Le crociere naturalistiche sul fiume Adda
Alla scoperta di paesaggi, arte, cultura e prodotti tipici -
Un’occasione offerta a turisti e visitatori di Expo2015, a solo
mezz’ora da Milano
Tra le varie proposte “fuori Expo”, ve ne sono alcune che si
propongono di riscoprire la navigabilità del fiume Po e dei suoi
affluenti per mostrare quanto si affaccia sulle rive di questi
corsi d’acqua: arte, cultura, architettura, città medioevali,
agricoltura, prodotti tipici e ricette gastronomiche.
“Lodi 2015 – Living Expo” è un progetto globale che offre ai
visitatori 400 eventi durante il semestre di Expo
(http://www.lodi2015.it/), e, tra questi, la navigazione
turistica del fiume Adda: un itinerario naturalistico lungo le
limpide acque del fiume, dalle cascate di Lodi a Corte Palasio,
passando per l’IsolaBella, alla scoperta di una natura rigogliosa
e di un paesaggio unico, trovando anche un po’ di refrigerio
lungo le rive del fiume.
Dal Parco IsolaBella di Lodi partono le crociere della Motonave
Costanza: durano 1 ora lungo il percorso Lodi - Casellario –
Lodi, è consigliabile prenotarsi on line
(www.navigareinlombardia.it/ - Tel 02 9094.242).
Ecco dunque un’occasione offerta ai turisti e ai visitatori di
Expo2015 per conoscere i territori italiani, tanto più appetibile
se si considera che Lodi dista solo mezz’ora di tempo da Milano,
in auto o in treno.
L’Adda è il più lungo affluente del Po e il quarto fiume
italiano. Dopo aver attraversato la città di Lodi, e poi
Pizzighettone (Cremona), confluisce nel fiume Po presso
Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi). La navigabilità del Po, per i
natanti aventi una stazza di 600 tonnellate, parte proprio dalla
foce dell'Adda per arrivare fino al mare Adriatico (mentre la
navigabilità per imbarcazioni più piccole, sotto le 130 ton.,
parte dalla zona di confluenza tra Po e Ticino, presso Pavia).
Per informazioni al pubblico:
Tel. 02-9094.242, oppure: http://www.lodi2015.it/
