cxc

Visita alle Fornaci Romane di Lonato del Garda

Un unicum nel Nord Italia
Archeologia, che passione!
Visita alle Fornaci Romane di Lonato del Garda

Archeologia, che passione! Soprattutto quando fa scoprire, oltre ai
grandi monumenti del passato, anche momenti di vita quotidiana e le
pietre, riportate alla luce dagli scavi, raccontano lavoro, vita,
abitudini non solo dei potenti, ma anche degli umili, della gente
comune. E’ il caso delle Fornaci Romane di Lonato del Garda (Bs),
importate sito produttivo di età romana la cui scoperta risale al
1985 quando, in seguito a lavori per la costruzione di una stazione
di trasformazione elettrica, fu rinvenuto casualmente un complesso di
ben sei fornaci verticali, un “unicum” nel Nord Italia. Dopo anni di
ricerche, studi e restauri, ora il sito è accessibile al pubblico.

Anche se cinque delle sei fornaci emerse nel corso dello scavo sono
state reinterrate per lo stato precario in cui si trovavano, la
sesta, denominata Fornace A, vale assolutamente da sola una visita,
dato che è una delle due sole fornaci musealizzate e accessibili in
Lombardia. Cuore dell’Antiquarium di Lonato, è uno straordinario
spaccato sulla vita materiale in epoca romana. La sua attività durò
un centinaio di anni, dalla prima metà del I agli inizi del II secolo
d.C., dopo di che cessò probabilmente a causa dell’impaludamento
delle aree circostanti. Imponente la sua struttura a schema verticale
e a pianta circolare, con la camera di combustione interrata al di
sopra della quale si trova la camera di cottura. Questa era a sua
volta sovrastata da una copertura aperta in alto, non più conservata,
che probabilmente veniva parzialmente smontata e poi ripristinata a
ogni ciclo di funzionamento. Il piano di cottura, del diametro di 6
metri, è formato da mattoni disposti di taglio, con doppio incavo
semicircolare combaciante a formare i fori attraverso cui fiamme, gas
caldi e fumi risalivano dalla camera di combustione a quella di
cottura, richiamati dal tiraggio favorito dall’apertura sulla sommità
della volta. Il carico e lo scarico dei laterizi avvenivano da una
porta sul retro della fornace.

La storia di questo singolare sito archeologico, illustrata da
pannelli esplicativi, viene raccontata ai visitatori dai volontari
dell’Associazione “La Polada”, che gestisce la aperture al pubblico
dell’Antiquarium e che organizza anche visite tematiche e laboratori
didattici.

L’Antiquarium è aperto il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.00 e
negli altri giorni su prenotazione. L’ingresso è gratuito. Aderisce
inoltre all’iniziativa #domenicaalmuseo promossa dal MIBACT, che
prevede l’apertura gratuita dei musei e dei luoghi della cultura
statali tutte le prime domeniche del mese (dalle 14.30 alle 17.00),
durante le quali sono programmate attività collaterali di vario
genere. Domenica 7 giugno, ad esempio, i bambini saranno coinvolti
in una grande Caccia al Tesoro. Orari estivi e iniziative si trovano
su www.fornaciromanedilonato.it e sulla pagina facebook dedicata.

INFORMAZIONI
Fornaci Romane di Lonato del Garda (Bs)
Via Mantova 54, Loc. Fornaci dei Gorghi
Tel. 030-91392216
www.fornaciromanedilonato.it
fornaciromane@comune.lonato.bs.it
Facebook: Le Fornaci Romane di Lonato del Garda

Per arrivare: Autostrada A4, uscita autostradale Desenzano del Garda,
3,8 km in direzione Castiglione delle Stiviere.

ricerca