"Le scoperte del giovedì" a Siena
A Siena, fino a settembre, continuano “Le Scoperte del giovedì”,
gli itinerari “in notturna” per conoscere la città tra luoghi
insoliti, arte e curiosità
Pazzi e profeti diventano guide d'eccellenza nelle notti
dell'estate senese per scoprire la parte più inedita della città
Continuano gli appuntamenti dedicati ai personaggi che scrissero
pagine della storia cittadina e ancora all’architettura e
all’ingegno
A Siena saranno i nobili di antiche casate, i pazzi e i profeti
le guide d'eccellenza delle notti d'estate che porteranno il
pubblico più curioso alla scoperta dei luoghi più inediti della
città .
Continuano infatti durante il mese di agosto gli appuntamenti con
“Le Scoperte del giovedì”, un modo insolito per dedicarsi alla
conoscenza "in notturna" della città del Palio.
Le passeggiate sono realizzate dalle guide turistiche Federagit
di Siena e gli itinerari sono pensati per curiosare tra l’arte e
i tesori nascosti del centro storico, per conoscere i personaggi
più suggestivi che hanno fatto la storia della città, i suoi
mestieri, le sue leggende.
Il 20 agosto, alle ore 21.30 l’appuntamento è con “Pazzi e
profeti”, ovvero alcuni dei personaggi più "originali" che hanno
segnato la storia cittadina. Tra loro Francesco di Agnolo detto
Barbicone di professione lanaiolo, che nel 1371 capeggiò una
drammatica rivolta popolana, culminata nella defenestrazione dei
governanti cittadini. Oppure Pier Pettinaio, mercante duecentesco
divenuto poi frate laico del Terz’ordine francescano: di onestà
proverbiale, dopo la morte fu venerato dalla cittadinanza e a lui
è intitolato uno dei vicoli più suggestivi di Siena.
Le “Scoperte” del mese di agosto si concludono giovedì 27 alle
ore 21.30 con una passeggiata legata all’acqua da sempre tema
vitale per lo sviluppo e l’economia della città. Protagonisti "i
bottini", la straordinaria rete idrica medievale che attraversa
tutta la città, e che alimenta da secoli il centro storico con
“Fonti, fontane e fontanine”.
Dalla più celebre Fonte Gaia a quella del Casato, fino alle più
nascoste Fonti del ghetto o di San Maurizio: tanti antichi
capolavori architettonici, fino agli ingegnosi lasciti del
secondo dopoguerra.
Gli appuntamenti con “Le Scoperte del giovedì” proseguiranno fino
a settembre con partenza da Piazza del Campo alle ore 21.30 e
ogni volta proporranno atmosfere e storie diverse.
Infatti, a settembre, giovedì 3, si parlerà de “La ricca arte
degli Speziali”, mentre giovedì 10 scopriremo lo strepitoso mondo
delle “Rockstar del Settecento senese”: musici, cantori,
letterati e attori nella Siena barocca.
Intanto tutti i lunedì fino al 15 settembre prosegue "Siena by
monday night", il programma di visite della città per i turisti
anglofoni.
“Le Scoperte del giovedì” sono anche su Facebook alla pagina
www.facebook.com/scoperte.
Costo: 8 euro Per informazioni e prenotazioni: 334 8418736
