cxc

Agriturismoinfiera a Milano

La quarta edizione della rassegna dedicata alle aziende
agrituristiche italiane a Milano il 24 e il 25 gennaio 2016 tra
prodotti tipici, laboratori e spettacoli musicali

I 5 milioni di agrituristi valgono oltre un miliardo di euro.
Hanno tra i 35 e i 65 anni, sono sposati e amano la buona cucina
e l’ospitalità familiare

In Italia sono presenti oltre 21 mila agriturismi (21744), il
4,1% in più rispetto al 2013. Il 61% degli agrituristi italiani
dichiara di aver sentito l’influenza negativa sulle loro vacanze,
contro il 68% del 2014.
La regione italiana più ambita la Toscana
www.agriturismoinfiera.it

In Italia gli agrituristi valgono più di un miliardo di euro,
sono oltre 5 milioni e la maggior parte di loro sceglie la
struttura per l’ospitalità familiare (45,2%) e la buona cucina
(24,2%). L’agriturista tipo ha tra i 35 e i 65 anni, è sposato
(l’87%) e parte o in coppia o in famiglia (il 75,8% ha uno o più
figli). In Italia oggi sono presenti oltre 21 mila agriturismi
(21744), il 4,1% in più rispetto al 2013.
I dati sono forniti da Agriturismo.it, dalla ricerca di Nextplora
e dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo.

L’agriturista cosa cerca? Ama rilassarsi e degustare i prodotti
tipici ma allo stesso tempo visitare attrazioni naturalistiche o
storiche nei dintorni. Tre milioni e 500 mila hanno soggiornato
negli ultimi 12 mesi e tra questi, dato importante, l’86% si
ritiene soddisfatto e vuole ripetere l’esperienza.
La regione italiana più ambita sia per l’italiano che per lo
straniero rimane la Toscana con il 54%, seguita dall’Umbria con
il 34%, poi troviamo il Veneto e la Sicilia con il 20% e il
Friuli Venezia Giulia con il 14%.

L’87% degli agrituristi provengono dall’Europa, tra cui il 35%
dalla Germania, il 12% dal Belgio e dall’Olanda e l’8% dal Regno
Unito.
Dato certo è che l’italiano ama molto viaggiare in Italia
scegliendo una vacanza sicura, vicino casa, in una zona
tranquilla tra il mare, la montagna, la collina alla ricerca
della sobrietà e della tranquillità.

Per quanto riguarda la crisi, il 61% degli agrituristi italiani
dichiara di aver sentito l’influenza negativa sulle loro vacanze,
contro il 68% del 2014.
Tutt’altro scenario per gli agrituristi stranieri: ben l’80%
dichiara che la crisi non ha inciso in alcun modo sulle loro
vacanze.

Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo 2015, tra
gli strumenti digitali più usati per poter scegliere la vacanza
giusta, si trovano le recensioni, i commenti letti online e gli
articoli specializzati in viaggi.
Per quanto riguarda l’ispirazione offline invece sono molto
influenti i consigli di amici e parenti e la nostalgia delle
vacanze passate.

E’ su questi dati che sta per aprire i battenti la quarta
edizione di Agriturismoinfiera, la rassegna dedicata alle aziende
agrituristiche italiane che si terrà a Milano il 24 e il 25
gennaio 2016 presso il Parco delle Esposizioni di Novegro.

Oltre 300 strutture provenienti da tutte le regioni si
raduneranno per mettere in mostra la propria offerta, e non si
tratterà solo di ricezione turistica ma si assaporerà la campagna
con tutti i suoi sapori e profumi. Oltre alle attività ludo-
didattiche per i giovani visitatori sono previste vere e proprie
full immersion nel mondo della vita a tutto green.
Per i più grandi l’imperdibile opportunità di trascorrere
giornate immersi interamente nella natura, di assaggiare e
acquistare i prodotti tipici regionali, scoprire segreti e
bellezze delle terre del nostro territorio. Il tutto tra cucina,
sapori tradizionali e tanto divertimento.
Agriturismoinfiera è un’opportunità da non perdere per tutta la
famiglia, conoscere e scegliere il soggiorno giusto per chi vuole
staccare dalla vita frenetica della città e calarsi nella
tranquillità di casolari circondati dal verde delle regioni più
belle d’Italia.
L’esperienza di vivere due giorni in campagna: un tuffo nella
vita semplice a contatto con la natura, circondati da terra
fertile che aspetta solo di essere seminata, frutta da cogliere,
odori e sapori genuini dei cibi fatti in casa, suoni così diversi
da quelli cittadini. Un rapporto diverso e “vero” anche con gli
animali che vanno nutriti, curati, accuditi e scegliere
direttamente i servizi di oltre 300 agriturismi per poter così
pianificare la prossima vacanza.

Scopo della manifestazione è quello di valorizzare il territorio
nazionale, le strutture agrituristiche ad esso connesse e il
rapporto con l'ambiente e la natura. I proprietari degli
agriturismi che espongono possono trasmettere di persona ai
visitatori l'amore e la passione che impegnano nel curare le loro
strutture e invitarli a trascorrere una vacanza presso il loro
agriturismo.

L’ingresso alla fiera - sabato 23 e domenica 24 gennaio ore 10-19
è a pagamento - Prevendita on line € 6 - Scaricando il Buono
Sconto dal sito Internet € 7 – Prezzo intero € 10.
www.agriturismoinfiera.it. L’ingresso è gratuito per i bambini da
0 a 10 anni.

Per informazioni è possibile telefonare al numero 393.2841365,
visionare il sito www.agriturismoinfiera.it o la pagina ufficiale
www.facebook.com/Agriturismoinfiera
ricerca