cxc

Giornate della Preistoria - Pradis di Clauzetto (Pn)

5 e 12 luglio 2015
Due domeniche da Indiana Jones
Giornate della Preistoria a Pradis di Clauzetto (Pn) nelle
Dolomiti Friulane
Laboratori di archeologia per bambini e adulti
per scoprire come vivevano l’uomo di Neandertal e l’Homo sapiens

Com’era e come viveva l’uomo di Neandertal? E’ vero che entrò in
conflitto con i nostri antenati, i Sapiens? A Pradis di
Clauzetto, nel cuore delle Dolomiti Friulane
(www.dolomitifriulane.com), ci sono tracce uniche per il Friuli
Venezia Giulia di questi affascinanti e per molti versi ancora
misteriosi scenari che affondano le radici nella notte dei tempi.
In particolare, la piccola Grotta del Clusantin, che costituì un
riparo per cacciatori-raccoglitori di 14.000 anni fa, quando
l’Europa era già da tempo colonizzata da Homo Sapiens. Gli
archeologi vi hanno ritrovato molti resti di marmotte e il loro
studio ha rivelato come il Clusantin fosse un sito di caccia
specializzata, dove le carcasse del roditore venivano lavorate
per ottenere pellicce e carne. Di notevole interesse sono anche
le selci impiegate nel sito, perlopiù provenienti da lunghe
distanze, e i tipi di armi e di utensili rinvenuti, che mostrano
un adattamento alla particolare preda.

E proprio l’altipiano di Pradis e la grotta del Clusantin
ospiteranno il 5 e il 12 luglio 2015 le Giornate della
Preistoria, per far fare a grandi e piccoli un salto
all'indietro nel tempo di 45 millenni: una straordinaria
opportunità per sperimentare la ricerca archeologica preistorica
e le attività caratteristiche della vita dei cacciatori
paleolitici, attraverso laboratori dedicati principalmente ai
bambini e ai ragazzi (ma aperti anche agli adulti) e curati dagli
archeologi dell'Università di Ferrara.

Nella radura antistante la Grotta del Clusantin, chiunque - ma in
particolare i ragazzi delle scuole primarie - avrà la possibilità
di cimentarsi, con l’aiuto di docenti, ricercatori e studenti
universitari, in laboratori che li faranno diventare archeologi
per un giorno e che faranno loro sperimentare la vita e le
attività della vita quotidiana dell'Uomo di Neanderthal (5
luglio) e dell'Homo Sapiens (12 luglio).
Insomma, giornate da Indiana Jones, divertenti ed istruttive.
In programma, fra l’altro, il 5 luglio una caccia insieme
all’uomo di Neandertal (con tanto di sagome raffiguranti la fauna
del tempo disseminate nel bosco) e il 12 luglio il laboratorio
“Sapiens, i primi pittori” in cui saranno insegnate le tecniche
con cui l’homo Sapiens istoriava le pareti delle caverne.

Le Giornate della Preistoria sono organizzate dal Comune di
Clauzetto in collaborazione con l’Università di Ferrara e
l’Associazione Culturale Pradis, a cui ci si può rivolgere per
iscriversi ai laboratori (3355932336,
associazione.pradis@gmail.com). Programma dettagliato:
www.ecomuseolisaganis.it
ricerca