Terra di Risaie - Castello Sforzesco di Vigevano
In esposizione al Castello Sforzesco, dal 14 febbraio al 29 marzo
2015
Terra di risaie:
la mostra fotografica che unisce cultura e tradizione di Vigevano
Aspettando Expo Milano 2015 il comune di Vigevano affronta con una
personale di Graziano Perotti
il tema del riso a cui anche l’esposizione universale dedica un
cluster tematico
Vigevano, 26 novembre 2014. Sarà allestita, nella storica cornice del
Castello Sforzesco di Vigevano, presso la Strada Sotterranea, dal 14
febbraio al 29 marzo 2015, la mostra fotografica di Graziano
Perotti“Terra di risaie” che racconta la storia e le tradizioni della
terra che le ospita, ricorda il passato ed esplora il presente.
Al centro di tutto, il riso. È l’elemento principale della mostra, ma
anche uno dei protagonisti di Expo 2015. In occasione
dell’Esposizione Universale, infatti, saranno allestiti sia un
cluster dedicato, dove saranno presenti alcuni Paesi per cui il riso
è un vero mezzo di sostentamento, sia un’area all’interno del
Padiglione Italia, dove la produzione di riso di Vigevano sarà
celebrata come eccellenza del territorio.
“Chiunque pensi alle risaie – dichiara Andrea Sala, Sindaco di
Vigevano – non può non associare questa immagine alla Lomellina,
quella piccola parte della Pianura Padana delimitata dai tre fiumi
Sesia, Po e Ticino. Vigevano ne rappresenta il centro più importante,
dal ricco patrimonio storico – rinascimentale, una località che,
negli anni, ha saputo far convivere la sua vocazione imprenditoriale,
rappresentata dai numerosi calzaturifici e dalla produzione meccano-
calzaturiera, al mondo rurale che la circonda e la comprende, con le
sue tradizioni, le arti ed i mestieri che continua orgogliosamente a
coltivare”.
La mostra “Terra di risaie” esalta, in 35 foto, la bellezza
dell’ambiente che circonda Vigevano. Sarà possibile ammirare un
reportage in bianco e nero, ma anche vere e proprie opere d’arte a
colori che cambiano al ritmo incessante delle stagioni: dopo il
riposo invernale, l’esplosione della primavera e, finalmente,
l’autunno in cui tutto si tinge d’oro per la raccolta.
“Siamo orgogliosi – continua Barbara Robecchi, Assessore Expo e
Turismo di Vigevano – di ospitare nei prestigiosi spazi del Castello
di Vigevano una mostra che racconti, in modo così coinvolgente ed
emozionante, la nostra storia, le tradizioni di questa terra, ma
esplora anche il presente, la realtà che ci circonda. Ci auguriamo
che questo viaggio nella “Terra di risaie” accompagni i visitatori
alla scoperta del nostro territorio e delle nostre ricchezze e possa
nutrire il loro spirito”.
L'intervento critico sulla fotografia è curato da Roberto Mutti. Il
libro “Terra di risaie”, realizzato a mano in tiratura di 100 copie,
è curato dallo stesso fotografo Graziano Perotti ed è edito da
"Edizioni Massimo Fiameni design.
Il riso, una tradizione di oltre 540 anni.
La storia narra che il Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, avviò,
già nel 1470, la coltura del riso nella sua tenuta di Villanova di
Cassolnovo nelle vicinanze di Vigevano. Fu proprio lui, qualche anno
più tardi, ad annunciare all’ambasciatore degli estensi Nicolò de
Roberti, l’arrivo di 12 sacchi contenenti una particolare semente
dalle grandi virtù. La mano che sparse quei preziosi semi in
Lomellina fu anche la prima mano a raccoglierne i preziosi e primi
chicchi in Europa.
“Sono partito – dichiara Graziano Perotti, fotografo e curatore della
mostra – da “Nutrire il pianeta, energia per la vita” che accompagna
Expo 2015 e che sottolinea quanto sia importante che, nel mondo,
tutti abbiano un diritto fondamentale: quello del nutrimento, del
corpo e dello spirito. La mia professione di fotografo mi ha permesso
di incontrare persone provenienti da tutte le parti del mondo, ognuna
con la sua storia, le sue abitudini e le sue tradizioni. Ma c’è una
cosa che accumuna gran parte delle popolazioni: il riso. Non si
tratta di una semplice pietanza, ma di una vera e propria occasione
di incontro e di condivisione. Ho imparato che non è importante se i
chicchi vengono usati, come faceva mia nonna, come rosario o se sono
al collo di un pellegrino in Oriente, se il riso è all’interno di un
piatto di legno, una ciotola smaltata, nel verde di una foglia di
banano, avvolto nel cotone grezzo in un lontano monastero o preso
dalle mani di un bambino in braccio alla sua mamma: i chicchi ci
hanno sempre unito, a qualsiasi latitudine mi
trovassi, e mi hanno sempre riportato, con la mente, a casa perché
all’interno avevano lo stesso identico amore, la stessa fatica e la
stessa missione di quelli seminati da secoli nella nostra Terra di
risaie”.
La strada sotterranea, sede della mostra
La mostra sarà ospitata presso Castello Sforzesco di Vigevano: si
tratta di un manufatto unico in tutta l’architettura castellana
europea e rappresenta una delle più formidabili opere di ingegneria
militare medievale.
La strada sotterranea è la parte inferiore della strada coperta,
chiamata anche strada soprelevata, ha proporzioni gigantesche: è
lunga 167 metri e larga 7. Supera un dislivello di 10 metri tra il
maschio del Castello e il luogo in cui un tempo sorgeva la Rocca
Vecchia, fortilizio affacciato sulle campagna, al limite delle mura.
Fu realizzata nel 1347 da Luchino Visconti per consentire ai signori
di Milano di entrare e uscire dal Castello senza essere visti dagli
abitanti del borgo, e di fuggire in caso di pericoli incombenti.
E’ una costruzione possente che é rimasta intatta nella sua colossale
struttura: i militari vi fecero transitare pesantissimi cingolati
fino alla metà degli anni '60 del secolo scorso senza alcun danno per
la struttura.
Graziano Perotti
Nato a Pavia nel 1954, dove tuttora risiede, ha iniziato a
fotografare da giovanissimo dedicandosi al reportage sociale e alla
fotografia di viaggio. Passato al professionismo, ha intensificato la
sua attività di inviato realizzando servizi in Asia (India, Cina,
Indonesia, Giava, Bali, Sumatra, Malesia), Africa (Marocco, Egitto,
Kenya, Tanzania), Sud e Centro America (Cuba, Guatemala, Honduras,
Ecuador, Messico, Brasile), oltre che in Italia ed Europa. I
reportage, spesso accompagnati dai suoi testi, sono stati pubblicati
su importanti testate e ha esposto le proprie immagini in numerose
mostre personali e collettive in gallerie private e spazi espositivi
pubblici.
Informazioni sulla mostra
Ingresso gratuito. Giorni ed orari: da martedì a venerdì 14/17.30,
Sabato, domenica e festivi dalle 11.00/13.00 e 15.00/18.30. Per
informazioni ufficio Iat Vigevano 0381690269 e Infopoint del Castello
0381691636.
