Carnevale di Viareggio
CARNEVALE DI VIAREGGIO
142esima edizione
Presentato il programma e i progetti dei giganteschi carri allegorici
in cartapesta
che sfileranno sui Viali a Mare l’1, 8, 15, 22 e 28 febbraio
Tra i protagonisti Matteo Renzi, Angela Merkel e Papa Francesco
Stamattina presso la sede della Regione Toscana è stata presentata la
142esima edizione del Carnevale di Viareggio, la più imponente
manifestazione folcloristica italiana nella quale sfileranno
monumentali carri e mascheroni in cartapesta che vedono al lavoro da
settimane, negli hangar della moderna Cittadella, decine di Maestri
costruttori.
Ad anticipare il Carnevale, nel pomeriggio di sabato 31 gennaio, sarà
una cerimonia di inaugurazione in piazza Mazzini: star sul
palcoscenico il ballerino Francesco Mariottini. Tra i partecipanti,
tra gli altri, anche Clarissa Marchese (Miss Italia 2015) ed i primi
tre classificati del Festival di Burlamacco.
A decretare ufficialmente l’apertura del Carnevale sarà, domenica 1
febbraio, un triplice colpo di cannone sparato dal mare, che vedrà,
dalle 15 alle 18, le gigantesche creazioni prendere vita tra
movimenti, musica e balli. I corsi mascherati continueranno poi,
sempre in pomeridiana l’8, il 15 e 22 febbraio mentre il 28 febbraio,
dopo l’ultima sfilata (stavolta in notturna alle 18,30) il Carnevale
si concluderà con la tradizionale premiazione dei vincitori di ogni
categoria. In concorso ci saranno dieci carri di prima categoria,
quattro di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere
isolate.
Tra protagonisti e tematiche proposte spicca, come di consueto, la
Satira che vede il premier Renzi caricaturato in molteplici
sfaccettature: per Alessandro Avanzini è un illusionista in precario
equilibrio sulla scheletrica tartaruga Italia, lenta come le riforme;
per Simone Politi e Priscilla Borri è Trasformers, o meglio
Riformers: mega robot pronto alla rottamazione; oppure Luke
Skywalker, secondo Daniele Chicca, anche se dietro la maschera del
padre Dart Vader c’è Silvio Berlusconi. Tra i protagonisti delle
sfilate c’è anche la Cancelliera tedesca Angela Merkel, ritratta in
sala parto mentre dà alla luce tanti piccoli renzini. Debutta in
cartapesta anche Papa Francesco, ai fornelli della cucina di Expo
mentre, secondo Luca Bertozzi, prepara la ricetta giusta di Matteo
Renzi per il Vaticano e l’Italia. Il Presidente Napolitano si gode il
riposo, mentre Berlusconi fa cucù sognando il Colle.
Presenti anche temi sociali ed ambientali: guardano alla crisi
economica i costruttori di origini francesi Gilbert Lebigre e Corinne
Roger ne “Il grande freddo” in cui la finanza mondiale congela
l’animo degli esseri umani, mentre il gigantesco elefante dei
fratelli Bonetti è una denuncia contro lo sterminio di elefanti per
il mercato di frodo dell’avorio.
Tra le maschere anche Mina, i personaggi dei fumetti di Alan Ford e i
cartoni animati Minions.
A contornare la manifestazione itinerante, in tutto il mese, una
nutrita serie di eventi collaterali a tema, tra feste notturne,
spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti
gastronomici (moltissime le “cene in maschera”), concorsi di
bellezza, incontri culturali, visite museali gratuite e grandi eventi
sportivi.
Da segnalare il concorso video-fotografico “Scatta e filma la magia
del Carnevale di Viareggio” (#viareggiocontest), realizzato in
collaborazione con lo IED ed aperto a tutti i creativi che vorranno
documentare la propria esperienza al Carnevale in corso. Il miglior
video e la migliore fotografia verranno utilizzati poi per la
campagna di comunicazione dell’edizione 2016 della manifestazione.
Spazio anche all’edutainment dei piccoli che potranno sperimentare
dal vivo l’arte della cartapesta (quest’anno il suo novantesimo
compleanno) attraverso laboratori interattivi incentrati sulla
tecnica della più propriamente detta “carta a calco” in sei pomeriggi
speciali (31 gennaio, 7, 14, 16, 21 e 27 febbraio, dalle ore 15 alle
ore 16).
Due i grandi spettacoli pirotecnici sull'arenile di piazza Mazzini.
Domenica 1 febbraio, al termine della prima sfilata dei carri, in
anteprima mondiale il nuovo spettacolo piromusicale della ditta
Morsani di Rieti. Sabato 28 febbraio, al termine della sfilata
notturna, lo spettacolo pirotecnico di chiusura, firmato dalla ditta
Mazzone di Orbetello.
Grande festa, infine, alla Cittadella del Carnevale in occasione del
Martedì Grasso, che diventerà il palcoscenico della diretta
televisiva nazionale su Rai Tre.
Un concentrato di creatività per tutto il mese atto a celebrare una
delle massime e più originali espressioni della cultura umana che –
in forme di dialogo intelligente e comicità dirompente – rappresenta
un conclamato ed inimitabile esempio di eccellenza artigianale tutta
“made in Italy”.
Sito ufficiale
http://viareggio.ilcarnevale.com
Pagina FB ufficiale:
https://www.facebook.com/ilCarnevalediViareggio?fref=ts
