cxc

Castelli aperti - Strassoldo

Strassoldo (Ud) 28 e 29 marzo 2015
“Castelli aperti” per un magico week-end tra storia, fantasia e
natura
Antiquari, artigiani, vivaisti per una raffinata mostra

“In Primavera: Fiori, Acque e Castelli”: il 28 e 29 marzo 2015 (dalle
9 alle 19) gli antichi Castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto
(Cervignano del Friuli, Udine) si vestiranno a festa ed apriranno al
pubblico, facendo da cornice a creazioni artigianali, antiquariato e
vivaismo d’eccellenza.
L’affascinante evento è dedicato alla primavera ed è nato per far
conoscere due antichi manieri privati costruiti quasi mille anni fa,
cuore del romantico borgo di Strassoldo, situato nella terra delle
risorgive della Pianura Friulana. I loro saloni, aperti
eccezionalmente al pubblico, ospiteranno antiquari e artigiani con
creazioni in oro, argento, rame, pietre preziose, carta, pelle,
ferro, stoffe preziose, naturali e dipinte, legno, ceramica,
fildiferro, cera. Oggetti difficili da trovare altrove, selezionati
con cura dalle padrone di casa. Nel brolo del Castello di Sopra,
l’area vivaisti accoglierà una nicchia di espositori d’eccellenza,
caratterizzati dalla passione per la ricerca, la conservazione e la
produzione di piante dimenticate, particolari e rare. Per i golosi
sono previste delikatessen come cioccolata, dolci, formaggi e salumi,
aceti balsamici, miele e liquirizia. Nel cortile del Castello di
Sopra un ottimo catering proporrà menù di stagione. I visitatori
potranno immergersi nel fascino di giardini secolari in fiore, salire
le antiche scale in pietra dei due manieri e percorrere saloni pregni
di storia, dove si inanelleranno uno accanto all’altro le esposizioni
di abili artigiani ed artisti.

Musica e visite ai parchi
Molte le iniziative collaterali alla rassegna.
Sabato e domenica:
• Ore 11 – 15 – 16 Visite parco castello di Sotto, guidate
dalla contessa Ombretta Strassoldo. Prezzo € 5 (non comprese nel
biglietto manifestazione)
• Ore 11 – 15 – 16 Visite guidate gratuite al borgo dei
castelli. Partenza: Porta Cisis (vicino Pro Loco)
• Musica antica ispirata alla primavera
• Angoli gastronomici in vari punti del paese a cura di
associazioni locali

Istruzioni per l’uso, note e consigli
• L'entrata è a pagamento, dato che si tratta di un’iniziativa
di “fundraising” ideata per fare conoscere i castelli e tutto il loro
territorio e per conservare un patrimonio storico importante.
• Biglietto unico di € 12, per entrare in 7 aree diverse:
interni di ben due castelli, giardino castello di Sopra, Foledôr,
Cancelleria, Pileria del riso ed area vivaisti (detto anche Brolo).
Bimbi sotto 5 anni: gratis. Bimbi 5-12 anni: € 5. Gruppi di almeno 20
pax € 10 con 1 gratuità ogni 20 pax. Biglietto sola area vivaisti
(Brolo): € 5 adulti - € 3 bimbi 5-12 anni

• L’evento si terrà anche in caso di pioggia in quanto
organizzato negli interni
• Il momento di maggiore concentrazione di pubblico è in genere
la domenica pomeriggio: si consiglia quindi di approfittare per le
visite del sabato e della domenica mattina
• Altre attrattive della zona da inserire nella gita a
Strassoldo: Aquileia (antica colonia romana), Grado (antica cittadina
costiera dal bel centro antico), Palmanova (fortezza rinascimentale),
Villa Manin (dimora ultimo doge di Venezia).

Per info: www.turismofvg.it - www.castellodistrassoldo.it -
www.castellodistrassoldodisotto.it
ricerca