cxc

Art City 2015

Musei, mostre, luoghi d’arte
Bologna, 23 – 25 gennaio 2015

Terza edizione del programma di iniziative speciali per riscoprire
Bologna città della cultura in un intenso weekend dedicato all’arte

Si svolge dal 23 al 25 gennaio 2015 la terza edizione di ART CITY
Bologna, il programma istituzionale nato nel 2013 dalla
collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per affiancare
con mostre, eventi e iniziative culturali l’annuale edizione di
ArteFiera e proporre un’originale esplorazione di musei e luoghi
d’arte in città.

Dopo l’ampio successo di partecipazione delle prime due edizioni, ART
CITY 2015 ripropone la formula di un percorso espositivo articolato
in un “museo diffuso” che, partendo dalla fiera dedicata all’arte
moderna e contemporanea, attraversa il centro storico della città per
espandersi dinamicamente verso l’intero contesto urbano.
La conoscenza e la riscoperta del patrimonio storico-artistico si
confermano come obiettivo principale di un’iniziativa che si afferma
come modello di investimento a lungo termine sul livello qualitativo
della proposta culturale istituzionale, puntando in primo luogo ad
un forte consolidamento e rilancio del sistema museale civico e della
sua funzione di presidio attivo per la tutela e la valorizzazione
delle collezioni.
Un impegno strategico del Comune di Bologna, condiviso unitariamente
da Arte Fiera, per riscoprire l’identità di Bologna come grande città
della cultura e moltiplicare il suo straordinario potenziale di
attrazione turistica nazionale e internazionale attraverso la
costruzione di progetti in una prospettiva sempre più integrata e
sinergica.

Nei giorni in cui Bologna ritorna ad essere protagonista di primo
piano sulla scena del mercato artistico internazionale con la 39°
edizione della storica rassegna Arte Fiera, un’ampia proposta
di iniziative sarà dunque a disposizione dei cittadini e del pubblico
di appassionati e curiosi dell’arte, anche grazie alla messa in rete
delle sedi espositive più rappresentative dei vari sistemi museali
presenti in città: da quello civico a quello nazionale, dai circuiti
di Genus Bononiae. Musei nella Città e della Fondazione del Monte di
Bologna e Ravenna, a quello di Ateneo fino a quello espresso dalle
realtà economiche, imprenditoriali e associazionistiche.

Saranno riproposti gli strumenti dei servizi dedicati
all’accessibilità e all’accoglienza che nelle precedenti edizioni
hanno incontrato un largo apprezzamento da parte del pubblico,
facilitando la fruizione dei numerosi appuntamenti in programma: la
linea del trasporto pubblico locale dedicata all’arte ART CITY Bus e
l’agevole guida di formato tascabile ART CITY Map.
La navetta gratuita che collega la sede della fiera al centro della
città e accompagna i visitatori lungo il circuito dei luoghi
dell’arte prevede un percorso circolare con corse gratuite.
La mappa, oltre a riportare le fermate bus, fornisce coordinate sui
luoghi e informazioni sul programma di ART CITY Bologna, utili anche
per selezionare percorsi personalizzati all’interno del vasto
palinsesto di eventi speciali.

Per favorire l’accessibilità ad ART CITY Bologna, anche in questa
terza edizione saranno predisposti orari di apertura ampliati e
l’ingresso gratuito (in alcuni casi ridotto) per i possessori di
qualsiasi biglietto o card ArteFiera, mentre in numerose sedi sarà
presente personale adibito ai servizi di prima accoglienza e
informazione ai visitatori.

Attività specifiche per famiglie e bambini saranno proposte nella
sezione ART CITY Children per avvicinare il pubblico dei più giovani
all'arte contemporanea.

Anche nel 2015 farà parte di ART CITY Bologna un'importante sezione
dedicata al Cinema, che comprende la rassegna cinematografica curata
dalla Fondazione Cineteca di Bologna.

Con ART CITY White Night nella serata di sabato 24 gennaio l'arte
continuerà ad essere protagonista oltre gli orari di apertura della
fiera per invadere il centro storico di Bologna: fino alle ore 24.00
apertura straordinaria nella maggior parte delle sedi del circuito
ART CITY Bologna, oltre che in palazzi storici, spazi urbani,
gallerie d'arte e negozi per un ricco calendario serale di mostre,
iniziative ed eventi.

Saranno ancora una volta le stimolanti connessioni innescate
dall’incontro tra le espressioni della creatività contemporanea e gli
spazi della città storica a generare nei visitatori opportunità di
nuovi sguardi e percezioni sulla città e sulla rilevanza del suo
patrimonio artistico permanente.

Programma completo disponibile da gennaio sui siti:
www.agenda.comune.bologna.it/cultura/
www.comune.bologna.it/cultura/
www.artefiera.bolognafiere.it
ricerca