cxc

Altare Vetro Arte

ALTARE VETRO ARTE
La quinta edizione della mostra organizzata dal MAV – Museo
dell’Arte Vetraria Altarese – inaugura il 14 Novembre

Altare Vetro Arte, insieme alla parallela Altare Vetro Design,
rappresentano ormai un appuntamento fisso, grazie al quale il
Museo dell'Arte Vetraria di Altare con la piccola fornace
presente nel giardino della villa si pone al centro del dialogo
tra designer e artisti, da un lato, e maestri vetrai dall'altro.
Dal 14 novembre fino a 31 gennaio 2016 andrà dunque in scena
Altare Vetro Arte. Quest’anno la manifestazione sarà l'occasione
per presentare le opere di artisti moderni conservate nei
depositi del Museo. Opere che nel corso degli anni diversi
artisti, in occasione di mostre o di eventi particolari, hanno
donato e che costituiscono un fondo prezioso e di grande
interesse che si intende valorizzare e far conoscere. Sono
presenti opere di: Sara Fassin, Alessandro Lenarda, Silvia
Levenson, Rossella Gilardoni, Adriano Tuninetto, Rosanna La
Spesa, Silvio Vigliaturo, Anna Maria Y Palacios, Nando Luraschi,
Franca Moraglio Giugurta, Mario Seguso. Inoltre, sono esposti i
lavori, realizzati durante le prime quattro edizioni di Altare
Vetro Arte, nei quali gli artisti si sono cimentati nei
laboratori del museo con la vetrofusione: Enzo L'Acqua, Luciano
Fiannacca, Renza Sciutto, Annamaria Gelmi, Ito Fukushi, Carlo
Nangeroni, Enzo Esposito, Graziano Marini, Juan Segura, Anna
Caruso, Matteo Giagnacovo e Isabella Nazzarri.
Una sezione della mostra sarà poi dedicata agli oggetti
realizzati dai maestri vetrai nel corso di Altare Glass Fest,
l'evento durante il quale maestri vetrai provenienti da tutto il
mondo si alternano al lavoro nella fornace del Museo, ognuno
presentando la propria arte e la personale capacità tecnica.
Le manifestazioni, ideate da Mariateresa Chirico ed Enzo L’Acqua
e promosse dall’ISVAV (Istituto per lo Studio del Vetro e
dell’Arte Vetraria) e dal Museo dell’Arte Vetraria Altarese,
coinvolgono designer e artisti, invitati a cimentarsi con il
vetro, in un rapporto sinergico con i maestri altaresi e non, in
un reciproco, intenso e proficuo scambio di competenze e
conoscenze. Un’occasione d’incontro, di dialogo, di confronto in
modo che Altare possa trasmettere e rendere ancora attuale e vivo
il proprio secolare ‘saper fare’. Non soltanto, quindi, la tutela
e lo studio del passato - di cui mirabile esempio è il Museo con
la sua prestigiosa e singolarissima collezione - ma anche
un'attività di ricerca legata a chi opera oggi nel mondo del
vetro. Il Museo di Altare si propone, quindi, come luogo di
incontro e di confronto, in cui la ricerca più avanzata dialoga
con la tradizione del passato.
Altare, piccolo centro dell’entroterra ligure, lega la sua storia
millenaria alla lavorazione del vetro. Sin dal Medioevo la
produzione vetraria ha caratterizzato la vita economica e sociale
del paese, rendendolo famoso nel mondo per la realizzazione di
vetri d’uso, da farmacia e di oggetti artistici. La lavorazione
‘à la façon d’Altare’, grazie anche alla tendenza migratoria dei
vetrai altaresi, si è diffusa in tutta Europa, dando fama e
prestigio al paese. Ancora oggi, infatti, il comparto del vetro
costituisce una delle più importanti risorse produttive ed
economiche dell’intera Val Bormida.
ricerca