Merano Vitae
Südtirol / Alto Adige
5a Edizione di Merano Vitae,
il Festival della Salute
Da quest’anno Merano Vitae sarà al centro del nuovo progetto Alto
Adige Balance.
Dal 1° aprile al 30 giugno 2015 si svolgerà la quinta edizione del
Festival della Salute Merano Vitae, che quest’anno rientra nel
progetto regionale Alto Adige Balance.
Come ogni anno, in primavera a Merano e nei suoi dintorni tornerà
l’appuntamento con le buone e sane abitudini alimentari,
l’indispensabile esercizio fisico e l’atavico contatto con la natura
che
genera e rigenera.
Il tema di Merano Vitae 2015 sarà “Acqua e giardini”.
Merano e i paesi nei suoi dintorni in questo periodo saranno ricchi
di
proposte per mettere al centro di se stessi la propria salute e il
proprio benessere, attraverso escursioni, degustazioni, seminari e
workshop. Per cominciare al meglio la giornata sarà vivamente
consigliata la Colazione Merano Vitae, con pane appena
sfornato, marmellata fatta in casa, miele altoatesino, tisane
energizzanti e altri prodotti regionali di alta qualità che alcuni
esercizi meranesi, aderenti all’iniziativa offriranno, insieme a
preziosi
consigli per il benessere.
Le escursioni guidate in bici, fra i meleti o i campi di asparagi, o
le
passeggiate lungo le rogge di Marlengo e di Caines, la pratica
dell’automassaggio Kneipp, la passeggiata notturna alla cascata di
Parcines, la passeggiata silenziosa attraverso la Via
Monarchum, la visita al lago di Tret o alla piscina naturale di
Gargazzone, e le lunghe ore trascorse alle Terme di Merano,
sono tutte esperienze che possono ricondurre al concetto
dell’essenzialità dell’elemento acqua per la vita umana, alla carica
energetica che essa sprigiona attraverso l’ossigeno che emana, la
freschezza, la purezza e la vitalità.
Stimolare a ritrovare l’equilibrio personale di tutti coloro che vi
parteciperanno è l’obiettivo di Merano Vitae, risvegliare i sensi
attraverso i colori, gli odori, i rumori della natura ed è quello che
può
accadere anche con una visita ai Giardini di Castel
Trauttmansdorff: un tripudio di fiori e piante dai colori sgargianti
e dai profumi inebrianti.
Un viaggio immergendosi nella natura è possibile anche visitando i
giardini della tenuta Kränzel, con il famoso labirinto, e i
giardini del convento di Galanthus a Lana, dove esperte
erboriste sveleranno curiosità e poteri benefici delle erbe
medicinali
sulla salute dell’uomo.
Come l’acqua, infatti, anche le erbe forniscono un aiuto naturale per
ristabilire alcuni equilibri e per ritrovare l’energia giusta.
Il mercato delle erb(acc)e di Scena sarà il luogo ideale per
acquistare erbe rare o quasi dimenticate, mentre quello delle piante
e dei fiori di Lagundo rappresenterà il posto giusto dove
rifornirsi di tutto ciò che serve per allestire orti e giardini.
La proposta per uno stile di vita sano anche attraverso
l’alimentazione sarà rappresentata dalle Settimane del dente di
leone in Alta Val di Non, in cui i ristoranti e i masi che aderiranno
all’iniziativa offriranno menù con ricette a base di questo
ingrediente
semplice e naturale e dalle proprietà terapeutiche.
Molto interessanti, infine, le Giornate dell’asparago di Nalles, in
cui il protagonista sarà questa pianta molto comune in Alto Adige e
molto salutare, e GranoArt, un'escursione culinaria alla scoperta dei
cereali.
Merano e dintorni
Guardando dall’alto l’area di Merano e dei suoi dintorni si ha
l’impressione di osservare una stella, nel cui centro
risiede la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati dalla Val
Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val d’Adige.
Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e comuni che
negli anni hanno fatto del turismo la propria
risorsa naturale, approfittando delle particolarità della zona: qui,
infatti, la vita di città incontra quella rurale di
paese, la flora mediterranea si riunisce con quella alpina e gli
stili architettonici si mischiano – un cocktail di
contrasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi l’anno.
Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area
completano il panorama di questa regione, in grado di soddisfare ogni
interesse, garantendo servizi e strutture
varie e differenti ma il cui comune denominatore è l’alta qualità e
la cura dei particolari in ogni proposta.
Informazioni: 0473 20.04.43 – www.meranodintorni.com
