Altare Vetro Design
ALTARE VETRO DESIGN – ALTARE VETRO ARTE
Ad Altare, design e arte nel vetro
La rassegna si apre il 26 settembre con protagonista Matteo
Zorzenoni
Giunto alla quinta edizione, Altare Vetro Design e Altare Vetro
Arte rappresentano ormai un appuntamento fisso, grazie al quale
il Museo dell'Arte Vetraria di Altare, con la piccola fornace
presente nel giardino della villa, si pone al centro del dialogo
tra designer e artisti da un lato e maestri vetrai dall'altro.
Il primo appuntamento è con ‘ALTARE VETRO DESIGN’ a partire dal
26 settembre fino al 1 novembre.
Ospite della rassegna è Matteo Zorzenoni, giovane designer
trevigiano, attivo a livello internazionale, che , in omaggio
anche a Expo 2015 e alla riflessione legata al cibo, si è
concentrato sulla reinterpretazione del bicchiere, tipologia
ampiamente praticata nei secoli dai vetrai altaresi, vero best
seller della loro produzione. La ricerca di Matteo Zorzenoni,
attenta certo alla forma e alla funzionalità, si appunta
principalmente sui materiali, interessato alle loro peculiarità,
stimoli e vincoli alla progettazione. Le sue creazioni, talvolta
ironiche, coniugano il rigore geometrico con elementi morbidi,
che richiamano il mondo naturale, in vetro incolore ma anche
colorato. Spesso materiali diversi si trovano affiancati in un
medesimo oggetto, in cui il contrasto diventa elemento di forza e
di grande efficacia.
Il maestro francese Jean Marie Bertaina, che opera a Biot, nelle
Alpi Marittime, realizzerà nella fornace del Museo i progetti del
designer. Caratteristica della produzione di Bertaina è la
capacità di creare oggetti d'uso, ma anche sculture, attento a
rendere effetti particolari, che richiamano, ad esempio,
l'opacità del metallo.
Dal 14 novembre fino a 31 gennaio 2016 andrà in scena Altare
Vetro Arte. Quest’anno la manifestazione sarà l'occasione per
presentare le opere di artisti moderni conservate nei depositi
del Museo. Opere che nel corso degli anni diversi artisti, in
occasione di mostre o di eventi particolari, hanno donato e che
costituiscono un fondo prezioso e di grande interesse che si
intende valorizzare e far conoscere.
Le manifestazioni, ideate da Mariateresa Chirico ed Enzo L’Acqua
e promosse dall’ISVAV (Istituto per lo Studio del Vetro e
dell’Arte Vetraria) e dal Museo dell’Arte Vetraria Altarese,
coinvolgono designer e artisti, invitati a cimentarsi con il
vetro, in un rapporto sinergico con i maestri altaresi e non, in
un reciproco, intenso e proficuo scambio di competenze e
conoscenze. Un’occasione d’incontro, di dialogo, di confronto in
modo che Altare possa trasmettere e rendere ancora attuale e vivo
il proprio secolare “saper fare”. Non soltanto, quindi, la tutela
e lo studio del passato - di cui mirabile esempio è il Museo con
la sua prestigiosa e singolarissima collezione - ma anche
un'attività di ricerca legata a chi opera oggi nel mondo del
vetro. il Museo di Altare si propone, quindi, come luogo di
incontro e di confronto, in cui dialoga la ricerca più avanzata
con la tradizione del passato
