cxc

TransUmando a Siena

Mercoledì 16 settembre dalle ore 17 sfilata nelle vie del centro
storico di butteri e puledri
A Siena rivive l’antico rito della transumanza dal 16 al 17
settembre
La Fortezza Medicea ospiterà animali e butteri, con attività per
bambini e degustazioni dei prodotti toscani
Siena. A Siena rivive l’antico rito della transumanza. Mercoledì
16 e giovedì 17 settembre il centro storico della città sarà
attraversato dalla carovana di ‘Transumando’, evento itinerante
che rievocherà la migrazione stagionale di greggi, mandrie e
pastori verso pascoli collinari o montani. La carovana partirà
venerdì 11 settembre da Montalto di Castro nel Lazio e
attraverserà la Toscana, toccando le province di Grosseto, Siena
e Arezzo. Tra le tappe più attese e suggestive dell’evento c’è
quella di Siena. Mercoledì 16 settembre le suggestioni di questo
antico e universale cammino di popoli e animali rivivranno nel
centro storico con il passaggio della carovana composta da 35
butteri a cavallo, accompagnati da puledri e da un gruppo di
Gardians della Camargue con al seguito 20 fattrici camarghesi.
Spettacoli e iniziative didattiche alla Fortezza Medicea. La
sfilata partirà intorno alle ore 17.30 percorrendo le principali
vie del centro storico concludendosi negli spazi della Fortezza
Medicea, dove saranno allestiti gli antichi accampamenti, nei
quali animali e pastori trovavano rifugio per la notte tra una
tappa e un’altra della transumanza. La Fortezza Medicea sarà il
‘cuore pulsante’ di eventi, spettacoli e iniziative didattiche
per grandi e piccini, dedicate al rapporto tra animali e uomini.
Durante la giornata sarà possibile assistere allo spettacolo
della compagnia di Teatro equestre di Marsiglia con le
performance emozionanti delle star francesi Manolo e Camille, già
protagonisti dell’evento “TransHumance”, nell’ambito di
“Marseille Capitale de la Culture 2013. I più piccoli inoltre
potranno osservare da vicino alcuni esemplari di vacche maremmane
e pecore.
Le antiche tradizioni rivivono nei prodotti toscani. Nel corso
della due giorni senese, all’interno della Fortezza Medicea, sarà
possibile osservare il lavoro di artigiani e conoscere antichi
mestieri, oggi ormai scomparsi. La Transumanza era anche
commistione e mescolanza di sapori e di prodotti. I pastori
infatti durante la migrazione, attraverso i sentieri detti
tratturi effettuavano soste in luoghi prestabiliti, noti come
"stazioni di posta”, dove trovavano ricovero per mangiare e
dormire. E’ proprio qui che i prodotti genuini della tradizione
toscana si univano a tavola in uno scambio di sapori e saperi tra
contadini e pastori. Oggi come ieri la Fortezza Medicea diventerà
il luogo per degustare i migliori prodotti della tradizione
culinaria della Toscana: dal Pecorino Toscano DOP, alla
Finocchiona IGP, passando per il Prosciutto Toscano DOP.
Le origini della transumanza e il progetto TransUmando. La
transumanza è un rito antico, in Toscana se ne ha notizia già dal
1382, quando la Repubblica Fiorentina esentò dal pagamento delle
tasse e gabelle gli abitanti del Casentino per i danni subiti
dalle greggi durante l’inverno trascorso in Maremma, anche se è
certo che fosse largamente praticata diversi secoli prima. La
transumanza si effettuava in primavera e in autunno, lungo
arterie prestabilite, dette maremmane. Il reticolo di vie,
cristallizzatosi nel corso dei secoli, finì per segnare
profondamente il paesaggio agrario. La transumanza è progetto
“globale” che intende legare in un rapporto sinergico territorio,
uomini, animali, prodotti, mestieri, tradizioni, storia e
cultura, per far rivivere le attività tradizionali del mondo
rurale, favorendo la ricerca di un rapporto nuovo tra uomini,
animali e ambiente.

Info utili. TransUmando è finanziato dalla Regione Toscana
nell’ambito delle iniziative collaterali di Expo 2015. L’evento
ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di
Siena e del Comune di Arezzo. Per scoprire tutte le curiosità e
le tappe di TransUmando è possibile consultare il sito
www.transumando.com e la pagina Facebook. Per info è possibile
scrivere un'email all'indirizzo di posta elettronica
transumando@gmail.com.
ricerca