cxc

Montagnaveronese.it

MONTAGNAVERONESE.IT UN SITO PER SCOPRIRE LE BELLEZZE DI MONTE BALDO,
LESSINIA E VALPOLICELLA

Il progetto del Gal Baldo Lessinia ha dato vita a un portale dedicato
agli affascinati scenari che si specchiano sul lago di Garda dopo
aver realizzato anche una serie di seminari dedicati agli operatori
per la valorizzazione di queste aree del Veneto

E’ on line www.montagnaveronese.it, la pagina web di Montagna
Veronese, il progetto del Gal Baldo Lessinia che si propone di
promuovere il turismo nelle affascinanti aree situare alle spalle del
lago di Garda: il Monte Baldo, la Lessinia e la Valpolicella.
Il progetto, finanziato con fondi europei per lo sviluppo rurale, si
pone come obiettivo quello di sviluppare un sistema di offerta
complementare a quelli esistenti, incentrata sul turismo rurale ed
autentico. Ed è proprio per questo che, dopo aver realizzato una
serie di seminari e corsi destinati agli operatori del settore, si è
deciso di dare vita a un portale che permetta ai visitatori di
scoprire l’offerta turistica rurale in uno dei luoghi più affascianti
del Veneto, meta di turisti provenienti da tutto il mondo.
Proposte e percorsi alla ricerca delle eccellenze del territorio: dal
vino, al olio, senza dimenticare le castagne e altre specialità.
Escursioni da compiere passeggiando o con le scarpe da trekking ai
piedi o magari in mountain bike per raggiungere castelli, antiche
pievi, piccoli e pittoreschi porticcioli, borghi in cui il tempo
sembra essersi fermato, declivi ricamati di oliveti e vigneti,
testimonianze preistoriche, cittadine ricche di storia e cultura.
Conoscere questo fazzoletto di terra significa anche addentrarsi in
un entroterra che regala suggestioni uniche, lontano dal caos del
turismo di massa. Ed è proprio per far valorizzare queste zone che è
nato il progetto l’omonimo sito www.montagnaveronese.it. Il programma
include una serie di azioni per la promozione degli aspetti legati
alle attività outdoor, cultura, enogastronomia, gusto e tradizioni.
Tra le attività incluse nel progetto vi sono anche eventi come
Tuttolio, che ha animato Malcesine domenica 19 ottobre e la Festa
delle castagne e del Marrone DOP di San Zeno di Montagna che si è
tenuto il 18 e 19 ottobre, il 25 e 26 ottobre e l’1 e 2 novembre
2014.

Ecco un ideale itinerario tra gusto, enologia e natura:
Il lago di Garda, e in particolare la parte veneta, è una meta da
osservare da più punti di vista: dall’acqua, grazie a sport come
barca a vela, wakeboard, sci nautico e altri, oppure dall’alto con
trekking ed escursioni. La Valpolicella, un susseguirsi di dolci
colline tra la pianura veronese e i monti Lessini, che nulla hanno da
invidiare ai paesaggi toscani e umbri, è conosciuta in tutto il mondo
per i suoi grandi vini, dal rosso che porta il suo stesso nome al più
longevo e austero Amarone fino al dolce Recioto. Famosa per le sue
perle enologiche la Valpolicella ha molto altro da offrire al turista
che decide di fermarsi qui per una sosta rilassante, in mezzo al
verde, dopo una visita alla vicina Verona o una gita sul Lago di
Garda. Ville, pievi romaniche, borghi medievali e corti rurali
sorgono tra olivi e vigneti in un territorio che fonde storia,
cultura, tradizioni ed enogastronomia. A meritare un tappa è, senza
dubbio, l’antica pieve di San Giorgio a Sant’Ambrogio di
Valpolicella, uno dei più interessanti ed antichi esempi di
architettura romantica italiana. Dalla Valpolicella, gli amanti del
trekking, dello scii e della natura posso quindi proseguire il loro
itinerario verso la Lessinia, area situata nella parte settentrionale
della provincia di Verona, costituita da un esteso altopiano
delimitato ad oriente dal confine con la provincia di Vicenza, ad
occidente dalla Val d'Adige e a Nord dalla Valle di Ronchi. Nel 1990
è stato istituito il Parco Naturale Regionale della Lessinia, a
tutela dell'inestimabile patrimonio naturalistico delle sue vallate e
delle sue cime e chi giunge fino a qui non può non lasciarsi
catturare dal paesaggio incontaminato che si estende fino
all’orizzonte.
Dalla Lessinia alle splendide località del lungolago la distanza è
breve. Proseguendo il tour merita segnare sul taccuino di viaggio
anche Torri del Benaco che conserva il fascino del paese medievale
raccolto fra le mura e le torri del Castello Scaligero, fatto
costruire nel '300 da Antonio della Scala, che regala tutt'oggi al
paese un'atmosfera magica.
Chi vuole regalarsi una meta capace di offrire lo spettacolo del lago
visto dall’alto non può non concludere il suo viaggio a Malcesine,
cittadina raccontata da Johann Wolfgang Goethe e dipinta da Gustav
Klimt, una delle più belle località della riviera gardesana. Oltre
che essere dominata dallo splendido castello Scaligero, che si
specchia sul lago, questo luogo offre agli spettatori scorci
panoramici da non perdere. A Malcesine anche una semplice
passeggiata in montagna acquista un sapore particolare: grazie alla
“Funivia delle nuvole”, le cui cabine sono rotanti, in dieci minuti
dal centro di Malcesine si raggiunge la vetta del Monte Baldo (1800 –
2218 m slm). Una splendida terrazza naturale affacciata sul Lago di
Garda, conosciuta come giardino d'Europa per via del grande
patrimonio floristico.
Il Monte Baldo è una delle riserve naturali più affascinati
dell’arco alpino. Qui anche gli sportivi più appassionati troveranno
il luogo ideale per il divertimento: raggiunta la cima con la funivia
rotante, con cui si possono trasportare anche bike ed attrezzature
per parapendio, gli amanti delle due ruote potranno scegliere
l’itinerario ideale tra i percorsi proposti, identificati da colori
diversi e con differenti gradi di difficoltà, che si snodano
attraverso tutto il territorio comunale. I più temerari potranno
invece lanciarsi nel vuoto con il parapendio, provando così
l’emozione del volo a vela nell’incantevole scenario del Lago di
Garda. A Malcesine non manca poi un altro prodotto di alto livello:
l’olio (Dop del Garda), protagonista dell’evento Tuttolio nel mese di
ottobre. In questa cittadina, infatti, è nato nell’immediato
dopoguerra il “Consorzio Olivicoltori di Malcesine”, composto da
circa 550 soci, tutti piccoli produttori di olive e, per statuto,
tutti proprietari di oliveti nel Comune di Malcesine e nei comuni
limitrofi. Dalle sue incantevoli sponde ai monti che vi si affacciano
il lago di Garda offre dunque un’occasione di relax e divertimento
per tutti.
Per informazioni www.montagnaveronese.it
ricerca