cxc

Lugano Festival 2015

LUGANO FESTIVAL 2015
VIAGGIO, NUOVI MONDI E METAMORFOSI

Si aprirà il 3 aprile l’edizione 2015 di Lugano Festival, la più
importante rassegna musicale della Svizzera italiana che, come di
consueto, si svilupperà in due momenti: una prima parte
prevalentemente sinfonica, con nove concerti (di cui due da camera)
fino al 2 giugno, ed una seconda legata al Progetto Martha Argerich,
dal 10 al 29 giugno.

La seguente programmazione (l’ultima al Palazzo dei Congressi) si
articolerà intorno ai temi: “Viaggio” (tema notevolmente romantico),
“Nuovi mondi” e “Metamorfosi”, un modo anche per anticipare e
introdurre l’apertura del LAC, nuovo centro culturale di Lugano, il
prossimo settembre e l’avvio della stagione Lugano Musica.

Il Festival inizierà il 3 aprile a Bellinzona con il tradizionale
concerto del Venerdì Santo diretto da Diego Fasolis. Il Coro della
Radiotelevisione Svizzera e i solisti Natalie Karl (soprano) e
Detlef Roth (baritono) proporranno “Ein Deutsches Requiem” di Brahms,
un tema perfetto per l’occasione: un viaggio attraverso il lutto e
verso la consolazione.

Si procede con due concerti in cui il solista è anche il direttore
dell’orchestra.
Il 10 aprile il protagonista sarà András Schiff con la Chamber
Orchestra of Europe, in un programma che spazierà dalla sinfonia
“Jupiter” di Mozart, al Concerto in mi maggiore per pianoforte e
orchestra di Bach, fino al Concerto n.3 per pianoforte e orchestra,
penultima opera di Bartók scritta mentre il compositore era in esilio
a New York alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Il 20 aprile invece sarà la volta di Julia Fischer, nella doppia
veste di solista al violino – accanto al pianista Oliver Schnyder - e
direttore della Academy of St Martin in the Fields con un programma
che vedrà l’esecuzione di opere di Haydn, Mendelssohn e di Verklärte
Nacht di Schönberg: il viaggio di due amanti nella foresta verso il
“nuovo mondo” che gli aprirà la nascita del loro bambino.
Il 24 aprile Vladimir Ashkenazy dirigerà l’OSI Orchestra della
Svizzera Italiana nella Sinfonia Dal Nuovo Mondo di Dvořák (ovvio
richiamo al tema della rassegna), mentre Jean-Efflam Bavouzet,
giovane e talentuoso pianista per la prima volta a Lugano, eseguirà
le Variazioni su un tema di Paganini di Rachmaninov, pezzo molto
popolare.
Il programma poi prevede due concerti di musica da camera. Il primo,
realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Lugano, il 29
aprile, con un programma con due Trio: il primo di Brahms, e il
celeberrimo Trio n. 4 “Dumky” di Dvořák, eseguiti da tre solisti
docenti del Conservatorio, Anna Kravtchenko al pianoforte, Pavel
Berman al violino e Enrico Dindo al violoncello.
Il secondo concerto di musica da camera si terrà invece il 15 maggio
con Luca Pianca, liutista molto affermato nell’ambito della musica
barocca, e il mezzosoprano Marie-Claude Chappuis in un programma che
segue il tema “Viaggi verso nuovi mondi” e “Metamorfosi” dal
Rinascimento italiano fino a Mozart.
Il 18 maggio si terrà il secondo concerto in programma con l’OSI
Orchestra della Svizzera Italiana, questa volta con il suo direttore
stabile, Markus Poschner. Jean-Guihen Queyras, anch’egli per la prima
volta a Lugano, eseguirà il Concerto per violoncello e orchestra di
Schumann.
Sia Queyras che Schiff torneranno nel programma della prima stagione
di Lugano Musica al LAC, nel 2015-2016.
Dopo Gustavo Dudamel per la scorsa stagione, quest’anno Lugano
Festival ospiterà un altro dei giovani direttori d’orchestra
attualmente più quotati: il 25 maggio la City of Birmingham Symphony
Orchestra verrà diretta da Andris Nelsons, attuale direttore della
Boston Symphony Orchestra, ormai ospite fisso a Bayreuth, e che è
stato anche chiamato a sostituire Claudio Abbado dopo la sua morte
nella direzione della Lucerne Festival Orchestra.
L’ultimo concerto, il 2 giugno, sarà con i 12 violoncellisti dei
Berliner Philharmoniker in un programma variegato che, iniziando con
Bach e passando per Schumann, Françaix, Fauré, Scotto, Bourtayre e
Giraud, condurrà il pubblico di Lugano Festival verso la nuova
stagione di Lugano Musica sui ritmi di tango di Astor Piazzolla.


Di seguito il programma di Lugano Festival 2015 nel dettaglio.

Venerdì 3 aprile
Chiesa della Collegiata, Bellinzona
Concerto Spirituale del Venerdì Santo
ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA
CORO RSI, Natalie KARL soprano e Detlef ROTH baritono
direttore Diego FASOLIS
Johannes Brahms: Ein Deutsches Requiem, op. 45
Concerto fuori abbonamento organizzato da Associazione Amici della
Musica in Cattedrale (Lugano) in collaborazione con Lugano Festival,
RSI Rete Due, OSI, Città di Bellinzona.

Venerdì 10 aprile
Palazzo dei Congressi, Lugano
CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE
Direttore e solista al pianoforte Sir András SCHIFF
Johann Sebastian Bach: Concerto per pianoforte e orchestra in mi
maggiore BWV 1053
Béla Bartók: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in mi maggiore
Sz 119
Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n° 41 in do maggiore KV 551
“Jupiter”

Lunedì 20 aprile
Palazzo dei Congressi, Lugano
ACADEMY OF ST MARTIN IN THE FIELDS
Direttore e solista al violino Julia FISCHER
solista Oliver SCHNYDER, pianoforte
Franz Joseph Haydn: Concerto per violino e orchestra in sol maggiore
Hob. VIIa:4
Felix Mendelssohn: Concerto per violino, pianoforte e orchestra in re
minore
Arnold Schönberg : Verklärte Nacht, op. 4

Venerdì 24 aprile
Palazzo dei Congressi, Lugano
ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA
direttore Vladimir ASHKENAZY
solista Jean-Efflam BAVOUZET, pianoforte
Bedřich Smetana: “La Moldava”
Sergej Rachmaninov: Variazioni su un tema di Paganini
Antonín Dvořák: Sinfonia n.9 in mi minore op. 95 “Nuovo Mondo”

Mercoledì 29 aprile
Conservatorio della Svizzera Italiana – Aula Magna, Lugano
Concerto di musica da camera
Anna Kravtchenko, pianoforte
Pavel Berman, violino
Enrico Dindo, violoncello
Johannes Brahms: Trio n. 1 in si maggiore op. 8
Antonín Dvořák: Trio n. 4 in mi minore op. 90 “Dumky”
Fuori abbonamento

Mercoledì 15 maggio
Conservatorio della Svizzera Italiana – Aula Magna, Lugano
Concerto di musica da camera “Viaggi e metamorfosi”
Marie-Claude Chappuis, mezzosoprano
Luca Pianca, liuto
Michel Lambert: Goûtons un doux repos
Gabriel Bataille: Qui veut chasser une migraine
Michel Lambert: Charmante nuit
Gabriel Bataille: Ma bergère non légère
Claudio Monteverdi: Signor, quell'infelice - Ecco di dolci raggi
Giuseppe Antonio Doni: Toccata - Passacaglia
Claudio Monteverdi: Lamento d'Arianna
Jean Baptiste Lully: Répands, charmante nuit
Gabriel Bataille: Un satyre cornu
Michel Lambert: Ombre de mon amant
Antoine Forqueray: La Cottin - La Girouette
Michel Lambert: Rochers, vous êtes sourds
Jean Baptiste Lully: Récit de la Beauté
Carl Ph.Emanuel Bach: Fantaisie - La Capricieuse
W.A. Mozart: Oiseaux, si tous les ans K 307 - Abendempfindung K 523
Fuori abbonamento

Lunedì 18 maggio
Palazzo dei Congressi, Lugano
ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA
direttore Markus POSCHNER
Solista Jean-Guihen Queyras, violoncello
Felix Mendelssohn: Ouverture “Le Ebridi”
Robert Schumann: Concerto per violoncello e orchestra in la minore
op. 129
Antonín Dvořák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88

Lunedì 25 maggio
Palazzo dei Congressi, Lugano
CITY OF BIRMINGHAM SYMPHONY ORCHESTRA
Direttore Andris NELSONS
Solista Baiba SKRIDE, violino
Ludwig van Beethoven: Ouverture da “Le Creature di Prometeo”
Sergej Prokofjev: Concerto per violino e orchestra n.2 in sol minore
op. 63
Antonín Dvořák: Sinfonia n. 7 in re minore op. 70

Martedì 2 giugno
Palazzo dei Congressi, Lugano
I 12 VIOLONCELLISTI DEI BERLINER PHILHARMONIKER
Johan Sebastian Bach: Concerto brandeburghese n. 6, BWV 1051
Robert Schumann: estratti da Waldszenen, op. 82
Jean Françaix: Aubade
Gabriel Fauré: Pavane, op. 50
AA.VV.: Arrangiamenti di chansons da Vincent Scotto, Henri Bourtayre
e Hubert Giraud
Astor Piazzolla: Tangos


I dettagli sul programma del Progetto Argerich 2015 verranno diffusi
successivamente.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.30.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Lugano Festival, in
collaborazione con la Città di Lugano e con Lugano Turismo.
Con il sostegno di Repubblica e Cantone del Ticino/Fondo Swisslos,
Città di Lugano, RSI Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana,
FOSI Fondazione per l’Orchestra della Svizzera Italiana, Artephila
Stiftung, Fondazione Ing. Pasquale Lucchini.

Lugano Festival ringrazia gli sponsor:
UBS, BSI, Cornèr Banca, Corriere del Ticino, Banca Stato
e per il loro sostegno:
Suono Vivo, Percento Culturale Migros e FRSC.

Media partner: Corriere del Ticino.



Modalità di ingresso per i concerti della prima parte del Lugano
Festival

Abbonamenti 420/135 Fr

Biglietti 100/20Fr
Prevendita dal 23 marzo presso tutti i punti Ticket Corner (uffici
postali, Manor, stazioni FFS) e online su www.ticketcorner.com
I biglietti sono inoltre in vendita la sera dei concerti dalle ore 19
al Palazzo dei Congressi - tel.+41(0)91 923 31 20, e al Conservatorio
della Svizzera italiana.
*Prevendita biglietti per il concerto del 3 aprile (Requiem di
Brahms):
Ente Turistico di Bellinzona e dintorni
Dal 10 marzo 2015, tel. +41 (0)91 825 21 31

Info:
Tel. +4158 866 48 30 lunedì, martedì, giovedì 14-17.30
info@luganofestival.ch
www.luganofestival.ch

ricerca