cxc

ARTS & FOODS - Triennale Milano

ARTS & FOODS
Rituali dal 1851

LA TRIENNALE DI MILANO

La multiforme relazione fra le arti e il cibo sarà ripercorsa e
analizzata nel Padiglione “Arts & Foods”, unica Area tematica di Expo
Milano 2015 realizzata in città e allestita al Palazzo della
Triennale che la ospiterà dal 9 Aprile fino al 1° Novembre 2015.

Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale – 7.000
metri quadrati circa tra edificio e giardino – “Arts & Foods” metterà
a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e
ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi
hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una
panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno
riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà
ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento
temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di
espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree
culturali.

Con una prospettiva stratificata e plurisensoriale “Arts & Foods”, a
cura di Germano Celant e con l’allestimento dello Studio Italo Rota,
cercherà di documentare gli sviluppi e le soluzioni adottate per
relazionarsi al cibo, dagli strumenti di cucina alla tavola imbandita
e al picnic, dalle articolazioni pubbliche di bar e ristoranti ai
mutamenti avvenuti in rapporto al viaggio per strada, in aereo e
nello spazio, dalla progettazione e presentazione di edifici dedicati
ai suoi rituali e alla sua produzione. Il tutto apparirà intrecciato
alle testimonianze di artisti, scrittori, film makers, grafici,
musicisti, fotografi, architetti e designers che, dall’Impressionismo
e dal Divisionismo alle Avanguardie storiche, dalla Pop Art alle
ricerche più attuali, hanno contribuito allo sviluppo della visione e
del consumo del cibo.
Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il
tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta,
Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere,
oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e
private, collezionisti e artisti da tutto il mondo.

“Cucine & Ultracorpi”, ottava edizione del Triennale Design Museum, a
cura di Germano Celant e in stretta collaborazione con Silvana
Annicchiarico, declinerà il tema di Expo Milano 2015 per raccontare
un’ulteriore specificità del design italiano (dal 9 aprile 2015 al 21
febbraio 2016).

La varietà dei due progetti espositivi si relazionerà anche con il
Salone del Mobile, l’altro grande evento internazionale milanese che
aprirà al pubblico il 13 aprile.

“La Triennale di Milano è l’unica istituzione italiana che tratta le
arti visive e applicate in modo multidisciplinare – ha affermato
Claudio De Albertis, presidente della Triennale di Milano. Pertanto è
stato naturale accogliere la proposta di Expo di produrre e
realizzare la mostra “Arts & Foods” e la VIII edizione del Triennale
Design Museum dedicata al tema così necessario come quello di Expo.
Infatti, con Silvana Annicchiarico direttore del Triennale Design
Museum, abbiamo chiesto a Germano Celant insieme a Italo Rota di
creare e progettare “Cucine & Ultracorpi”. Siamo sicuri che avremo un
ottimo risultato sotto tutti i profili.”

"Siamo molto soddisfatti del percorso artistico proposto da “Arts &
Foods” – ha spiegato il Commissario Unico del Governo per Expo Milano
2015 Giuseppe Sala - Grazie a questa Area tematica inserita nel
contesto della Triennale non solo portiamo nel cuore di Milano il
tema dell'Esposizione Universale, l'alimentazione, ma permetteremo
agli amanti e agli appassionati di arte che durante i sei mesi
dell'Expo visiteranno la nostra città di godere di opere uniche, che
hanno segnato la storia. La collaborazione con le strutture museali
di tutto il mondo è fondamentale nel progetto che Germano Celant ha
disegnato. Siamo certi che il risultato sarà all'altezza delle attese
e ci renderà orgogliosi di aver potuto ospitare una mostra di così
importante valore internazionale".


“Arts & Foods” coinvolge tutti i media e linguaggi: dalla pittura
alla scultura, dal video all’installazione, dalla fotografia alla
pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e
alla letteratura. – ha dichiarato Germano Celant, curatore del
Padiglione e dell’ottava edizione Triennale Design Museum - Si
articola con un andamento cronologico che copre il periodo dal 1851 –
data della prima Expo a Londra e dell’avvio della modernità –
all’attualità, attraverso la creazione di ambienti dedicati ai luoghi
e agli spazi del convivo, sia in ambito privato sia nella sfera
pubblica – dalla sala da pranzo alla cucina, dal bar al cibo da
viaggio – in cui arredi, oggetti, elettrodomestici e opere d’arte
creano una narrazione di forte impatto visivo e suggestione
sensoriale.
In occasione di Expo Milano 2015, l’ottava edizione del Triennale
Design Museum, propone “Cucine & Ultracorpi”, che vuole raccontare la
lenta quanto inesorabile trasformazione degli strumenti tradizionali
della cucina in macchine e automi. Un'armata d’invasori che, da metà
del XIX Secolo con l'avvento dell'industrializzazione, è dilagata
arrivando a sostituire molte pratiche del cucinare. L'intento è di
ripercorrere l'evoluzione di cucine ed elettrodomestici in Italia,
dalla prima emergenza documentabile fino al 2015, anche in relazione
a episodi della progettazione internazionale e dell'industria
estera."

ricerca