Colli Esini Frasassi, estate tra borghi e natura
Photo tour nelle spettacolari Grotte, eventi di gusto
nelle Terre del Verdicchio, percorsi romantici tra abbazie
millenarie
e paesaggi mozzafiato.
L’entroterra marchigiano tutto da scoprire nella bella stagione.
Non solo mare: trascorrere le vacanze estive nelle Marche vuol
dire andare alla scoperta di tanti altri posti meravigliosi. Come
i Colli Esini Frasassi, scrigno d’arte, natura e gusto che nella
bella stagione diventa perfetta cornice di appuntamenti capaci di
conquistare tutti: giovani coppie in gita romantica, famiglie
desiderose di divertirsi insieme ai più piccoli e tutti coloro
che amano un contatto autentico con la natura.
Dal primo agosto si aprirà la possibilità solitamente esclusa di
realizzare foto e video nelle spettacolari Grotte di Frasassi in
occasione di speciali “photo tour” per appassionati di
fotografia, photo-blogger e instagramers (per info e prenotazioni
www.frasassi.com). Ma è tutto il Parco naturale regionale della
Gola della Rossa e di Frasassi, il più grande parco naturale
delle Marche con i suoi oltre 10 mila ettari, a meritare un lungo
soggiorno. Numerose le attività praticabili, dalle tradizionali
escursioni naturalistiche, ai più sportivi percorsi di trekking e
mountain bike, all’emozionante visita del Planetario con
osservazione della volta celeste, fino ai workshop ecologici per
i più piccoli. Per non parlare del Parco avventura per adulti e
bambini che verrà inaugurato il 23 luglio, con percorsi
esplorativi nel cuore della Gola di Frasassi.
L’occasione perfetta poi per conoscere un territorio
profondamente segnato dal rapporto tra spiritualità e natura e
uno straordinario patrimonio di eremi e abbazie è offerta dal
Festival “Lo spirito e la terra”, che dal 31 luglio al 2 agosto
propone a Fabriano e dintorni mostre, spettacoli, appuntamenti
gastronomici, trekking, yoga a mezzanotte e originali laboratori,
come la stampa fotografica su carta fatta a mano. Proprio per la
grande tradizione cartaria e la sua vocazione artigiana, Fabriano
ha ricevuto dall’Unesco il riconoscimento di Città Creativa e
ospiterà dal 3 al 6 settembre il Forum dedicato alle 69 città del
mondo insignite di questo titolo.
Non può mancare la scoperta dei deliziosi borghi incastonati tra
le colline, con i loro tesori d’arte e le loro tradizioni, oltre
ad un’enogastronomia d’eccellenza. Sono qui infatti le terre del
Verdicchio, il bianco più premiato d’Italia, che si può
assaporare andando per cantine e in occasione di tanti
appuntamenti, come la Notte del Verdicchio a Cupramontana (18
luglio) e la Festa del Verdicchio a Staffolo (dal 20 e 23
agosto), tra concerti e degustazioni. A Cupramontana da non
perdere anche il Festival Internazionale del Folklore (dal 24 al
26 luglio), dove gruppi di ragazzi provenienti da tutto il mondo
invaderanno con i loro canti, danze e costumi tipici ogni via del
paese. Per la gioia dei più piccoli Serra San Quirico diventerà
dal 24 al 26 luglio il Paese dei Balocchi, con teatro, giochi e
animazioni dal 24 al 26 luglio. Chi ha un animo curioso e
creativo non potrà farsi sfuggire, il 22 agosto, l’annuale
Nottenera di Serra de’ Conti, quando il borgo medievale spegnerà
tutte le luci per dare vita ad una notte di suggestioni
artistiche. Tante proposte anche a Cingoli, il ‘balcone delle
Marche”, tra laboratori teatrali, mostre fotografiche,
rievocazioni storiche e sessioni di Nordic walking.
www.colliesinifrasassi.it
www.turismo.marche.it
www.destinazionemarche.it
