Fiera Nazionale del tartufo nero di Fragno a Calestano (PR)
Calestano: sulle tavole torna il prezioso tubero
Dal 17 ottobre al 15 novembre 2015 torna nella val Baganza (PR)
la “Fiera nazionale del tartufo nero di Fragno” che, per cinque
domeniche, proporrà mercatini, degustazioni ed eventi dedicati a
uno dei più preziosi e ricercati prodotti della cucina parmense
Un borgo in festa per un mese. Saranno infatti cinque, più il
sabato di inaugurazione, le domeniche dedicate a una delle
eccellenze gastronomiche protagoniste dell'autunno parmense. La
“Fiera nazionale del tartufo nero di Fragno” torna a Calestano
(PR) con la sua 25esima edizione da sabato 17 ottobre a domenica
15 novembre 2015 e un programma ricco di eventi legati al
prezioso tubero. Il comune della val Baganza può vantare anche
l'ammissione tra i comuni dell'Associazione Nazionale Città del
Tartufo.
Per tutto il periodo sarà una grande festa di profumi, sapori e
colori tra le bancarelle del mercatino e nei ristoranti,
trattorie e agriturismi del capoluogo e delle frazioni che
offriranno menù appetitosi a tema per deliziare tutti i palati.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco e dall'Amministrazione
Comunale di Calestano con il patrocinio di Provincia e Camera di
Commercio di Parma in collaborazione con la Strada del Prosciutto
e dei Vini dei Colli, il Consorzio Qualità Tipica Val Baganza, le
Associazioni dei Raccoglitori di Tartufo e le Associazioni di
Volontariato presenti sul territorio.
Che siano o meno fondate le doti afrodisiache attribuite a questo
tesoro nero a cominciare da Plinio fino a Pietro Aretino,
passando per Casanova, il tartufo nero di Fragno (Tuber Uncinatum
Chatin) è il tesoro del territorio calestanese, una specie
particolare il cui nome deriva dall'omonima e graziosa località a
est del capoluogo, specie che è tutelata da una legge nazionale
del 1991. Raccolto dalla fine di settembre e per tutto l'inverno
con l'aiuto di cani addestrati, il tartufo nero di Fragno si
consuma prevalentemente fresco e si utilizza in molti piatti
tipici della tradizione gastronomica locale come tortelli,
tagliatelle, risotto, carni, uova e polenta. Inoltre il suo aroma
intenso e delicato si combina perfettamente con il gusto di un
altro prodotto tipico della Food Valley: il Parmigiano-Reggiano.
Tutte le domeniche sarà possibile passeggiare lungo le strade del
suggestivo borgo medievale tra le bancarelle del mercatino del
tartufo che ospiterà altri prodotti tipici, artigianato e
hobbistica, ma anche degustazioni e vendita di specialità
enogastronomiche: dalle focaccine al tartufo alle caldarroste,
dai pattonini alle frittelle, accompagnati da vin brulè. In
occasione del mercato verrà allestito il “Borsino del Tartufo”
che fisserà settimanalmente i prezzi minimi e massimi di vendita
del tartufo, regolamentando il mercato, in modo da assicurare
agli acquirenti che il prezzo corrisponda alle caratteristiche
del prodotto. Nelle prime due domeniche sarà anche presente il
ristorante Giorgione's di Varano de' Melegari con il suo street
food per degustare proposte a base di tartufo.
Non mancheranno iniziative per gli amanti della ricerca del
tartufo: si potrà infatti assistere all'annuale “Trofeo Cinofilo
Giuseppe Coruzzi”, per il miglior cane in una gara di ricerca, e
al “Trofeo Gran Tartufo Gino Tanzi” che premierà il tartufo più
grosso raccolto in zona durante le settimane della fiera. Inoltre
in collaborazione con alcuni tartufai locali la Pro Loco
organizzerà visite guidate in tartufaia su prenotazione. Da non
perdere l'8 novembre il premio alla migliore “Malvasia dei Colli
del Tartufo Nero di Fragno Terre Classiche” e l'asta del tartufo
l'ultima domenica della fiera, il 15 novembre.
Per gli amanti della natura e delle escursioni il territorio di
Calestano offre una fitta rete sentieristica e il Grande Giro in
Mountain Bike che collegano capoluogo e frazioni della terra del
tartufo. Un'immersione nei boschi di pino silvestre, querce,
carpini e faggi sormontati da un cielo punteggiato di tanto in
tanto da poiane, gheppi o sparvieri. Sarà anche possibile
effettuare gite domenicali tramite Guide Ambientali
Escursionistiche che accompagneranno i visitatori nei luoghi più
interessanti della zona come i Salti del Diavolo, le piccole
grotte di Iano, il monte Scaletta e il monte Bosso, alla scoperta
non solo di sentieri e angoli paesaggistici di rilievo ma anche
di fiori e tracce di animali. Si effettuano anche itinerari su
richiesta per escursionisti, scuole e famglie (www.terre-
emerse.it).
Per i più piccoli ogni domenica nel Villaggio degli gnomi (dietro
la chiesa) si avranno attività ludiche e ricreative con animatori
professionisti. Inoltre arte ed eventi a cura della Pro Loco.
I camperisti sono i benvenuti: disponibile parking gratuito
durante la fiera, per info: Comune di Calestano allo 0525.52121.
Per informazioni:
Pro Loco Calestano
Tel: 0525 520114 e cell: 327.7476467
Mail: info@prolococalestano.it
