Terre di Siena Valdelsa Festival
Mercoledì 17 giugno alla Rocca di Staggia Senese (Poggibonsi -
Siena) al via la undicesima edizione del Terre di Siena Valdelsa
Festival con la sezione Festival Internazionale delle Ombre a
cura delle associazioni Amici di Staggia e Staccia Buratta per la
direzione artistica di Marcella Fragapane. Primo appuntamento
“Grimm - I guardiani del pozzo” della compagnia Riserva Canini
(Firenze)
Si alza il sipario su "Piazze d’armi e di città" 2015
Fino al 30 giugno tanti appuntamenti nel cartellone promosso da
Comune di Poggibonsi e Fondazione Elsa con il patrocinio di
Regione Toscana e Provincia di Siena e la collaborazione delle
associazioni del territorio. In una progettualità di area,
quest'anno gemellaggio artistico con il Festival Nottilucente,
promosso dall’Associazione Culture Attive per conto del Comune di
San Gimignano
A Poggibonsi (Siena) mercoledì 17 giugno si alza il sipario sulla
undicesima edizione di Piazze d’armi e di città - Terre di Siena
Valdelsa Festival, nove appuntamenti imperdibili caratterizzati
da linguaggi, arti e luoghi diversi ma uniti dal fil rouge de “La
strada”, un tema così carico di spunti da non poter essere
limitato alla sola edizione precedente.
Ad inaugurare il cartellone, promosso da Comune di Poggibonsi e
Fondazione Elsa con il patrocinio di Regione Toscana e Provincia
di Siena e la collaborazione delle associazioni del territorio,
sarà la sezione del Festival Internazionale delle Ombre, giunta
alla sua 19esima edizione. “Elogio dell’Ombra”, in collaborazione
con le associazioni Amici di Staggia e Staccia Buratta per la
direzione artistica di Marcella Fragapane, proporrà quattro
spettacoli, tutti con inizio alle 21.45, che avranno come cornice
la Rocca di Staggia Senese. Mercoledì 17 giugno la compagnia
Riserva Canini (Firenze) porta in scena Grimm - I guardiani del
pozzo, ispirato allo straordinario universo poetico e letterario
della raccolta delle fiabe dei fratelli Grimm. Il giorno
successivo, giovedì 18 giugno, è la volta di Tessuto della
compagnia Cascina Barà (Brasile/Italia) che indaga due conflitti
contemporanei, l’esclusione dello straniero e il conflitto
intergenerazionale tra madre e figlia. Venerdì 19 giugno la
compagnia Tam Teatro Musica (Padova) propone Verso Klee un occhio
vede, l'altro sente, in cui si sperimenta una sintesi fra il
vedere e il sentire nella passione per musica e poesia; infine
sabato 20 giugno va in scena Volpino e la luna della compagnia
L’Asina sull’Isola (Reggio Emilia), ispirato alla favola scritta
da Loris Malaguzzi, in cui si narra l’incredibile avventura di
Volpino che prima è prigioniero, poi viene liberato in una magica
notte di primavera fino al suo volo sulla luna. Il costo dei
biglietti per ogni singolo spettacolo è di 7 euro, 1 euro per
bambini e ragazzi fino a 14 anni. Per informazioni, Associazione
Stacciaburatta tel. 333 5913530, Associazione Amici di Staggia
tel. 0577 930363, www.festivalombre.it.
Sempre sabato 20 giugno, in concomitanza con la Festa della
musica 2015, al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale
appuntamento con i concerti di Alien Army e LNRipley Sound System
per la serata conclusiva di DOTS - down on the street, la sezione
One Step Festival a cura di Circolo Arci Blue Train Club,
dedicata all'Hip hop e alla cultura Street, che vede per una
settimana i writers di fama internazionale Zed1 e Hyuro impegnati
a realizzare due opere su muri di grande importanza in giro per
la città, con l'obiettivo di riscoprire e rivalutare gli spazi
urbani.
Il 24 giugno, per la sezione Atuttomondo a cura di associazione
culturale Timbre, inizia la “costruzione” di Tappa, l’insolito
spettacolo de Gli omini pensato ad hoc per la città, che vive una
volta sola e viene ideato "al momento" attraverso l'analisi
territoriale. Fino al 30 giugno, giorno della messa in scena al
Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, la compagnia è a
Poggibonsi per incontrare persone, intervistarle, ascoltarle,
scegliere storie, scrivere lo spettacolo con le loro parole e
portarlo sul palco, senza schemi preconfezionati, canovacci o
sovrastrutture.
Il 25 giugno alla Fonte delle Fate Piazze d’armi e di città -
Terre di Siena Valdelsa Festival e il Festival Nottilucente di
San Gimignano presentano in anteprima nazionale la prima parte
del nuovo progetto Metamorfosi di Fortebraccio Teatro,
adattamento e regia di Roberto Latini, vincitore come miglior
attore del premio UBU 2014, in cui la struttura dell'opera di
Ovidio e i suoi episodi vengono interpretati teatralmente,
"traducendo" gli aspetti che più hanno a che fare con il
contemporaneo presenti nei miti contenuti nelle Metamorfosi. Si
tratta di un progetto costituito da due spettacoli diversi ma
collegati anche da una sequenzialità tematica: il 25 giugno a
Poggibonsi va in scena Metamorfosi #1 (di forme mutate in corpi
nuovi), mentre il 27 giugno a San Gimignano (piazza Duomo) sarà
la volta di Metamorfosi #2.
Al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, il 26 giugno la
sezione Atuttomondo a cura di associazione culturale Timbre
propone Piccoli suicidi in ottava rima de I sacchi di sabbia, una
raccolta di episodi, recitati in ottava rima e in quartine di
ottonari, in cui si mescolano avventura, western e fantascienza,
mentre il 28 giugno per la sezione Jazz Cocktail estate a cura
dell’associazione Music Pool appuntamento con Ada Montellanico
quartetto per Omaggio a Billie Holiday, una performance condotta
con empatia, introspezione e creatività per ricordare
l’incommensurabile genio di Lady Day, a cinquanta anni dalla sua
scomparsa.
Per informazioni sul festival e per il programma dettagliato è
possibile consultare il sito internet www.politeama.info o
scrivere all’indirizzo mail info@politeama.info. Piazze d’armi e
di città è anche su facebook: seguiteci su
www.facebook.com/piazzedarmiedicitta
Piazze d’armi e di città - Terre di Siena Valdelsa Festival è
promosso da Comune di Poggibonsi e Fondazione Elsa con il
patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Siena e la
collaborazione delle associazioni del territorio: Amici di
Staggia, Staccia Buratta, Circolo Arci Blu Train Club, Music
Pool, Timbre, Associazione via Maestra - Centro Commerciale
Naturale e con Pan Urania spa e Unicoop Firenze - sezione soci
Poggibonsi come main sponsor. In una progettualità di area
inoltre, quest'anno il festival si avvale anche del gemellaggio
artistico con il Festival Nottilucente, promosso
dall’Associazione Culture Attive per conto del Comune di San
Gimignano.
