Mercatini di Natale in Val Gardena
Tre mercatini di Natale, nei tre paesi della Val Gardena
Nuovissimo e originale mercatino a Selva, che affianca quelli di
Ortisei e Santa Cristina.
La Val Gardena si prepara al Natale e, dopo quello ormai
“storico” di Santa Cristina e l’inaugurazione, lo scorso anno, di
quello di Ortisei, propone per le prossime Festività il
nuovissimo "Mountain Christmas" a Selva, ispirato al mondo dello
sci.
La Val Gardena si conferma con questo nuovo evento la “Valle del
Natale” potendo offrire molti eventi e manifestazioni, tutti
dedicati alla più importante Festa dell’anno.
Selva e il suo "Mountain Christmas " dal 4 dicembre 2015 al 6
gennaio 2016.
Selva di Val Gardena sta predisponendo qualcosa di molto
particolare per la prossima
stagione natalizia. Il paese di montagna si trova nel cuore delle
Dolomiti, ai piedi del
massiccio del Sella, ed è il comune più alto della Val Gardena,
proprio sul leggendario Ski-tour
"Sella Ronda", dove sciare vuol dire divertimento con oltre 500
km di piste.
Per la prima volta, da quest'anno, le piste da sci saranno
idealmente trasferite in paese, dal 4
dicembre al 6 gennaio, grazie a una striscia continua di luci
lunga 350 metri, a 6 piccole
cabine della funivia in legno (appese nella “stazione a monte”),
e a 14 casette, sempre in legno
(a forma di baita e di fienile), dove sarà possibile gustare il
pan di zenzero, il vin brulè, le
torte fatte in casa o dove acquistare oggetti unici per il
prossimo Natale.
Una moltitudine di palline e luci scintillanti insieme alle
canzoni di Natale allieteranno i cuori
e porteranno gioia e stupore negli occhi dei bambini. Inoltre, la
tradizionale arte della
scultura gardenese troverà spazio in una bella mostra di presepi.
www.mountain-christmas.com
Ortisei. Il paese del Natale, dal 28 novembre 2015 al 6 gennaio
2016.
Ortisei, a Natale, si trasforma in un luogo magico, non solo per
i bambini.
Il mercatino sarà molto curato, con stand realizzati da artigiani
locali che riproducono i
caratteristici masi gardenesi che si trovano in quota, immersi in
un’atmosfera particolare,
nella quale si potranno ascoltare le melodie natalizie, gustare i
dolci fatti in casa, toccare gli
oggetti di legno realizzati a mano, ammirare le luci e il
paesaggio e annusare il profumo del
cibo e del legno che scalderanno l’ambiente. Molti i prodotti
proposti dagli stand, tutti
originali e autentici, dalle sculture e bambole in legno alle
ghirlande di Natale, dalle lanterne
alle cornici, dalle candele ai prodotti in feltro.
Ogni giorno si potrà assistere allo spettacolo dei cori o
ascoltare suoni dei corni di montagna
o ancora partecipare a corsi per imparare a realizzare tanti
oggetti o piatti ladini.
In centro paese si potrà anche ammirare la mostra di presepi
dell’associazione “Gardena
Art”, simbolo di professione artistica e tradizione. La secolare
arte della scultura del legno,
attraverso i suoi maestri, sarà concentrata per l’occasione nella
realizzazione di presepi,
ciascuno interpretato in modi diversi, compreso uno in dimensioni
reali che sarà approntato in
Piazza Parrocchiale.
Infine, i bambini potranno imbucare le loro letterine in
un’apposita cassetta postale, in Piazza
Stetteneck, sicuri che giungeranno adestinazione…nella casa di
Babbo Natale.
Il Mercatino di Natale di Santa Cristina, dal 28 novembre al 30
dicembre 2015
Il mercatino di Natale di Santa Cristina, tradizionalmente
offrirà tanti prodotti tipici, sia dell’artigianato sia della
gastronomia locale.
Posizionato in luogo panoramico, ai piedi del Sassolungo e del
Castel Gardena, offre da sempre un’atmosfera particolare e tante
buone idee per un regalo di Natale.
Vasta l’offerta di dolci tirolesi e specialità che allieteranno i
palati dei visitatori, che potranno assistere anche alle
esibizioni dal vivo dei maestri scultori gardenesi e ascoltare
musica e melodie di montagna.
Ogni fine settimana e giorni feriali, dalle ore 10.00 alle ore
18:30, saranno sfornati i biscotti
di pan pepato e gli squisiti “Spitzbuben”, biscotti di pasta
frolla ripieni di marmellata alle
albicocche.
INFORMAZIONI Tel. 0471 77 77 77 – www.valgardena.it
