Törggelen - Festa d'autunno altoatesina
Benvenuta quinta stagione
Dal 26 settembre (e fino al 26 novembre) torna il Törggelen, la
festa d’autunno altoatesina: una tradizione tutta da scoprire
nelle tipiche osterie contadine nei dintorni di Bolzano
“Osteria della frasca”, questa la traduzione letterale del
termine Buschenschank: e proprio le Buschenschänke (così al
plurale) saranno le protagoniste della stagione autunnale – la
quinta stagione – di Bolzano e dintorni
(www.bolzanodintorni.info). Una tradizione che affonda le sue
radici nel Medioevo: nel tempo del Törggelen – parola che deriva
dal latino torquere (torchiare) – quando si erano appena pressate
le uve prodotte nelle vigne dei masi, sulla porta ingresso di
queste osterie veniva infatti appesa una frasca verde (buschen)
che fungeva da segnale di benvenuto al viandante. L'occasione di
una visita era così il pretesto per assaggiare insieme il vino
nuovo. Il rito si ripropone oggi, nel tempo della vendemmia: il
via sabato 26 settembre, con i falò delle castagne, i
Keschtnfeuer, tradizionale inizio al Törggelen, e proseguirà fino
al giorno successivo a Santa Caterina d’Alessandria (giovedì, 26
novembre), come recita il vecchio adagio “Caterina termina il
ballo”.
Una festa tutta da vivere nelle Buschenschänke che aderiscono al
marchio degli agriturismi altoatesini Gallo Rosso, garanzia di
autenticità: sì perché una vera Buschenschank deve essere situata
in una zona vitivinicola e, tassativamente, a differenza della
Hofschank (osterie contadine) deve produrre e offrire
esclusivamente vino proprio (dunque il gestore è anche
viticoltore). Ma non solo: accanto al vino (non solo in versione
“novello”, ma pure declinato in un’offerta diversificata e di
altissima qualità) in queste osterie si possono trovare i sapori
più tipici della cultura gastronomica contadina del luogo:
salamini affumicati (kaminwurzen), Speck, canederli (knödel),
zuppa di orzo, ravioli agli spinaci (schlutzer), salsicce fatte
in casa, formaggi, torte e altre prelibatezze. Il tutto nella
calda atmosfera delle Stuben – i tipici locali di soggiorno delle
Buschenschänke – che ben si contrappunta alla frizzante aria
autunnale.
Sei sono le Buschenschänke che aderiscono all'iniziativa nella
zona di Bolzano e dintorni:
• Ebnicherhof, Soprabolzano/Renon
In posizione soleggiata e panoramica tra antichi castagneti,
questa Buschenschank domina la piana di Bolzano. Nella scelta di
cantina, da non perdere il Müller Thurgau ‘14 e il Pinot Nero
‘13. Durante l'iniziativa, visite guidate al maso e
all’allevamento di bovini. Grumeregg 6, Renon/ Oberbozen, tel.
0471 978264
• Föhrner, Bolzano
Antichissimo maso tra i vigneti sopra Bolzano, documentato fin
dal 1135. Chardonnay '14 e Pinot '14 dai profumi fruttati
spiccano nella produzione vinicola. Assolutamente da provare la
degustazione di marmellate nella vecchia cantina.
Via Glaning 19, Bolzano, tel. 0471 287181
• Luggin Steffelehof, Caldaro
Nel luogo di pellegrinaggio dedicato a St. Nikolaus, maso di
famiglia dove si possono gustare i piatti della cucina contadina
oltre a vini e bevande, tra le quali il mosto d'uva “Sußer".
Via Heppenheimer 11, S. Nicolò/Caldaro, tel. 0471963608.
www.luggin-steffelehof.com
• Oberlegar, Terlano
Due Stuben e una terrazza soleggiata sono pronte ad accogliere
gli ospiti con specialità locali accompagnate da un bicchiere di
Pinot bianco '14. Visita guidata alla meravigliosa selva
castanile nelle vicinanze. Via Meltina 2, Terlano, tel. 334
3189520
• Planitzer, Montagna
Circondato dai vigneti, questa Buschenshrank all’ombra di un
ippocastano ultracentenario, oltre ai deliziosi piatti della
tradizione, propone l'imperdibile Cuvée bianca ’14, composta di
uve Pinot bianco, Sauvignon e Gewürztraminer. Visite guidate al
maso. Glen 25, Montagna, tel. 0471 819407, www.planitzer.it
• Steidlerhof, Bolzano
Situato sulle dolci colline di S. Maddalena, a pochi minuti dalla
città di Bolzano, in splendida posizione panoramica. Santa
Maddalena, Schiava, Cabernet, Moscato rosa tra i must di
produzione propria.
Obermagdalena 1, Bolzano, tel. 0471 973196, www.steidlerhof.bz
Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l’auto
• In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche
Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano da
Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a partire
da 19 €). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis, se
accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori
informazioni: www.megliointreno.it
• Mobilcard Alto Adige
Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del
Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto valido
per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior
(sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni
viaggiano gratis.
Informazioni:
Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info
