Crema Jazz Art Festival
Dal 1 al 5 luglio 2015 l’appuntamento è a Crema per la prima edizione
del Jazz Art Festival,
organizzato dall’associazione musicale Non Solo Jazz in
collaborazione con il Comune di Crema.
Un happening non stop, un grande evento che - con la direzione
artistica del Maestro Giovanni
Mazzarino - racchiude molteplici iniziative con un unico grande
protagonista: il Jazz. Inteso come
forma d’arte internazionale in grado di esprimersi
grazie a molteplici linguaggi, dalla musica all’arte
figurativa.
Per 5 giorni la città di Crema - dove tradizione e
storia si incontrano in un delizioso centro
impreziosito da boutique e atelier - ospiterà
concerti, workshop, aperitivi musicali, street
parade, jazz lunch e mostre.
Si comincia il 1 luglio con una Master Class, “La
Musica d’Insieme”, a cura di Giovanni Mazzarino,
un corso di alta specializzazione a numero chiuso
che si concluderà domenica 5 luglio con un concerto di tutti i
musicisti che vi hanno partecipato.
Da giovedì 2 a sabato 4 luglio da non perdere la conferenza, aperta a
tutti, “Il Jazz… che storia”,
tenuta dal critico musicale Maurizio Franco, sulla storia del Jazz,
nato agli inizi del ‘900 ed oggi
dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La sera si alterneranno concerti d’eccezione con grandi protagonisti
del panorama jazz: i
giovanissimi fratelli Giovanni e Matteo Cutello, strepitosi talenti,
che per l’occasione saranno
accompagnati dal trio Urban Fabula (venerdì 3 luglio); Fabio Concato
(sabato 4 luglio – unico
appuntamento a pagamento) e gran finale con il concerto a due
pianoforti “Improvvisamente”, a
cura dei Maestri Enrico Intra e Giovanni Mazzarino (domenica 5
luglio).
Tra gli altri appuntamenti in programma:
• La Dixieland Street Parade che sfilerà tra le strade di Crema
facendo respirare il sapore e
ascoltare le sonorità della New Orleans agli albori del jazz.
• Gli Open Space for Singers, aperitivi in concerto a cura della jazz
singer Cinzia Roncelli,
dove si alterneranno ‘studenti leader’, artisti emergenti
accuratamente selezionati (a fine
aprile partirà il bando gratuito per partecipare, aperto a tutti i
cantanti jazz d’Italia).
• La presentazione del nuovo album “Per Inciso” della vocalist
Valentina Gramazio, in
concomitanza alla mostra dell’incisore Paola Maestroni che espone
suggestive illustrazioni
ispirate al disco.
• Le mostre “Jazz in Love” dell’artista cremasco Lorenzo D’Andrea con
tele dedicate ai
grandi musicisti che hanno scritto la storia del jazz e “In-Chiostro
di Jazz” a cura della
calligrafa veronese Laura Toffaletti.
• Le jazz lunch, cene accompagnate da sonorità jazz intriganti.
«Perché Jazz Art? Il Jazz è l'arte dell'incontro tra popoli, culture
e linguaggi diversi.» chiosa il
Maestro Giovanni Mazzarino. «A Crema si rinnoverà questo incontro
grazie a un format innovativo
di Festival, fortemente appoggiato da un'amministrazione che ha colto
le potenzialità e il valore di
questo straordinario movimento culturale che è il Jazz, un social
network "ante litteram”».
Il Crema Jazz Art Festival fa parte integrante del progetto
Extraordinary Crema, che propone
molteplici percorsi tematici tra cultura, gastronomia, arte, sport e
natura, inserendosi alla
perfezione nel tema trainante di Expo, con lo scopo di valorizzare le
peculiarità di questa
incantevole città nel cuore della Pianura Padana a pochi chilometri
da Milano.
Oltre a promuovere l’interesse per la musica e l’arte in senso più
ampio, il Festival si prefigge così
di coinvolgere il territorio attraverso una manifestazione dal
carattere fortemente indentitario,
creando frizzanti e piacevoli occasioni di incontro e scoperta.
I palchi principali che ospiteranno gli eventi sono il Museo Civico
di Crema e del Cremasco, con il
suo pittoresco chiostro, e il Cremarena, ma l’atmosfera jazz si potrà
respirare nell’intera città.
Gli appuntamenti del Festival sono gratuiti, ad eccezione della
Master Class e del concerto di Fabio
Concato (20/25 euro).
