cxc

#FeniceContemporanea 2015 a San Gimignano

Fondazione Musei Senesi e i comuni della Valdelsa insieme per
raccontare l’arte contemporanea
Tutto pronto per #FeniceContemporanea 2015
Tra i principali eventi, il riallestimento dell’opera di Cildo
Meireles nel giardino della Galleria De Grada di San Gimignano

Tutto pronto per #FeniceContemporanea 2015. Dal mese di settembre
prenderà il via un ricco calendario di interventi che vedrà
protagonisti Fondazione Musei Senesi, i comuni di Colle di Val
d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano e l’associazione Arte
Continua, con il supporto di numerosi partner: Fondazione Monte
dei Paschi di Siena, associazione Culture Attive, Camera di
Commercio, Artex, Provincia di Siena, Terredisiena e Touring Club
Italiano. Il progetto, che ha come capofila Fondazione Musei
Senesi, è tra i vincitori del bando regionale "Riapre il Pecci,
riparte il contemporaneo in Toscana – Cantiere Toscana
Contemporanea” – promosso dal Centro Pecci di Prato con il
sostegno di Regione Toscana – e verrà presentato all’attenzione
del pubblico internazionale a Milano la prima settimana di
settembre, in occasione della settimana del FuoriExpo dedicata
alla Valdelsa; quindi a Siena, in ottobre, in occasione della
Settimana del Contemporaneo.
#FeniceContemporanea 2015, in continuità con le edizioni
precedenti, si propone di valorizzare l'arte e la cultura
contemporanea diffusa nel territorio della Valdelsa, che si
configura come un vero e proprio parco di sculture all’aperto.
Partendo dalle esperienze di Affinità e di Arte all’Arte, che
rispettivamente negli anni Novanta e Duemila hanno attivato un
circuito virtuoso di manifestazioni di arte contemporanea nel
territorio e permesso la realizzazione di numerose e prestigiose
installazioni, #FeniceContemporanea propone nuove modalità di
conoscenza e sperimentazione dell'arte contemporanea da parte
dell’intera comunità, con un’attenzione specifica alle giovani
generazioni che verranno coinvolte nel processo creativo delle
opere e nella conoscenza dei diversi linguaggi artistici. In
autunno, infatti, #FeniceContemporanea entrerà nelle scuole con
un percorso di formazione sul contemporaneo e con il workshop
“Interferenze”, guidato da un giovane artista selezionato con
un’apposita call, e con la Contemporary Art Map realizzata nel
2014. Per il pubblico adulto sono previsti incontri di
avvicinamento al contemporaneo e alle opere valdelsane, nonché
alcuni incontri sui temi della manutenzione e conservazione delle
installazioni artistiche, così da creare un gruppo di “art
guardians” che si prenderà cura delle opere stesse.
Evento di punta della rassegna è il riallestimento della
straordinaria opera realizzata dall’artista brasiliano Cildo
Meireles in occasione dell’edizione di Arte all’Arte 2002,
intitolata Viagem au centro do cielo e da terra, e già esposta
all’Orto de’ Pecci di Siena: una scala protesa verso l’alto che
diventa un elemento di collegamento con lo spazio circostante —
quello del suggestivo giardino della Galleria Moderna e
Contemporanea “Raffaele De Grada” di San Gimignano.
Punto di riferimento privilegiato del progetto
#FeniceContemporanea sono infatti i musei civici del territorio
valdelsano: in questi e altri spazi si svolgeranno alcuni degli
incontri con gli artisti che hanno realizzato le installazioni
nel territorio e con curatori di fama internazionale, con
l’obiettivo di costruire un dialogo tra le collezioni, la
comunità e la cultura contemporanea.
In ottobre verrà poi realizzato un festival alla scoperta delle
installazioni del territorio, arricchito da eventi collaterali,
che si inserirà nel cartellone di appuntamenti che, nei prossimi
mesi, contribuiranno alla promozione e alla diffusione della
cultura contemporanea in occasione della riapertura del Centro
Pecci di Prato.
Tutte le attività di Fondazione Musei Senesi possono essere
consultate sul sito www.museisenesi.org, oppure seguendo su
Facebook Fondazione Musei Senesi o su Twitter @museisenesi.
ricerca