsi guidati
organizzati dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. “Enigmi
e segreti di una Cattedrale” porterà i visitatori ad esplorare
gli aspetti più segreti del Monumento, tra verità storica e
leggenda, mentre “Il Duomo e le sue origini” condurrà il pubblico
sotto terra, fino alle viscere del Duomo.
Inoltre, in prossimità della Giornata della Memoria, “I nostri
fratelli maggiori” offre la possibilità di assaporare le storie
ebraiche che hanno segnato la Cattedrale, tra cui non ultima la
vicenda di Arrigo Minerbi, artista israelita autore del portale
scelto dall’Arcivescovo come Porta Santa della Misericordia per
tutto il Giubileo.
“Leonardo da Vinci e il Duomo” porterà il pubblico alla scoperta
del racconto che ha visto il genio del Rinascimento misurarsi con
i grandi numeri del Duomo di Milano in un’appassionante sfida,
contribuendo alla progettazione della cupola della Cattedrale e
del tiburio.
Le visite guidate a partenza fissa si tengono ogni sabato alle
ore 15.00 in lingua italiana, con obbligo di prenotazione.
Inoltre, ogni sabato, alle 16.00 in inglese e alle 17.00 in
italiano, una speciale passeggiata sulle Terrazze fra le guglie
del Duomo ci condurrà a contemplare quella “straordinaria
bellezza unica al mondo” cantata da Stendhal.

IL CALENDARIO DI GENNAIO 2016

PERCORSI A TEMA: SABATO ALLE ORE 15.00 (ITALIANO)
• Sabato 9 gennaio 2016 ore 15.00 (lingua italiana) >
ENIGMI E SEGRETI DI UNA CATTEDRALE. Alla ricerca degli aspetti
più misteriosi e curiosi del Duomo. Sotto il Duomo c’è un lago?
Quali meraviglie racchiudono i sotterranei? Ci sono passaggi
segreti? Un’esperienza magica per conoscere la Cattedrale
attraverso una lente d’ingrandimento che mostrerà, in modo
insolito, curiosità, misteri piccoli e grandi e vicende di
storia, arte e Fede finora mai rivelate. Aneddoti entrati nella
dimensione del leggendario, del mito, ma che nascondono un fondo
di realtà storica.

• Sabato 16 gennaio 2016 ore 15.00 (lingua italiana) > IL
DUOMO E LE SUE ORIGINI. Un tesoro racchiuso sotto il cuore di
Milano. Ecco una visita pensata per scoprire le origini
antichissime del Duomo. Un percorso nella Milano romana e
medioevale che ancora pochi conoscono: dall’area archeologica,
che conserva i resti del Battistero paleocristiano di San
Giovanni alle Fonti, dove Sant’Ambrogio battezzò Sant’Agostino
nella notte di Pasqua del 387, ai resti dell’antica Basilica di
Santa Tecla. Questo percorso racconta la nascita del grande
cantiere medievale del Duomo ma anche i continui restauri che da
sempre impegnano la Veneranda Fabbrica in un’impresa senza fine.

• Sabato 23 gennaio 2016 ore 15.00 (lingua italiana) > I
NOSTRI FRATELLI MAGGIORI. Storie ebraiche nel Duomo Il Duomo è un
monumento in cui la contaminazione tra culture è molto forte e di
grande impatto. Nel marmo delle statue trovano forma i simboli
dell’Israele Biblico e la pietra assume le sembianze di
Patriarchi e Re ebraici. Le vicissitudini di questo popolo sono
narrate nelle grandi vetrate che illuminano di luce brillante la
Cattedrale. Importanti artisti di fede ebraica, quali Aldo Carpi
e Arrigo Minerbi, contribuirono mediante la loro arte
all’immortalità del Duomo.

• Sabato 30 gennaio 2016 ore 15.00 (lingua italiana) >
LEONARDO DA VINCI E IL DUOMO. Progetti e invenzioni al tempo del
grande Maestro. Il genio del Rinascimento ha conosciuto il Duomo
da vicino, contribuendo alla progettazione della cupola della
Cattedrale e del tiburio, la struttura che lo circonda. Molti
particolari ci parlano del periodo in cui Leonardo fu a Milano a
servizio degli Sforza. In Duomo ci sono diverse opere di artisti
che si sono ispirati al grande Maestro. S. Bartolomeo scorticato,
di Marco d’Agrate, ad esempio, tanto ricorda l’attenzione per il
corpo umano riportata nei disegni del Codice Atlantico.

Info e prenotazioni: le visite guidate in italiano hanno la
durano 1 ora. Prenotazione obbligatoria scrivendo a
visita@duomomilano.it.
Costo: € 10,00 a persona. Gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
I biglietti una volta acquistati non sono rimborsabili; tuttavia,
se non obliterati, hanno validità fino al 31 dicembre 2016.
Ritrovo e Biglietti: i biglietti sono acquistabili alla
biglietteria 2 in Piazza del Duomo (lato sud della Cattedrale
verso Piazzetta Reale), dove una guida della Veneranda Fabbrica
attenderà i partecipanti prima della visita.

TRAMONTI SULLE GUGLIE: SABATO ORE 16.00 IN INGLESE, ORE 17.00 IN
ITALIANO
Una passeggiata fra le guglie del Duomo, specialmente vicino al
momento del tramonto, è un’esperienza unica da fare almeno una
volta nella vita. Una delle parti più suggestive della Cattedrale
regala un’impagabile vista sulla città, grandi emozioni e un
dialogo aperto con la storia. La Veneranda Fabbrica offre
l’opportunità di una visita guidata della durata di un’ora alla
scoperta di questo spettacolo.

Appuntamenti:
• Sabato 9 gennaio 2016 ore 16.00 (lingua inglese) - ore
17.00 (lingua italiana)
• Sabato 16 gennaio 2016 ore 16.00 (lingua inglese) - ore
17.00 (lingua italiana)
• Sabato 23 gennaio 2016 ore 16.00 (lingua inglese) - ore
17.00 (lingua italiana)
• Sabato 30 gennaio 2016 ore 16.00 (lingua inglese) - ore
17.00 (lingua italiana)

Info e prenotazioni: le visite guidate hanno la durata di 1 ora e
si svolgono in inglese e in italiano. Prenotazione obbligatoria
scrivendo a visita@duomomilano.it.
Costo: € 18,00 biglietto intero; € 9,00 biglietto ridotto bambini
6-12 anni. I bambini sotto i 6 anni possono partecipare
gratuitamente.
I biglietti una volta acquistati non sono rimborsabili; tuttavia,
se non obliterati, hanno validità fino al 31 dicembre 2016.
Ritrovo e Biglietti: i biglietti sono acquistabili alla
biglietteria 1, presso il Duomo Shop Barcone in Piazza del Duomo
(lato nord della Cattedrale verso C.so Vittorio Emanuele II),
dove una guida della Veneranda Fabbrica attenderà i partecipanti
prima della visita.

Info e prenotazioni
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Duomo Info Point
Tel. +39 02 72 02 33 75
E-mail: visita@duomomilano.it
www.duomomilano.it
ricerca