cxc

Radici del Sud

Dal 9 al 15 giugno nel capoluogo pugliese per celebrare l’eccellenza
del Sud Italia: blind tasting, esperti di settore internazionali,
banchi di assaggio aperti al pubblico e cena realizzata a più mani
con la regìa dei migliori chef

La decima edizione di Radici del Sud in scena a Bari
Dal primo febbraio aperte le iscrizioni per le aziende vinicole
Info: www.ivinidiradici.com

Radici del Sud, l’evento che celebra e premia le eccellenze del Sud
Italia, per questa decima edizione ha in serbo tante novità.
Prima di tutto la sede che avrà luogo a Bari dal 9 al 15 giugno 2015
e poi un ricco programma di attività per rendere omaggio ai
qualificati produttori dei vini da vitigno autoctono meridionale e
per offrire spunti sulla promozione di quest’ultimi.

A Radici del Sud saranno infatti presenti esperti provenienti da ogni
parte del mondo e non mancheranno attività di confronto per indicare
quali possano essere le strategie commerciali migliori da adottare.
L’evento, il primo dedicato esclusivamente ai vini del Sud,
rappresenta un’importante occasione per le aziende produttrici, per
confrontarsi con wine buyer, la stampa nazionale ed internazionale,
tutti gli esperti del settore attenti alle novità, gli enocultori e i
consumatori.
La prossima edizione di Radici del Sud prevede la partecipazione di
un numeroso pubblico che già negli anni precedenti si è affacciato
con curiosità e interesse alla manifestazione. Si potrà prenotare
alle varie attività in programma anche se non si appartiene alla
categoria degli addetti ai lavori e durante le varie sessioni di
blind tasting, attraverso le quali si valuteranno i vini da premiare,
sarà organizzato in parallelo un banco d’assaggio riservato appunto
al pubblico perché con la guida dei degustatori esperti possa meglio
conoscere, comprendere e penetrare la complessità dei vini in
concorso. Radici del Sud 2015 si svolgerà da martedì 9 a lunedì 15
giugno a Bari, sede scelta per la facilità di raggiungere il
capoluogo pugliese ottimamente e direttamente servito da numerosi
collegamenti aerei e ferroviari anche internazionali. L’elenco dei
giornalisti, importatori e wine buyer che interverranno comprende
professionisti di grande rilievo provenienti dalla Svizzera, Austria,
Irlanda, Svezia, Gran Bretagna, Olanda, USA, Cina e Hong Kong.
Proprio gli esperti dell’estremo oriente asiatico, mercato
dimostratosi di estrema rilevanza strategica negli ultimi anni,
animeranno un interessante focus in programma nella giornata di
venerdì 12 giugno. Gran parte delle attività previste saranno
dedicate agli incontri commerciali tra produttori e wine buyer mentre
la stampa sarà impegnata in tour di conoscenza e approfondimento
organizzati presso cantine pugliesi ed anche delle limitrofe regioni
del sud in programma nell’intero arco della durata della
manifestazione.
Altra sensibile novità del prossimo Radici del Sud riguarda la
composizione delle batterie dei vini all’assaggio delle due giurie
quest’anno composte la prima da 20 degustatori esteri e la seconda da
altrettanti degustatori italiani: la suddivisione dei vini sarà
operata a seconda del vitigno e non più come nelle precedenti
edizioni per regione geografica nell’intento di identificare più
facilmente i tratti salienti dei vari vitigni al di là delle aree in
cui il vitigno viene coltivato e prodotto e conferire di conseguenza
maggiore forza persuasiva all’impatto del brand Radici del Sud, una
volta proposto sui vari mercati esteri e nazionali, puntando su una
più immediata riconoscibilità e distinzione del prodotto.
L’ultima giornata (15 gennaio) sarà interamente dedicata al Salone
del Vino da Vitigno Autoctono: dalle 10 alle 20 operatori di settore
e pubblico potranno approfittare dell’accattivante e ricchissima
fiera enogastronomica del meridione per conoscere e apprezzare la
qualità e particolarità della produzione locale. A seguire sarà
allestita una cena realizzata a più mani con la regìa dei migliori
chef di uno dei territori regionali pugliesi (Gargano, Salento, Alta
Murgia, Gravine Tarantine, Valle d'Itria), che insieme agli chef
rappresentanti delle altre regioni del Sud proporranno una serie di
piatti per celebrare i vini vincitori di Radici del Sud 2015.
Dal primo febbraio saranno aperte le iscrizioni per le aziende
vinicole e dal mese di aprile sarà possibile per il pubblico
accreditarsi alle varie attività attraverso il sito della
manifestazione. In attesa di Radici del Sud 2015 e come prologo a
questo sarà presto reso noto l’elenco delle attività itineranti lungo
il sud Italia, a partire dal prossimo febbraio fino a giugno,
attraverso le quali scoprire e apprezzare tante eccellenti realtà
esistenti sul territorio.

Informazioni
Radici Wines
Via De Ferraris, 5
70124 - Bari
mob. +39.346.4076012
www.ivinidiradici.com
www.radiciwines.com
info@ivinidiradici.com
ricerca