Ceregnano (RO), Momenti di Felicità
A PIEDI, IN BICI O A CAVALLO, A CEREGNANO (ROVIGO) MOMENTI DI
FELICITA’ TRA STORIA E NATURA
Prosegue il progetto del Comune in provincia di Rovigo, famoso per
l’assessorato alla Felicità, che ora vara percorsi turistici e anche
un nuovo portale
Dopo aver varato l’oramai celeberrimo “Assessorato alla Felicità”, il
Comune di Ceregnano (Ro) passa ad una nuova fase di promozione del
territorio presentando una serie di percorsi turistici denominati
“Ceregnano, momenti di felicità tra storia e natura”. A spiccare la
cosiddetta “Ciclovia della Felicità”: 40 km tra le bellezze
naturalistiche del ceregnanese. Natura incontaminata che si declina
su altri 5 percorsi di tipo podistico, alcuni dei quali perfetti per
il Nordic Walking e anche una ippovia disegnata lungo il Canal Bianco
in ossequio agli amanti delle passeggiate a cavallo.
La data di presentazione di questa iniziativa, non a caso, è stata
fatta coincidere con la Festa degli Innamorati: 14 febbraio, San
Valentino. Il perché lo ha spiegato bene il Sindaco di Ceregnano,
Ivan Dall’Ara: «Anche fare gli amministratori richiede una buona dose
di amore. Ed è con amore che ci siamo avventurati nel progetto
“Ceregnano: momenti di felicità tra storia e natura”, che è stato
finanziato dal Gal della Regione Veneto con il contributo del nostro
Comune». Il Sindaco ha anche messo l’accento sulla questione dei
finanziamenti europei che non sono una chimera tant’è che «Abbiamo in
mente altri progetti da presentare in Regione per ottenere
finanziamenti europei, ricordo ad esempio che abbiamo già ottenuto
200mila euro per il Museo della Boje, movimento bracciantile nato
proprio a Pezzoli nel 1884. Il nostro obiettivo è quello di
riscoprire il nostro territorio e cercare di promuoverlo, oltre a
quello di renderlo più bello e più visibile».
«Uno studio recente condotto da Salvatore Bimonte dell'Università di
Siena, ha rivelato che trascorrere del tempo nella natura migliora
l'umore e rende più felici - ha evidenziato l’Assessore alla
Felicità, Elena Dall’Oco - Su un campione di 1.010 casi utili
rappresentativi della popolazione internet italiana, una ricerca ha
rivelato che il 97,3% degli intervistati è d'accordo
sull'affermazione “la bellezza del paesaggio genera felicità”. A
Ceregnano - ha ricordato l’Assessore - le nostre valenze sono il
Canal Bianco, il paesaggio agricolo, la coltura dell’aglio, le aree
verdi attrezzate, le Antiche Osterie con i cibi tipicamente
ceregnanesi fatti in casa secondo le ricette di un tempo, le piazze,
la gente; per l’Amministrazione è quindi doveroso cercare di fare in
modo che una cultura antica non si disperda».
Per la migliore fruizione dei percorsi è stato anche varato un nuovo
portale: il portale della felicità www.quiceregnano.eu;
Ad intervenire all’evento anche Luigi Contegiacomo, Direttore
Archivio di Stato, intervenuto su “Itinerari storici e
architettonici”; il giornalista Sergio Garbato che ha parlato de “Il
Canal Bianco: itinerario amoroso”; il regista Giancarlo Marinelli che
ha diretto “La luce corre sul Canal Bianco”; tra le curiosità della
giornata anche la presentazione ufficiale della Canzone della
Felicità proposta dalla Marmaja band e dedicata all’evento.
L’evento rientra nel Progetto “Ceregnano – Momenti di Felicità tra
Storia e Natura” a valere sulla Misura 313 – Incentivazione delle
Attività turistiche - Azione 4 – Informazione – attivata a Bando dal
GAL ADIGE, è stato finanziato con decreto Avepa n.303 del 13.11.2013
SCHEDA: I PERCORSI
Itinerario Ciclistico Ciclovia della Felicità
La lunghezza complessiva della pista ciclabile (segnata in rosso
sulla cartina e sui cartelloni) è di circa 40 chilometri con
possibilità di ritorni più brevi e di deviazioni in aree con
percorso-vita o di riposo e tranquillità o in altri siti di interesse
naturalistico, quali gli affacci sul Canal Bianco.
PARTENZA: Ceregnano (Municipio)- via Battisti-Cabina elettrica a dx
via Toti-via Liona Villadose-prima del ponte della “Ranpa” girare a
sx- passare Adigetto- via Garibaldi- incrocio via S. Biagio a sx.-
P.zza Canale-via Carducci-via C. Battisti-via Trieste fino incrocio-
a sx su Strada Provinciale 4-a dx su via Bellini-via Biscaccia-strada
argine sx Canal Bianco fino a Palà-attraversamento ponte-a sx Strada
Provinciale 32-argine dx Canal Bianco-a sx attraversamento Ponte
Lama- via Micca- a dx via Boito-via Don Minzoni-a dx via Mezzana-a dx
Strada Prov.le 4 (tratto pericoloso)- via Volta –a sx via Don
Minzoni- a dx via Rossini-a sx via F.lli Bandiera-a sx Strada Prov.le
31-a dx via Verdi-ARRIVO: Ceregnano (Municipio) = km 40.
Itinerario ciclistico ridotto: All’attraversamento del Ponte di Lama
il ciclista potrà scegliere di accorciare il percorso di 15 km
percorrendo la Strada Provinciale 31-via Mascagni- via Verdi-ARRIVO:
Ceregnano (Municipio) = km 25.
Itinerari pedonali
ITINERARIO PEDONALE “PROCURATIVE” PARTENZA: Ceregnano (Municipio)-
via Trento- via Samoro- argine sx Canal Bianco- via Cimarosa- via
Bellini-attraversamento Strada Prov.le 4- Giardini Pubblici- via XXV
Aprile- ARRIVO: Ceregnano (Municipio) = Km 7,0. Questo itinerario è
un percorso idoneo alla pratica del Nordic Walking.
ITINERARIO PEDONALE “STELLA’” PARTENZA: Lama Pol. Area attrezzata
Camper Service “El Barachin”- a dx argine sx “Bugnolo”- “carezà” via
Boito- via Puccini- via Rossini- a sx passare ponte del Ramo Storto
“Branco”- via F.llli Bandiera- Incrocio Strada Prov.le 31- via Verdi-
a sx via Mascagni- a dx per via Micca- ARRIVO: Lama Pol. Area
attrezzata Camper Service “El Barachin”= Km 6,5. Questo itinerario è
un percorso idoneo alla pratica del Nordic Walking
ITINERARIO PEDONABILE “DUE SPADE” PARTENZA: Lama Pol. Area
attrezzata Camper Service “El Barachin”- passare ponte Lama a dx-
Strada Prov.le 31- prima del ponte “Savale” a dx- argine sx
Collettore Padano- dritti fino incrocio Strada Prov.le 32- a dx Canal
Bianco- Ponte Lama- ARRIVO: Lama Pol. Area attrezzata Camper Service
“El Barachin” = km 4,2
ITINERARIO PEDONALE “SASSE-RAMI” PARTENZA: Ceregnano (Municipio)-
via Battisti- incrocio Ramo Storto a sx in via Monti- Loc. Rami-
attraversamento Ramo Storto a dx- Strada arginale sx Ramo Storto- via
Battisti- ARRIVO: Ceregnano (Municipio) = Km 4,200
ITINERARIO PEDONALE “COPPO-FOSSETTA” PARTENZA: Ceregnano (Municipio)-
Cimitero via G. Verga- a sx del fienile proseguire per Carezà fino al
Canale Fossetta- a sx per argine dx Fossetta- incrocio con via Cesare
Battisti- ARRIVO: Ceregnano (Municipio) = Km 4,2
I 5 percorsi pedonabili possono essere fatti singolarmente o
costituire un unico percorso complessivo per i pedoni più allenati.
Itinerari Ippici: “Ippovia Canalbianco”
Si tratta di un itinerario a scopo turistico che offre la possibilità
di passeggiare all’aria aperta in compagnia del proprio cavallo.
L’Ippovia Canalbianco si snoda lungo l’asta fluviale del terzo fiume
del territorio polesano. Il percorso equestre si sviluppa lungo
sentieri verdi grazie alla presenza delle sponde boscose del fiume,
che ospitano il Bosco della Palà, lembo delle foreste che in passato
arricchivano la nostra pianura. Il percorso proposto ha una lunghezza
di circa 10 km, che alternano strade arginali a capezzagne di
campagna.
La prima tappa è la fattoria “LA CONTEA” sita a Palà di Ceregnano in
Via V.Veneto, 479. Si tratta di una struttura privata dotata di
paddock e punto di ristoro per cavalli e cavalieri. Su prenotazione è
possibile effettuare dei laboratori didattici per bambini. La seconda
tappa è “El Barachin”, Area attrezzata di barbecue e tavoli, ampio
parcheggio, Camper Service, situato a Lama Polesine sulle rive del
Canal Bianco, dotato di bar, ristorante, ampi spazi all’ombra e
piccolo zoo. La terza tappa è l’azienda agricola Bulgarelli che si
trova a Pezzoli di Ceregnano, e offre ampi spazi verdi e recinti, in
un paesaggio di campagna tradizionale. I nomi degli itinerari sono
stati scelti rispettando i Toponimi storici locali.
