cxc

Lo Spirito della musica di Venezia - Teatro La Fenice

Teatro La Fenice di Venezia
Festival «Lo spirito della musica di Venezia»
15 giugno - 26 luglio 2015
50 appuntamenti - dal jazz alla musica contemporanea dalla danza
al teatro musicale -
nei luoghi icona della cultura veneziana

Ritorna in laguna "Lo spirito della musica di Venezia", il
Festival del Teatro La Fenice che dal 15 giugno al 26 luglio
entrerà nei teatri, nelle chiese e nei palazzi veneziani con una
cinquantina di spettacoli suddivisi in dieci sezioni che avranno
come filo conduttore la città lagunare come Porta D’Oriente e
luogo d’incontro tra le diverse culture del Mediterraneo. Sarà
uno spirito libero, multiforme e cosmopolita: un mese fittissimo
di appuntamenti, l'opera e la danza, i concerti sinfonici e il
teatro musicale, e ancora il barocco, il jazz, i canti e l'arpa
fino a Mogol, protagonista di un evento di note e poesia.



Il tutto nei luoghi più suggestivi della cultura veneziana: il
Teatro La Fenice con il balletto in sei parti Terza sinfonia di
Gustav Mahler di John Neumeier, capolavoro della coreografia
novecentesca interpretato dall’Hamburg Ballett (15, 16 e 17
luglio), la quarta edizione del Gala internazionale di danza dove
a esibirsi saranno i giovani talenti diplomati presso le maggiori
accademie internazionali, da Londra a Monte-Carlo da L’Avana a
San Pietroburgo da Madrid ad Amsterdam e Copenaghen (22 e 23
luglio), e Juditha Triumphans di Antonio Vivaldi, la vittoria di
Venezia sui Turchi, diretta da Alessandro De Marchi con la regia
di Elena Barbalich(dal 25 giugno al 5 luglio); il Teatro Malibran
con l’opera La scala di seta di Gioachino Rossini, diretta da
Francesco Pasqualetti con la regia di Bepi Morassi e Irina
Dubrovskaya nel ruolo di Giulia (5 recite dal 24 giugno al 4
luglio); la Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale con Dafne di
Antonio Caldara, diretto da Stefano Montanari con la regia di
Bepi Morassi (9 11 e 13 luglio); la Basilica di San Marco
ospiterà il concerto dei Solisti della Cappella Marciana diretti
da Marco Gemmani dedicato alla rievocazione dell’Andata del Doge
a Santa Marina, 17 luglio 1611 (17 luglio); la Chiesa di San
Salvador a Mestre dove l’Orchestra Barocca del Festival, diretta
da Stefano Montanari, eseguirà il concerto con la tromba naturale
di Gabriele Cassone (26, 27 e 29 giugno); la Chiesa di San Donato
a Murano con lo spettacolo Stella Maris del quartetto vocale Ring
Around che sarà dedicato alla simbologia dell’acqua (26 giugno);
al Teatrino di Palazzo Grassi L’Ensemble Marâghî proporrà il
concerto Da Venezia a Costantinopoli, con musiche di compositori
ottomani presso la corte veneziana tra Sei e Settecento (8
luglio); Palazzo Barbarigo della Terrazza sarà la sede
dell’incontro John Neumeier e l’Hamburg Ballett a Venezia con
protagonista John Neumeier (17 luglio); il Centro Culturale Santa
Maria delle Grazie di Mestre l’ensemble Sidorela proporrà Canti
di crociata e di lontananza con melodie di trovatori e trovieri
dell’epoca delle crociate (2 luglio).

Novità della terza edizione del Festival la mostra Donne e
Primedonne. Fumetti ricami libretti (27 giugno-26 luglio, Sale
Apollinee Teatro La Fenice), a firma di Pat Carra, autrice delle
vignette umoristiche per i libretti della Fenice. La mostra mette
al centro le protagoniste melodrammatiche in una chiave inedita e
umoristica: Violetta, Mimì, Lucia, Manon, Desdemona e le altre,
passano da essere protagoniste dei fumetti di Pat Carra alla
tela: le figure sono cucite e ricamate ad arte con ironia sottile
e fili disordinati, rielaborate con fili spezzati e nodi
evidenti, sembrano più libere e meno serie.

Grande importanza anche al teatro che vedrà protagonisti:
Massimiliano Finazzer Flory con Essere Leonardo da Vinci, di cui
è autore e interprete, una fedele interpretazione di Leonardo
realizzata su suoi testi originali (1 luglio, Teatro La Fenice);
Gualtiero Bertelli e Gian Antonio Stella portano in scena Negri,
froci, giudei & co, spettacolo di teatro-canzone ispirato
all’omonimo libro di Stella sul rapporto fra ‘noi’ e ‘gli
altri’(12 luglio, Teatro La Fenice).

Alla musica contemporanea il Festival dedica la Maratona
contemporanea, una non-stop di quaranta prime esecuzioni assolute
a firma di compositori italiani, israeliani, portoghesi, greci,
iraniani, armeni, russi, albanesi, maltesi dedicate a Luciano
Berio, nel novantesimo anniversario della nascita (9 luglio, ore
11 e ore 15 Teatro La Fenice), il concerto diStanze #3, con
musiche di compositori italiani, russi e romeni (25 luglio,
Teatro La Fenice), e Luoghi del nonriposo interpretato
dall’ensemble statunitense Mivos Quartet (26 luglio, Teatro La
Fenice). Non mancherà anche l’omaggio al più grande compositore
di musica pop italiana, Mogol, con una serata di musica e poesia
(11 luglio, Teatro La Fenice).
ricerca