cxc

Salone del Turismo Rurale a Verona

A Verona dal 5 all’8 novembre, nell’ambito di FIERACAVALLI
UN SALONE PER RACCONTARE LE ECCELLENZE E
I TERRITORI DELL’ITALIA RURALE
Un cibo, un luogo, un’esperienza: è questa la filosofia del 1°
Salone del Turismo Rurale, una fiera unica al mondo.

200 espositori previsti, 15.000 mq di superficie espositiva, show
cooking, degustazioni, corsi di cucina e assaggi ma anche
vendita, presentazioni, narratori del gusto e tante altre
iniziative per un calendario ricco di eventi. Per conoscere e
valorizzare la natura, i luoghi e la bontà dell’Italia Rurale.
Parte in grande stile l’avventura del Salone del Turismo Rurale,
iniziativa che Veronafiere ha messo in programma dal 5 all’8
Novembre 2015 e che occuperà gli spazi del Palaexpo durante i
giorni di Fieracavalli, mostra di straordinario successo che lo
scorso anno ha contato oltre 160.000 visitatori. A fare da filo
conduttore dell’iniziativa saranno i prodotti dello straordinario
giacimento agroalimentare ed enogastronomico nazionale ai quali
spetterà il ruolo di portabandiera dei tanti territori presenti.
Il Salone del Turismo Rurale nasce proprio per promuovere i
valori di questa meravigliosa forma di turismo che ha come basi
la voglia di scoprire e riscoprire luoghi non banali, la voglia
di sperimentare nuove esperienze, il tutto godendo della tipicità
e differenza dei vari territori e immergendosi nello stile della
vita che contraddistingue ognuno di questi. Secondo un recente
studio commissionato da Tripadvisor su un campione di oltre
50mila soggetti, il vero plus di una vacanza consiste nella buona
progettazione dell’esperienza. E il Salone del Turismo Rurale
offrirà tutto questo, sfruttando al meglio il binomio costituito
da turismo ed enogastronomia, due asset dell’intero Sistema
Italia.
Non a caso l’organizzazione sta già lavorando per portare a
Verona numerosi giornalisti e blogger del settore, portali del
turismo rurale italiani e stranieri, allo scopo di fornire loro
informazioni dettagliate su quanto i territori rurali italiani
sono in grado di offrire. Il tutto ricordando che questo tipo di
turismo rigenera e produce i capitali rurali, con una
fondamentale ricaduta non solo sull’economia dei territori ma
anche sull’ambiente e sulla conservazione di un inestimabile
patrimonio di storia, cultura e tradizione. Dove a giocare un
ruolo da protagonista sono proprio i prodotti che, nei quattro
giorni del Salone, costituiranno una sorta di endorsement per i
diversi territori, un goloso percorso sensoriale che non mancherà
di intrigare i visitatori.
Il Salone nasce con la consapevolezza di un trend positivo e con
ampi margini di crescita; ma anche con la volontà di diventare un
punto di riferimento essenziale sia per chi opera nel settore che
per i fruitori. La bontà dell’offerta è testimoniata
dall’interesse già manifestato dai principali player del settore;
dalle Organizzazioni Agricole (Coldiretti, CIA, Confagricoltura),
agli Enti Locali (Regioni, Comuni, Camere di Commercio) fino al
Ministero dell’Agricoltura. Partner importanti anche nell’ottica
di una operatività del Salone che, negli obiettivi degli
organizzatori, non deve limitarsi ai quattro giorni della fiera
ma deve “vivere”, attraverso il sito e i canali social, per tutto
l’anno.

Per informazioni: info@salonedelturismorurale.it -
www.salonedelturismorurale.it

• Facebook: Salone del Turismo Rurale -
www.facebook.com/pages/Salone-del-Turismo-
Rurale/1577061769200830?ref=hl
• Twitter: S_TurismoRurale - twitter.com/?lang=it
• Google+: saloneturismorurale
• Tumblr Profilo: saloneturismorurale -
https://www.tumblr.com/blog/saloneturismorurale
• Pinterest: S_TurismoRurale -
https://www.pinterest.com/S_TurismoRurale/
• Follow us on Instagram: salonedelturismorurale
ricerca