cxc

A Bolzano il mercatino di Natale è eco

Mobilità sostenibile, cibi locali e prodotti di stagione, gestione
attenta dei rifiuti e dell’energia: quest’anno il Mercatino di Natale
di Bolzano, in programma dal 27 novembre al 6 gennaio, si colora di
green.

Manca meno di un mese all’apertura dei mercatini di Natale in Alto
Adige: quest’anno si aggiungerà un pizzico di ecologia alla magica
atmosfera che da sempre li contraddistingue. Merito (anche)
dell’Ecoistituto Alto Adige che si è dato da fare affinché il
Mercatino di Bolzano – insieme a quelli di Merano, Brunico,
Bressanone e Vipiteno – diventi un Green Event. Ma come sempre tutta
l’area turistica di Bolzano e dintorni (www.bolzanodintorni.info) è
pronta a festeggiare: dall’Avvento Alpino in Val Sarentino
(www.alpenadvent.sarntal.com/it) fino al Trenatale sull’Altipiano del
Renon (www.trenatale.it), sono davvero tanti gli appuntamenti in
programma a partire da fine novembre.




A Bolzano il Natale è a basso impatto

Formula che vince non si cambia: anche quest’anno il fulcro del
Mercatino di Natale di Bolzano sarà piazza Walther che, dal 27
novembre (e fino al 6 gennaio), accoglierà stand zeppi di
decorazioni, dolciumi, giocattoli tradizionali e prodotti di
artigianato altoatesino. La novità sta nella particolare attenzione
all’impatto ambientale dell’evento, che sarà contenuto tramite una
serie di accorgimenti, tra cui:

• Cibi e bevande: stagionali, regionali, vegetariani e con
ingredienti biologici
• Impiego di stoviglie e posate riutilizzabili (cercando di evitare
l’uso di bibite in lattina)
• Gestione dei rifiuti ben organizzata (riduzione e raccolta
differenziata)
• Gestione dell’energia rivolta al risparmio
• Mobilità sostenibile: bus navetta, informazioni su come organizzare
il viaggio con mezzi di
trasporto sostenibili
• Utilizzo di carta-FSC, stampa climaneutrale
• Formazione specifica dei collaboratori, con coinvolgimento
nell’organizzazione (workshop, memorandum) e nella realizzazione
delle misure

I visitatori saranno invitati a sposare la filosofia ecologica del
Mercatino di Natale di Bolzano attraverso una serie di iniziative:
dai divertenti laboratori per imparare, ad esempio, la lavorazione
del feltro o la creazione di corone d’Avvento, fino alla promozione
della Mobilcard (www.mobilcard.info) per raggiungere l’Alto Adige
senza auto.
Il Mercatino di Natale di Bolzano resterà aperto tutti i giorni,
tranne il 24 e 25 dicembre (per info www.mercatinodinatalebz.it).


In Val Sarentino arriva una corona d’Avvento da record.
Mentre sull’Altipiano del Renon torna Trenatale

Altri due mercatini natalizi, più piccoli rispetto a quello del
capoluogo ma altrettanto imperdibili, sono in programma da fine
novembre nei dintorni di Bolzano (www.bolzanodintorni.info):
l’Avvento Alpino in Val Sarentino e Trenatale al Renon (solo weekend
e giorni festivi).
In particolare nel paese di Sarentino sarà preparata una gigantesca
corona d’Avvento del diametro di 10 metri (puntano a entrare nel
Guinness dei Primati), intrecciata con profumati rami di pino mugo
sarentensis (corrispondenti a 250 mq, la più grande di tutto l’arco
alpino). La corona sarà decorata con grandi candele e benedetta dal
decano durante una cerimonia in programma il 29 novembre. In questo
modo l’Avvento Alpino tiene a confermare il suo stretto legame con le
tradizioni locali: qui infatti arrivano ogni anno gli artigiani e i
contadini della valle, che danno vita a una manifestazione
intimamente legata alla cultura altoatesina e genuinamente “a km
zero”. Si possono acquistare sculture in legno, prodotti gastronomici
provenienti dai masi di montagna, ma anche calde pantofoline in lana,
ricami fatti a mano con le piume di pavone o ancora cosmetici e
unguenti a base di pino mugo (ogni sabato e domenica, dal 28.11.14 al
21.12.14, per info www.alpenadvent.sarntal.com).
Un altro mercatino natalizio di forti tradizioni è Trenatale al
Renon, in programma ogni fine settimana da venerdì a domenica dal 28
novembre al 28 dicembre sull’Altipiano del Renon. Vicino alla storica
stazione del trenino del Renon di Soprabolzano saranno allestiti
diversi stand di legno, dove comprare ottimi dolci - tra cui il
tradizionale zelten, a base di frutta secca - e poi ancora miele,
confetture e ninnoli di tutti i tipi. Da Soprabolzano sarà poi
possibile raggiungere Collalbo a bordo del trenino, per dare
un’occhiata a molte altre bancarelle (per info www.trenatale.it).


In allegato comunicato stampa. Siamo a vostra disposizione per
ulteriori informazioni e per l'invio di immagini in alta risoluzione.

Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l’auto
• In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche
Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano da
Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a partire da 19
€). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un
genitore o da un nonno. Per maggiori informazioni:
www.megliointreno.it
• Mobilcard Alto Adige
Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del
Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto valido per 7
giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14
anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.
Per tutti i clienti che soggiorneranno almeno tre notti in hotel,
sarà possibile ritirare gratuitamente, presso la biglietteria DB Bahn
di Bolzano o negli uffici di Informazione Turistica, la Mobilcard.
Basterà esibire il proprio biglietto del treno DB-ÖBB EuroCity. La
tessera permetterà di usufruire liberamente di tutti i mezzi di
trasporto pubblico. Promozione valida dal 29.11 al 31.12.2014.
www.megliointreno.it/micro/view/brenner/index.shtml
• Winepass
Abbina Mobilcard & l'offerta lungo la Strada del Vino dell'Alto
Adige.
Il Winepass apre le porte dell'affascinante mondo della Strada del
Vino dell'Alto Adige. Winepass valido per 3 giorni a 35 €, oppure 7
giorni a 40 €. Per informazioni: www.stradadelvino-altoadige.it

Informazioni:
Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info
ricerca