Top Mountain Crosspoint
Inaugurato il Top Mountain Crosspoint: edificio polifunzionale
sul tetto del mondo
In una iconica architettura sono integrate le funzioni di
ristorante panoramico, stazione di pedaggio stradale, partenza
della cabinovia Kirchenkar e il nuovo Museo della Motocicletta.
Posto a Hochgurgl ai piedi del Passo Rombo a 2.175 mt. di
altitudine - all'estremità meridionale della Valle dell’Ötztal,
nel Tirolo austriaco - l’edificio progettato dal giovane
architetto tirolese Michael Brötz riunisce sotto uno stesso tetto
molte funzioni in una. Si tratta infatti di un complesso
polifunzionale che ospita la stazione a valle della nuova
cabinovia Kirchenkar, un elegante ristorante panoramico, la
stazione di pedaggio stradale Timmelsjoch, oltre ad accogliere il
Museo più alto d’Europa: il Top Mountain Motorcycle Museum che si
estende su una superficie di 2.600 mq.
Un progetto di grande valore tecnico e simbolico, risultato di un
investimento che supera i 23 milioni di euro, voluto da due
fratelli gemelli, Alban e Attila Scheiber - già albergatori ad
Obergurgl, proprietari anche di una scuola di sci nonché della
scenografica strada alpina Timmelsjoch (Passo Rombo) - i due sono
grandi appassionati e collezionisti di motociclette.
Sono oltre 170 i pezzi storici raccolti in questi anni dai
fratelli Scheiber che oggi possono mostrarli al pubblico degli
appassionati in una location affascinante, posta in un luogo
emblematico e carico di significati: il celebre Passo del Rombo.
Una delle strade alpine più famose proprio tra i motociclisti per
i panorami mozzafiato di quella che è la più alta strada
transfrontaliera d’Austria.
Il Top Mountain Crosspoint sorge proprio sul vertice di questo
passaggio di confine tra il Tirolo settentrionale e l'Alto Adige
italiano.
Il Top Mountain Motorcycle Museum raccoglie veri e propri
gioielli che raccontano più di 100 anni di Storia della
Motocicletta.
Il Motorcycle Museum si estende su una superficie espositiva di
2.600 mq mettendo in mostra veri e propri gioielli tra cui
spiccano: Motoguzzi, MV Augusta, Ducati, BMW, NSU, DKW, Zündapp,
Triumph, Norton, Matchless, AJS, Brough Superior, Vincent, Honda,
Henderson, Indian e - ovviamente - Harley Davidson. I
Veicoli di tutte le epoche, ci sono ad esempio Harley Davidson
del 1914, 1926, 1938, degli anni ‘40 e ‘50. Tra i pezzi speciali
c’è una Brough Superior del 1939, costruita dal leggendario
pilota George Brough, o una moto a due cilindri Indian costruita
nel 1912. Il pezzo più antico in mostra risale al periodo
imperiale è una favolosa Laurin & Klement del 1905. Oltre alle
due ruote, il Museo presenta alcune auto profondamente radicate
nella storia delle corse: una Ferrari California Spider, una
Porsche 959 e una Lotus 23 B.
Il nuovo Kirchenkarbahn Terminal
Il Crosspoint ospita anche la stazione a valle della Kirchenkar,
una cabinovia all’avanguardia della tecnica con cabine per 10
persone che danno accesso al comprensorio sciistico di Obergurgl,
una delle più rinomate destinazioni sport invernali dell'Austria.
Chiamata anche "The Diamond of the Alps", la regione vanta
infatti 110 chilometri di piste immacolate, aperte da metà
novembre fino ai primi di maggio. Durante la stagione invernale
la neve è sempre garantita grazie alla posizione d'alta quota tra
i 1.800 e 3.080 metri sul livello del mare. 24 moderni impianti
di risalita - tra cui appunto il nuovo Kirchenkarbahn gondola
(costruito da Doppelmayr) con una portata oraria di 2400 persone
- portano gli appassionati di sport invernali a godere delle
piste più incontaminate d’europa.
L’architettura che si integra col paesaggio.
Il Top Mountain Cross Point affascina i visitatori con i suoi
elementi di design contemporaneo, creato dall'architetto tirolese
Michael Brötz che ha strutturato l’edificio in dialogo con le
dolcezze del paesaggio circostante: "Ho pensato alle cornici di
neve ondulate che circondano questo luogo. Ho voluto integrare
l’edificio nel paesaggio incontaminato. Anche per questo la
scelta di materiali naturali è stata fondamentale", L'intera
facciata è costruito in legno. "Tutto sotto lo stesso tetto" è lo
slogan di questo poliedrico edificio.
Fasi di apertura: da novembre 2015 a giugno 2016
Il programma di apertura delle differenti attività connesse al
Top Mountain Crosspoint si snoda lungo tutta la stagione
invernale: la nuova cabinovia Kirchenkarbahn e il ristorante
aprono le loro porte proprio in tempo per l'inizio della stagione
invernale 2015/2016, mentre il Museo Top Mountain Motorcycle
verrà inaugurato formalmente l’8 aprile 2016. L'apertura della
nuova stazione di pedaggio della strada alpina Timmelsjoch/Passo
Rombo è prevista per la fine di maggio quando col discioglimento
delle nevi sarà riaperta al transito.
-----------------------------------------------------------------
-----------------------
TOP MOUNTAIN CROSS POINT HOCHGURGL: DATI E CIFRE
Costo del progetto: 23 milioni di euro
Superficie totale: 6.060 mq
1) Top Mountain Motorcycle Museum
• 170 pezzi da collezione in mostra tra cui rarità come:
Harley-Davidson del 1914, Indian del 1912, Brough Superior del
1939, Laurin & Klement del 1905
• 2600 mq di superficie espositiva
• Più alto Museo d’Europa (2.175 mt.)
• Inaugurazione prevista: 8 Aprile 2016
2) Kirchenkar Mountain Gondola
• Tecnologia Doppelmayr staccabile, gondola a corda singola
• Capacità oraria: 2.400 persone
• Cabine da 10 persone
3) Stazione di pedaggio stradale della strada alpina Timmelsjoch
• Strada transfrontaliera più alta dell'Austria
• Aperta al traffico da fine maggio sino alle prime
nevicate di novembre
4) Top Mountain Cross Point Restaurant
• 280 posti a sedere all'interno e 380 posti sulla terrazza
panoramica, con servizio al tavolo
• Cucina ricca delle specialità regionali e internazionali,
dedicato agli sciatori, ai visitatori del museo, agli
automobilisti, motociclisti e agli appassionati della montagna di
tutte le età.
5) Comprensorio sciistico Obergurgl-Hochgurgl
• Assoluta affidabilità della neve, presente da metà
novembre fino ai primi di maggio
• Il comprensorio sciistico si estende dai 1800 fino ai
3080 metri
• 24 impianti di risalita
• Capacità oraria totale di 40.500 persone
• 110 km di piste immacolate
Per informazioni più dettagliate consultare il sito:
www.obergurgl.com
