cxc

Orbetello Festival 2015

Orbetello dei Festival 2015, un’estate ricca di eventi
Primo appuntamento dal 22 al 24 luglio con il Festival Orbetello
Danza Kontemporanea

Il Comune presenta “Orbetello dei Festival 2015”, un’estate ricca
di eventi che da luglio a settembre, animeranno la città lagunare
e le frazioni. Il cartellone delle iniziative è stato presentato
nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Monica Paffetti e
dal vicesindaco e assessore al Turismo Marcello Stoppa, alla
presenza delle associazioni e degli operatori culturali.

Di seguito il programma:
FESTIVAL ORBETELLO DANZA KONTEMPORANEA
22-24 LUGLIO

22 luglio, ore 21,30 Albinia, Piazza delle Regioni
“Come Lame di Luce”, compagnia di danza Asmed Balletto di
Sardegna
Fondata da Paola Leoni, è la prima compagnia di danza della
Sardegna riconosciuta ufficialmente dalle Istituzioni. Dal 1982 è
riuscita a creare un repertorio originale puntando sempre sulla
qualità e sulla diversificazione delle proposte che vanno dal
neoclassico al contemporaneo, avvalendosi di coreografi e
danzatori illustri della scena italiana e internazionale
Lo spettacolo trae spunto da “Il Combattimento di Tancredi e
Clorinda” “opera” di Monteverdi su versi della “Gerusalemme
Liberata” del Tasso. Lui cristiano, lei musulmana, lui innamorato
di lei, lei assolutamente dedita alla causa dei suoi, lui uomo,
lei donna. Entrambi fortissimi, entrambi esseri umani, nascosti
dall’armatura e dall’elmo. I due si combattono perché non si
riconoscono. L’armatura è strumento di difesa ma anche di
chiusura e occultamento. In un teatro, forse girone infernale
degli artisti, un gruppo di marionettisti è costretto a mettere
in scena sempre lo stesso spettacolo “Il combattimento di
Tancredi e Clorinda”, la straordinaria opera di Monteverdi. Ma se
lo spettacolo è sempre lo stesso, sono i ruoli che di volta in
volta cambiano. Infatti, il combattimento delle marionette, come
una peste, un contagio, si propaga agli stessi marionettisti in
una totale confusione dei ruoli. Un tutti contro tutti
violentissimo che porterà ad una conclusione estrema.

23 luglio ore 21,30 Orbetello, Piazza Giovanni Paolo II
“Esposta”, Compagnia di danza Atacama
Una co-produzione CORE con ideazione, coreografia e regia di
Patrizia Cavola in collaborazione con Ivan Truol. Un lavoro fatto
di corpi, spazi e luci. Lo spettacolo è ispirato al tema della
forza e la fragilità, il coraggio e la paura come stati legati e
coesistenti, lo sguardo è rivolto al femminile. Indagine su uno
stato di svelamento spirituale, ricerca performativa sul corpo
eroico femminile, nudo nella propria esposizione, senza pelle né
difese, in una commistione di poesia del movimento ed elementi di
visionarietà pittorica.

24 luglio ore 21,30 Orbetello, Piazza Giovanni Paolo II
“Amore Amaro”, compagnia di danza Francesca Selva
Consorzio Coreografi Danza d’Autore, co-produzione Theatre du
Centre
Festival Avignon OFF
Silvia Bastianelli e Andrea Rampazzo saranno gli interpreti di un
amore che si racconta a passo di danza. Forte, intenso, a volte
feroce, vissuto profondamente ma tormentato dalla solitudine
interiore e dall’incomunicabilità. Attraversato dalla paura della
fine che diventa essa stessa già fine. Nel soggetto ideato da
Marcello Valassina che cura anche la regia dello spettacolo
realizzato sulle coreografie di Francesca Selva, “il cuore degli
amanti si spezza all’improvviso. Cade. Precipita in un silenzio
assordante. E’ pesante, ingombrante, eppure non fa rumore. Tace
al mondo il suo dolore che si dimena come una bestia in trappola
per poi scoppiare in un riso amaro che lo salverà”.Un viaggio
poetico tra i rifiuti, tra immanente e trascendente, tra coloro
che sono costretti a vivere nella desolazione, testimoni della
crudeltà della vita e dei suoi mille misteri”.
Ingresso libero e gratuito




AL CHIARO DI LUNA – PIANO FESTIVAL ORBETELLO
1 – 23 AGOSTO

1 agosto ore 21,30 Duomo di Orbetello
Beethoven concerto n. 4
Concerto Sinfonico Orchestra Città di Grosseto,
Massimo Merone (Direttore), Giuliano Adorno (pianoforte)

2 agosto ore 21,30, Terrazza sul lago Polveriera Guzman,
Orbetello
Pianismo al Femminile
in collaborazione con Ass.ne Olympia De Gouges, Christina
Harnisch

7 agosto ore 21,30 Torre Saline, Albinia
Piano Recital “Piano Folia” De 5 à 40 Doigts

9 agosto ore 21,30 Torre Saline, Albinia
Piano Recital “Follie di Spagna” di Irene Veneziano

14 agosto ore 21,30, Casale della Giannella, Orbetello
“Mozart in minor” Gianluca Di Donato
in collaborazione con WWF ascolto degli uccelli al crepuscolo
(prima del concerto)

16 agosto ore 21,30, Circolo della Vela, Talamone
Piano Recital “Soirée à Paris” Duo Pianistico Maurizio Moretti,
Gabriel Tacchinoò

19 agosto ore 18,30 Auditorium Comunale, Orbetello
Conferenza “Scriabin: i colori di Prometeo e l’utopia di un
sogno” di Ettore Candela

21 agosto ore 21,30,Torre Saline - Albinia
Piano Recital “Vincitore Concorso Internazionale Pianistico Vila
de Xabia”

22 agosto ore 19,30, Stabilimento Balneare “Ai Delfini”, Albinia
Concerto Jazz in Piano Solo Jason Lindner

23 agosto ore 21,30 Piano Recital, Torre Saline, Albinia
“Masters of Russian Music” Leonel Morales

InfoKaletraContemporanea
3892428801
info@orbetellopianofestival.it


FESTIVAL DI STRADA ALBINIA
3-4 AGOSTO

3 agosto, alle ore 21 e 30, spettacolo itinerante
La nuvelle lune “Parata Fairy Tales”
Dai boschi ecco arrivare in città il piccolo popolo che anima la
notte con luci e colori,
incantevoli fate e dispettosi folletti che danzano al ritmo di
trascinanti melodie.
Stravaganti personaggi si esibiscono in leggiadre danze sui
trampoli, esercizi di giocoleria, giochi pirotecnici per dare
vita ad una frizzante atmosfera di festa, quel pizzico di magia
in grado di condurre la nostra immaginazione attraverso le porte
di un mondo fatato.
Studiata per un pubblico di ogni età, affascinante di giorno per
la bellezza dei costumi e delle figure rappresentate, è tuttavia
particolarmente suggestiva al calar del buio grazie all’uso
combinato delle luci, fuochi d’artificio, fumogeni e led
luminosi.

4 agosto, alle ore 21 e 30, spettacolo itinerante
Archimossi “La prima orchestra itinerante di archi”
Alchimie musicali è un gruppo da camera d’archi composto da 9
musicisti che nasce come laboratorio di musica d’insieme
all’interno del Centro Attività Musicale nel 2008. Creato e
diretto da Elena Rocchini, insegnante di violino e viola presso
la scuola di musica del CAM… ma poi, mescolando ingredienti e
soluzioni infinite in una magica alchimia, l’insieme si è
deformato ed è in un mutamento continuo e sorprendente, sia per
le soluzioni musicali che per le coreografie, passando dal caos
all’ordine e dall’ordine al disordine.
Ecco che tutto è pronto, l’orchestra al suo posto per cominciare
ma succede che gli Archi iniziano a muoversi dando vita a
qualcosa di mai visto prima d’ora: la prima orchestra itinerante
per archi: viole, violini e violoncelli (amplificati) come fosse
una marchin’ band con un repertorio originalissimo.


FESTIVAL TEATRO NEL BICCHIERE
7, 8 e 9 AGOSTO ORBETELLO

7 agosto, alle 18, Polveriera Guzman,
Inaugurazione Mostra di Laura Forghieri a cura di Giulia Caverni
Alle 22 a Orbetello piazza Giovanni Paolo II
"Aspettando Nil" di La Fabbrica dell'Attore
Intelligente e divertito omaggio a Samuel Beckett, "Aspettando
Nil" è la storia di due "attrici" visibilmente coetanee che
"giocando" a fare la mamma e la figlia raccontano una realtà
tragicamente vera e simpaticamente inventata, di una madre che
prepara la figlia all'incontro con il futuro marito, o forse, di
una figlia che prepara sua madre all'incontro con il futuro
sposo.
da Lafabbrica e TSI - Teatro per la regia di Fabiana Iacozzilli

8 agosto alle ore 19 spettacolo itinerante
I personaggi di Fellini
Ci sono delle immagini, situazioni, parole e aneddoti che seppur
fuori dalla nostra esperienza diretta rimangono nella vita come
ricordi personali. I personaggi di Fellini appartengono a questa
categoria. E per le vie di Orbetello sfileranno la Gradisca, lo
Sceicco Bianco e forse una macchina, con un personaggio che si
affaccerà dal finestrino e ci dirà: "Lavoratori..."
Alle 19 e 30 spettacolo itinerante "Amarcord La Balera" di
Cardamomò
Un'anteprima Nazionale, uno spettacolo che la nostra orchestrina
d'antan ha prodotto appositamente per l'edizione Felliniana di
Teatro nel Bicchiere: sfileranno per le strade un gruppo di
musicanti che rievocano musiche ed atmosfere che tutti ma proprio
tutti ricordiamo..
musici itineranti|
Alle 20 funambolo (1ª parte) Piazza della Repubblica

“Ci sono due tipi di persone. Ci sono quelli che vivono, giocano
e muoiono.
E ci sono quelli che si tengono in equilibrio sul filo sospeso
della vita.
Ci sono gli attori. E ci sono i funamboli.
MaxenceFermine - “Neve”
Alle 22 spettacolo itinerante
“E’arrivato Zampanò” di Arts&Crafts per la regia di Irene
Paoletti
Una nuova produzione itinerante creata appositamente per Teatro
nel Bicchiere 2015: un carrozzone che sprizza poesia da tutti i
pori ci farà conoscere 2 personaggi incredibili: Zampanò e
Gelsomina
Alle 23 Piazza della Repubblica
Il Camminatore di Cieli (2ª parte)
23.00 spettacolo itinerante I personaggi di Fellini
alle 23 e 10 Piazza Eroe dei Due Mondi
"Amarcord La Balera" in Concerto
La sfida che abbiamo lanciato a questi artisti è stata: fate
ballare tutti. Siate moderni eppure nostalgici, siate dolci eppur
ritmati. Questo concerto/balera siamo sicuri non deluderà
nessuno.
A mezzanotte Lungolago di Ponente
"Lectio Stellaris" a cura di iScienceLab (1ª parte)
Dicono in Brasile che chi perde il tetto, in cambio guadagni le
stelle. E allora ve le portiamo le stelle. Ve le renderemo
comprensibili e più vicine (speriamo favorevoli). E dopo questa
piccola lezione/spettacolo, quando guarderete all'insù...tutto
sarà molto più chiaro

9 agosto alle 19.00 spettacolo itinerante
I personaggi Felliniani
Alle 19.30 musici itineranti "Amarcord La Balera" di Cardamomò
Alle 20.00 Piazza della Repubblica
Il funambolo (1ª parte)
Alle 22.00 spettacolo itinerante I personaggi di Felliniani
22.00 spettacolo itinerante "Amarcord La Balera"
22.30 - Piazza della Repubblica Il Camminatore di Cieli (2ª
parte)
23.00 - Piazza Giovanni Paolo II
"Felliniana" di Ondadurto Teatro
Teatro, danza e corografie di acrobati e ballerini di fama
internazionale: questo è Felliniana, uno spettacolo per rivivere
insieme i passi più emozionanti dei film di Fellini, “Armacord”,
”Lo sceicco bianco”, “Otto e mezzo”, ”Le notti di Cabiria” e “La
Strada”. Un susseguirsi veloce di maschere e imponenti macchine
teatrali in una straordinaria rappresentazione scenica - La
fontana di Trevi- con l’indimenticabile “Bagno di Sylvia”. E in
un attimo saremo dentro un vero set cinematografico, dove si
alterneranno visioni da far stropicciare gli occhi: Anita Ekberg
su un sidecar d’epoca, Gelsomina su una grande bicicletta, il
Bianconiglio su trampoli salterini...
A mezzanotte al lungolago di ponente
"Lectio Stellaris" a cura di iScienceLab (2ª parte)


FESTIVAL ARIE DI MARE
18-22 agosto
DIREZIONE ARTISTICA PAMELA VILLORESI


18 agosto, ore 21.15
FIOR DI TUTTI I FIORI
Serenate, balli e canti della tradizione popolare italiana di e
con Ambrogio Sparagna & Solisti Orchestra Popolare Italiana e
Coro di Magliano
Ambrogio Sparagna, Maestro Concertatore de “La Notte della
Taranta” e Direttore dell’Orchestra Popolare Italiana
dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, in uno spettacolo
dedicato al repertorio di canti e di balli popolari dell’Italia
centro-meridionale:saltarello, pizzica e soprattutto tarantella,
matrice di tante tradizioni musicali delle nostre regioni

19 agosto, ore 21.15
FABRIZIO, LE DONNE E L'AMORE
concerto di Mimmo de Tullio, Michele Ascolese e Nicola Berti
Fabrizio De André, come pochi altri, ha indagato il mondo
femminile con una costanza che ha pochi riscontri. Una buona
parte della sua produzione vede la donna protagonista della
storia, sia che si tratti di una spietata vanitosa, di tre madri
sul Golgota oppure di un dialogo con la “propria“ donna. Sarà un
viaggio di visitazione e “rivisitazione” per attraversare,
insieme al pubblico, questa galleria di donne e di amori in cui,
da qualche parte, riconosceremo qualcosa che ci appartiene. Il
programma prevede anche la partecipazione “straordinaria” di
grandi poeti che hanno cantato la donna in ogni età e in ogni
parte del mondo

20 agosto, ore 21.15
TACCHI MISTI
spettacolo di prosa tratto dal libro “Accessories” di Gloria
Calderòn Kellett con Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia,
Laura Mazzi, Silvia Siravo.
Sul palco sfila una divertente e irriverente galleria di donne,
ognuna con la propria storia:
dalla vigilessa alla donna incinta, dalla suora alla venditrice
di olio di serpente, dalla ragazza Emo alla donna manager, solo
per citarne alcune. Le quattro interpreti, con un ritmo veloce e
serrato, raccontano, ballano e cantano dipingendo una spassosa
sequenza di ritratti femminili

21 agosto, ore 21.15
UN CASTELLO NEL CUORE – TERESA D’AVILA
spettacolo di prosa con Pamela Villoresi
Quello di Teresa è un viaggio affascinante anche per l’uomo
contemporaneo, alla ricerca
del “sacro” e dell’incontro con Dio nel quotidiano che lo
circonda, spesso oscuro, ed illuminato solo da piccole epifanie
fulminanti e rari momenti di grazia. Una ricerca ancora più
sentita e attuale in un tempo “liquido” come il nostro, che
sembra negare continuamente una visione di futuro, costringendoci
ad un eterno presente, spesso svuotato, superficiale ed
opprimente

22 agosto, ore 21.15
MAMMA SIRENA
concerto di Officina Zoè
Il lavoro proposto da Zoè è il risultato della lunga e profonda
ricerca svolta sulla musica
salentina. Musica popolare e mescolanza culturale, dove influssi
e contaminazioni
emergono necessariamente, risultato di secoli di dominazioni le
più diverse ma soprattutto
di scambi con altri popoli del Mediterraneo

Ingresso libero e gratuito

FESTIVAL MAV MAREMMA A VEGLIA COL BARATTO
#NUTRI-MENTI
"ACCADIMENTI TRA TEATRO E MUSICA"
3 - 7 SETTEMBRE

Orbetello/Albinia/Talamone ore 21.30
Direzione Artistica Elena Guerrini

Cuocolo Bosetti MM&M-
Esclusiva regionale per MAV! Premio Histryo 2015 Alte Muse

Teatri Uniti Napoli/Gino Curcione SCOSTUMATA TOMBOLA NAPOLETANA
ripresa in esclusiva per MAV! 25 anni di repliche

Andrea Cosentino/ Luca Ricci LOURDES
spettacolo vincitore dei Teatri del Sacro 2015

Nada-PAROLE E MUSICA
Creazione ad hoc per MAV!

EVENTO A SORPRESA
...una prima nazionale...svelata a pochi giorni dal Festival

Torna per il secondo anno,ideato e diretto dall'attrice Elena
Guerrini,nella straordinaria cornice di Orbetello,MAV! Maremma a
Veglia col baratto ,accadimenti internazionali tra teatro e
musica con la formula del baratto.
Si apre con MM&M,una prima regionale,degli italo australiani
Cuocolo/Bosetti.
Spettacolo prodotto dall'Iraa Theatre Australia, in
collaborazione con il Festival delle Colline Torinesi e il Funaro
di Pistoia, giunge a MAV!dopo un tour nei migliori Festival
Italiani.
MM&M Movies, Monstrosities, and Masks “I racconti degli altri, i
film, la televisione, i libri, le immagini, insieme ai nostri
genitori ci hanno tirati su, ci hanno intrattenuto, confortato,
imbrogliato, disciplinato e ci hanno detto che cosa potevamo e
che cosa non fare...
La compagnia ha vinto il premio Histryo-alte muse 2015 “Una
ricerca teatrale condotta con entusiasmo e voglia di sperimentare
e di sperimentarsi, guidata da una persistente curiosità verso
gli uomini e l’arte così come verso se stessi e il proprio io più
nascosto.”
Si prosegue con i Teatri Uniti di Napoli,in ripresa esclusiva per
MAV! con Scostumata Tombola Napoletana L'attore Gino Curcione nei
panni di una procace popolana, intesserà intorno ai numeri
estratti un'inesauribile fantasmagoria d'invenzioni e trovate.
Dopo aver vinto i Teatri del Sacro, debutta nella nostra
provincia Lourdes, un esilarante spettacolo, che fa tappa a MAV!
Dopo Kilowatt, l'energia della scena contemporanea.
In scena Andrea Cosentino, con la regia e drammaturgia di Luca
Ricci.
La musica sarà presente con Nada,che in esclusiva per MAV! si
racconta tra canzoni e teatro.
Si chiude con un evento a sorpresa, che come tale, verrà
presentato solo a pochi giorni dal Festival.
MAV!un festival dove l'arte nutre il territorio e il territorio
nutre l'arte.
Si entra a baratto, con prodotti del territorio al posto del
biglietto:olio, vino e tutto quello che il territorio
offre...saranno il dono che l'artista si porterà a casa.
Tutte le serate si svolgono all'interno di case private, giardini
e poderi. Ci si porta la sedia da casa.

Informazioni e contatti Elena Guerrini
339.8512693 www.elenaguerrini.it

IMAGORBETELLO
INTERNATIONAL PHOTOGRAPHIC FESTIVAL
1-5 SETTEMBRE
POLVERIERA GUZMAN


ImagOrbetello è un progetto del Circolo Fotografico “L’ O.C.A.
L’Occasione di Catturare Attimi” un’associazione di amanti della
fotografia digitale ed analogica con sede ad Albinia e che, con
il patrocinio e il sostegno del Comune di Orbetello ha dato vita,
2 anni fa, al progetto.
La manifestazione, che si svolge ad Orbetello ogni anno durante
la prima settimana di settembre, si articola in una serie di
eventi collegati al mondo della fotografia e dell’immagine,
e in un concorso fotografico internazionale a tema.
Il tema di questa terza edizione è "ILLUSIONI".
Sarà effettuata una selezione delle migliori 40 fotografie
pervenute
con le quali sarà realizzata una mostra e individuata la migliore
fotografia,
vincitrice del festival.
La giuria, che opererà la prima selezione e decreterà il
vincitore, quest’anno avrà come presidente Susi Belianska,
famosissima fotografa di moda, di origine Slovacca, che ha
collaborato con le più importanti riviste del settore tra le
quali Vogue e Red Collector Paris.
Moltissimi gli appuntamenti previsit: conferenze, workshop e
spettacoli.
L’ingresso alla mostra e la partecipazione alle conferenze, che
si svolgono all’interno della sala museale Polveriera Guzman.

info www.imagorbetello.com
Ingresso libero e gratuito


TEATRO, MUSICA, DANZA E….
11 luglio -2 agosto
dall’ 11 luglio al 2 agosto
LE NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA
Laboratori, incontri a tema, visite guidate a musei e siti
info su www.comune.orbetello.gr.it

26 luglio e 9 agosto
IL FASCINO DELLE ROVINE, XX edizione
area archeologica di Cosa
ore 18,30

1 agosto ore 17 e 30 Polveriera Guzman
ORBETELLO – ITINERARI ARCHEOLOGICI
Presentazione della guida a cura della
Soprintendenza Archeologica della Toscana

dal 1 agosto al 14 agosto Piazza della Repubblica, Orbetello
BALBO – IL VOLO DEL DESTINO
Mostra Aerofilatelia
orario 10,00/12,00 - 16,00/22,00

dal 4 agosto al 6 settembre
ESTATE AL MUSEO
Laboratori ludico didattici per bambini e famiglie
info su www.comune.orbetello.gr.it

4 agosto ore 21 e 30 Piazza Giovanni Paolo II, Orbetello
LUCCIOLE SENZA MERLIN
di Laura Masielli
Una commedia fortemente ironica, divertente ma soprattutto
attuale che affronta con grande sensibilità il problema della
riapertura delle case chiuse dal punto di vista femminile: un
modo, quello delle donne, di affrontare i problemi passando prima
dal cuore per arrivare alla mente.
Loredana, una signora di mezza età benestante e molto borghese,
in una sera piovosa d’autunno, mentre aspetta i suoi amici per
cena, ha un incontro che le cambierà la vita.
Sotto casa sua c’è una giovane prostituta. In un primo momento
Loredana cercherà di allontanarla, per la vergogna, cacciandola
in malo modo, poi però proverà ad accoglierla nel suo garage ed a
darle un pasto caldo: la pasta alla norma. Gli amici che non
riescono ad accettare il suo comportamento bizzarro e troppo
anticonvenzionale, il fantasma di Lina Merlin che aleggia nella
casa e la provoca con giudizi taglienti e pieni di falso
moralismo, la vicina di casa che getta la spazzatura fuori dalla
finestra quasi a sottolineare la condizione nella quale vivono le
prostitute e la figura dell’uomo ipocrita, in questo caso il suo
amico Ruggero e frequentatore assiduo di prostitute,
contribuiscono tutti insieme a farci riflettere sul problema
della riapertura delle case chiuse.





11, 12 e 13 agosto dalle 17 Rocca di Talamone, Talamone
FESTIVAL DELLA CHITARRA
Info www.paolaventurini.it

13 agosto
LAGUNA IN LIRICA
A cura della Consulta Comunale della cultura
UNITRE Orbetello

14 agosto ore 21 e 30 Piazza Giovanni Paolo II, Orbetello
CONCERTO CORPO BANDISTISTICO M.° ANTEO ERCOLE

dal 21 al 30 agosto, ore 21 e 30 area archeologica di Cosa
IL MERCANTE DI VENEZIA
a cura di Ass.ne Polis 2001

24 e 25 agosto alle 21 e 30, Giardini Chiusi di Orbetello
EXTRAUDITORIUM
LA TEMPESTA DEI COMICI
Compagnia Oratorà
Liberamente tratto da W.Shakespeare
Regia di Mario Gallo
ricerca