Inverno in Valtellina
LA PIU’ AMPIA OFFERTA IN MONTAGNA PER SODDISFARE TUTTI I GUSTI
Per la stagione invernale 2015/2016 eventi di fama
internazionale, tradizioni, sport, offerte per famiglie e molto
altro ancora
In occasione della fiera del turismo e degli sport invernali,
Valtellina Turismo lancia la stagione 2015/2016 presentandosi a
Skipass Modena 2015 con un’offerta a 360°, che da Madesimo –
Valchiavenna, Valgerola, Valmalenco, Teglio, Aprica, Bormio,
Santa Caterina, Valdidentro, Valdisotto, fino a Livigno offre
oltre 2000 metri di dislivello totale, più di 400 km di piste per
lo sci alpino, 160 per lo sci nordico e più di 100 impianti di
risalita.
Un vero paradiso per gli amanti della neve che possono trovare
nelle 10 skiarea presenti sul territorio tutto ciò che risponde
maggiormente alle proprie esigenze: neve fresca per chi ama
l’emozione del freeride, le piste più difficili come la mitica
pista Stelvio a Bormio e quelle più semplici, ideali per chi si
avvicina per la prima volta a questo sport, piste per lo sci
nordico immersi nel cuore di una natura incontaminata, snowpark
per gli snowboarder e tanti rifugi sulle piste per assaporare
l’enogastronomia valtellinese tra una sciata e l’altra o per
concedersi un frizzante happy hour in quota.
Da non dimenticare sono tutte le altre attività legate alla
stagione invernale che si possono trovare in Valtellina come
l’auto su ghiaccio, le motoslitte, lo sleddog, le fat bike, lo
sci alpinismo e i percorsi per ciaspolare nel cuore della natura,
mentre aprés ski all’insegna del divertimento e del glamour,
shopping, ristorazione di alto livello e atmosfere di montagna
incorniciano la vacanza in Valtellina.
Con un’apertura impianti programmata per l’ultimo weekend di
novembre in quasi tutte le località, la Valtellina è pronta ad
accogliere turisti provenienti da tutto il mondo. Sempre più
stranieri infatti prediligono la montagna valtellinese per le
proprie settimane bianche, trovando accoglienza e località in
grado di offrire una molteplicità di opzioni, coniugando al
meglio sci e oltre lo sci, relax, terme, tradizioni, eccellenze
enogastronomiche e esperienze uniche come un viaggio a bordo del
trenino rosso del Bernina convoglio patrimonio mondiale
dell’umanità che parte da Tirano e porta fino s St. Moritz.
La Valtellina si prepara questa stagione ad ospitare grandi
eventi che la riconfermano paradiso degli sportivi più
appassionati (elenco eventi in allegato); non solo sport ma anche
tradizioni, fascino e folclore dai mercatini di Natale alle
tradizioni di carnevale e Pasqua.
E per tutta la stagione suggestive sciate in notturna e
ciaspolate nelle notti di luna piena.
Le novità però non riguardano solo gli eventi ma anche lo stesso
skipass, che, oltre ad aver mantenuto il prezzo degli scorsi anni
nelle diverse località e ad periodi di skipass free (Livigno,
Bormio), nelle skiarea di Bormio, Valfurva e San Colombano
presenta un’unica tessera comprensoriale “Bormio Skipass” che
consente di sciare in queste skiarea liberamente e allo stesso
prezzo, un vantaggio notevole per instancabili sciatori e per chi
è curioso di provare tanti tracciati.
La tessera Bormio Skipass consentirà quindi di sciare su 115 km
di piste e, con Bormio pass, di combinare sci e terme, in
un’unica versatile tessera, che permette di decidere se usufruire
il “servizio” acquistato immersi nelle calde acque termali o in
discesa sulla neve con ai piedi i propri sci.
La Valtellina non è solo fun per snowboarder e freerider ma è
anche una destinazione ideale per le famiglie che vogliono
trascorrere la settimana bianca in luoghi sicuri e incontaminati
come in Valmalenco dove il kindergarten invernale “Giocolandia”
(4-6 anni) propone attività ludiche e didattiche sulla neve
intrattenendo i bambini con operatori qualificati e Maestri di
Sci, mentre i genitori potranno dedicarsi sciate spensierate
sugli oltre 60 km di piste del comprensorio.
Ad Aprica la novità della stagione sarà l’allestimento di un
kindergarten che permetterà agli ospiti più piccoli di
cimentarsi, sotto la guida di personale competente, con le famose
biciclette Strider adattate per i loro utilizzo sulla neve.
Per gli amanti di slitte e slittini invece l'Alpe di Teglio è
l'unica località sciistica in Valtellina ad offrire 2 km di pista
omologata per slitte e slittini servita da impianto di risalita.
La nuova Skimap Valtellina, aggiornata e scaricabile su
www.valtellina.it, guiderà nella scelta della skiarea più adatta
alle proprie esigenze, fornendo informazioni utili su piste,
scuole sci, servizi e impianti.
Quest’inverno la vacanza ideale è in Valtellina!
www.valtellina.it
