cxc

Bolzano

Falling in love with… Bolzano

Non solo enogastronomia, sport e cultura: nel capoluogo altoatesino,
e nei suoi dintorni, sono tanti gli itinerari turistici per un
weekend in coppia. Castelli da fiaba, ristoranti di charme e
nostalgiche gite in treno o in carrozza creano un’atmosfera unica, da
assaporare non solo il giorno di San Valentino. Inoltre, dal 13 al 15
febbraio, da non perdere le speciali visite ai Luoghi dell’Amore:
percorsi super romantici alla scoperta della città di Bolzano.

Non c’è una stagione giusta per scoprire il lato più romantico di
Bolzano e dei suoi dintorni (www.bolzanodintorni.info): fuori dagli
itinerari più conosciuti e al di là degli eventi più famosi, questa
regione si rivela assolutamente perfetta per vacanze (o semplici
weekend) in coppia, 365 giorni all’anno. Merito dei suoi spettacolari
castelli, ma anche di sentieri che attraversano boschi silenziosi, di
graziose chiesette di montagna e di tradizioni antiche che donano a
questi luoghi un tocco fuori dal tempo. Inoltre, per chi vuole
regalarsi una giornata speciale proprio a San Valentino, anche
quest’anno saranno organizzate le visite guidate a “I Luoghi
dell’Amore”: tre giorni per scoprire i monumenti, i palazzi, le
originarie mura e i pittoreschi vicoli del capoluogo altoatesino, da
un punto di vista completamente diverso. Sempre il 14 febbraio, nella
vicina Termeno – Strada del Vino dell’Alto Adige – c’è il mercato di
San Valentino. Per chi viaggia con i bambini, infine, da non
dimenticare che quest’anno la festa degli innamorati coincide con il
Carnevale: a Bolzano, per l’occasione, va in scena il “Family
Festival”, con burattinai itineranti provenienti da tutto il mondo
che daranno vita a spettacoli di strada. E poi giochi, bancarelle e
stand dove provare i dolcetti di questo periodo, ovvero Krapfen e
crostoli.

I “Luoghi dell’Amore”: suggerimenti per itinerari di charme,
non solo a San Valentino

• Castelli, chiese e monumenti
Leggende di dame e cavalieri medioevali riecheggiano ovunque, a
Bolzano come nelle vicine vallate alpine, o lungo la Strada del Vino
dell’Alto Adige: da non perdere ad esempio le suggestive rovine di
Castel Rafenstein, sulla strada che porta verso la Val Sarentino. Non
distante si trova anche Castel Roncolo: costruito nel 1237, questo
maniero nasconde il ciclo di affreschi a soggetto profano più grande
e meglio conservato del Medioevo, con scene di vita cortese, battute
di caccia, tornei, momenti di vita quotidiana, ma anche episodi
d’ispirazione letteraria, come le rappresentazioni delle avventure di
Tristano e Isotta e quelle di Re Artù e i cavalieri della Tavola
Rotonda: un’opera di proporzioni tali da essere valsa a Castel
Roncolo l’appellativo di “maniero illustrato”. Altrettanto
affascinante Castelfeder, collina incastonata tra i comuni di Egna,
Ora e Montagna, disseminata di rovine di un’antica fortezza
altomedioevale: soprannominata dagli artisti del Romanticismo
“l’Arcadia del Tirolo” – per via del clima dolce e della vegetazione
presente – quest’area è oggi sotto tutela naturale ed è perfetta per
passeggiate rilassanti. Altrettanto rilassante è il “Sentiero della
Pace” a Caldaro (progetto promosso da un convento francescano, dalla
parrocchia Maria Himmelfahrt e dallo stesso comune di Caldaro): qui
artisti locali e stranieri sono stati chiamati per realizzare sette
modelli per altrettanti punti di meditazione lungo il sentiero,
ognuno ispirato a un concetto diverso; in particolare quello dedicato
all’amore si trova vicino alla basilica paleocristiana di S. Pietro,
la più vecchia del Tirolo. Da non perdere, infine, l’incantevole
chiesetta di San Valentino, in Val Sarentino: al suo interno si
possono vedere diversi affreschi, ma è il luogo – panoramico,
incantato – a regalare le emozioni più forti. Ancora per gli
appassionati di arte, da vedere il Giardino delle sculture a Pochi di
Salorno (www.tatzborgogno.it), dove si trovano esposte circa duecento
sculture dell’artista (originaria di Appiano) Sieglinde Tatz-
Borgogno.

• Attività
Cosa c’è di più romantico di una gita in carrozza nella neve? Per
provare si può salire fino all’Altipiano del Salto, proprio sopra
Bolzano: qui si cavalca tra distese di larici, ammirando un panorama
unico. Ma i maneggi che propongono questo tipo di gite sono tanti,
dalla Val Sarentino fino al Renon. Ne segnaliamo alcuni (per
ulteriori info www.bolzanodintorni.info/it/inverno/equitazione-
invernale):

San Genesio e Meltina
• Saltner Edelweiss – www.saltner-edelweiss.it
• Antica Locanda al Cervo – www.hirschenwirt.it
• Hotel König Laurin – www.hotel-koeniglaurin.com
Maneggi in Val Sarentino
• Maneggio Tschatter & Kohl – www.haflingerhof-sarntal.com/it
• Maneggio Adamhof – tel. 0471 623656
Altipiano del Renon
• Maso Himmelreich – www.alpenranchhimmelreich.com
• Maneggio Kaserhof – www.kaserhof.it

Un tocco di nostalgia anche con il trenino a scartamento ridotto del
Renon, che collega Soprabolzano a Collalbo: si sale a bordo delle
carrozze storiche e si attraversa un paesaggio da fiaba, tra prati
curatissimi e masi in legno (singolo € 3.50, a/r € 6.00 –
www.renon.com)

Per chi invece cerca il relax, c’è il centro Benessere Alpino
Eschgfeller, in Val Sarentino: unico in Alto Adige, dove è possibile
prenotare una sauna privata, con idromassaggio. L’ideale per
sperimentare tutti i benefici del pinus sarentensis, o pino mugo
della Val Sarentino: dai suoi aghi si estrae infatti un olio unico,
dal profumo resinoso e balsamico, conosciuto in valle come “l’olio
benedetto”, rivitalizzante naturale e ottimo per la circolazione.
Tariffa sauna per 2 persone: € 25. Indispensabile la prenotazione.
Per ulteriori informazioni: www.benesserealpino.net

• Hotel di charme
Parkhotel Holzner a Soprabolzano, www.parkhotel-holzner.com
Berghotel Zirmerhof a Redagno, www.zirmerhof.com
Albergo Krone ad Aldino, www.gasthof-krone.com
Albergo Kohlern a Col di Villa, www.kohlern.com
Auener Hof in Val Sarentino, www.auenerhof.it

Tra le varie proposte soggiorno, segnaliamo il pacchetto “Romantic
escape” dello chalet Grumer di Soprabolzano, prenotabile tutto
l’anno:

• 3 pernottamenti per due persone nella “Suite Romantica”,
colazione inclusa
• 3 cene di 5 portate
• utilizzo della Spa “Groomer’s Grooming”
• 1 regalo di ricordo il giorno di partenza
• 1 bottiglia di Champagne con frutta fresca il giorno
d’arrivo, servito alla Jacuzzi
Prezzo totale di € 998,00

Informazioni: www.chaletgrumer.it/it/chalet-alto-adige.htm

Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l’auto
• In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche
Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano da
Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a partire da 19
€). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un
genitore o da un nonno. Per maggiori informazioni:
www.megliointreno.it
• Mobilcard Alto Adige
Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del
Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto valido per 7
giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14
anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.
• Winepass
Abbina Mobilcard & l'offerta lungo la Strada del Vino.
Il Wi¬ne¬pass apre le por¬te del¬l'af¬fa¬sci¬nan¬te mon¬do del¬la
Stra¬da del Vi¬no del¬l'Al¬to Adi¬ge. Winepass valido per 3 giorni a
35 €, oppure 7 giorni a 40 €. www.suedtiroler-weinstrasse.it


Informazioni:
Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info
ricerca