Walking the Art - Skultshoes
Walking the Art – Skultoshoes
Le Scarpe si vestono d’arte
Mostra in anteprima mondiale a Vigevano, patria per eccellenza della
calzatura italiana,
nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Vigevano, dal 14
marzo al 19 aprile 2015.
Si chiamano Skultoshoes e rappresentano il connubio perfetto tra arte
e uno degli accessori di moda più desiderati e ricercati, attraverso
cui il made in Italy fa scuola in tutto il mondo: la scarpa.
L’incontro dell’artista Stefano Bressani e della Shoes designer
Silvia Fabiani, con la sua “maisonderriere”, ha dato vita ad una
collezione artistica e stilistica di modelli di scarpe-sculture
femminili made in Italy, unica in tutto il mondo, dalle forme
tridimensionali e tessuti innovativi. Per la loro prima assoluta di
“calzature artistiche”, realizzate rigorosamente a mano, hanno scelto
Vigevano, città che con il mondo della scarpa forma un binomio
indissolubile, in cui nel corso degli anni si sono sperimentate
innovazioni e invenzioni.
Nella mostra Walking the Art – Skultoshoes, dal 14 marzo al 19 aprile
2015, nella suggestiva Seconda Scuderia del Castello Sforzesco di
Vigevano, con il patrocinio del Comune di Vigevano ed il supporto
dell’assessorato alla cultura, i due ideatori presenteranno il frutto
di una collaborazione durata 2 anni e da cui è nata una nuova e
personalissima forma di espressione artistica.
Si tratta di un vero e proprio percorso espositivo o, come ama
definirla Stefano Bressani, una “camminata nell’arte” che i
visitatori potranno vivere personalmente tra modelli di calzature
artistiche esclusive e particolari, mai viste prima.
Impiegando diversi materiali e tessuti tecnologici sulla fantasia
Maliumbas, messa a punto da Stefano Bressani in collaborazione con
Italian Converter, leader tra i fornitori dei tessuti per l’alta
moda, tra il 2011 e il 2012, lo stile delle Skultoshoes è dominato da
linee nette e pulite, incisive, con tacchi 12 e plateau. Scarpe
grintose, quindi, rese uniche nei tessuti, elemento artistico di
punta della collezione, attraverso una tecnica di stampaggio nota
come Embossing, l’effetto tridimensionale e materico, una delle
caratteristiche che contraddistinguono la morfologia del lavoro di
Bressani.
Dopo essersi fatto notare nel tempo per la sua capacità di
reinterpretare in modo del tutto personale il concetto di arte e
design, Bressani metterà in mostra la tecnica con cui veste di stoffe
le sue opere e di cui è insieme artefice e unico esponente al mondo.
“Le Skultoshoes sono la prova evidente della forza che caratterizza
il legame tra arte e moda, un rapporto estremamente profondo e
complementare, capace di sperimentarsi e innovarsi continuamente -
spiega l’artista Stefano Bressani – Oltre all’aspetto artistico,
nella realizzazione dei modelli in mostra si è prestata particolare
attenzione al comfort, rendendo le Skultoshoes delle vere e proprie
opere d’arte indossabili. La mostra si pone come occasione davvero
particolare per appassionati di moda, arte o semplici curiosi”.
Le calzature artistiche create sono tutte scarpe da donna, ad
eccezione di uno speciale modello maschile prodotto da Moreschi in
collaborazione eccezionale per la mostra con Stefano Bressani.
L’azienda vigevanese, leader nel settore della produzione
calzaturiera, ha voluto realizzare una pantofola “artistica”
particolare. Sono state coniugate le linee del design Moreschi ad uno
dei materiali artistici in esposizione: il Maliumbas Velvet, un
velluto dalle morbide cromie che, incise dalla luce che si infrange
sulla tridimensionalità del tessuto, conferisce alla calzatura una
spiccata eleganza.
"L'Assessorato alla Cultura propone e promuove questa importante
mostra nella città che vanta il primato di essere stata capitale
mondiale della calzatura, i cui artigiani hanno creato il tacco a
spillo e che ospita l'unico museo pubblico italiano della calzatura,
una vera eccellenza di cui i vigevanesi tutti vanno fieri. Il
prestigioso spazio della Seconda Scuderia del Castello rappresenta la
cornice ideale per un evento che coniuga alla perfezione l'aspetto
culturale e quello imprenditoriale della città ducale, come ben
sapranno cogliere i fruitori della mostra", commenta Daniela Del
Frate, Assessore alla Cultura e agli Spazi del Castello di Vigevano.
Il primo prototipo di Skultoshoes dalla quale tutto è iniziato, la SK
SH 0001, sarà, infatti, inserita nella collezione permanente del
museo della calzatura di Vigevano “P. Bertolini”. Alle oltre 500
scarpe, si aggiungerà il primo modello di calzatura artistica
realizzata con il tessuto Maliumbas arancio, un laminato metallizzato
dai riflessi color bronzo, in contrasto con il color bianco latte; le
linee morbide e sinuose della tridimensionalità del tessuto
condividono lo stesso spazio per il taglio netto e deciso di una
calzatura voluta appositamente asimmetrica, che lascia bene in vista
la sensualità del piede femminile.
Informazioni Mostra:
Durata Mostra: dal 14 marzo al 19 aprile 2015
Inaugurazione: 14 marzo 2015 ore 17.00
Luogo: Vigevano – Seconda Scuderia Castello Sforzesco
Finissage: 19 aprile 2015, ore 16.30 – Vigevano – Museo della
Calzatura
Orari: venerdì dalle 15.30 alle 17.30; Sabato-Domenica e festivi
dalle 10.30 alle 17.30 (orario continuato)
infopointcastello@comune.vigevano.pv.it
direzione_musei@comune.vigevano.pv.it
www.comune.vigevano.pv.it
info point: 0381-691636
