cxc

Cioccolandia - 11° edizione

Sabato 8 novembre a Castel San Giovanni
Tutto pronto per l’11° edizione di Cioccolandia

Pioggia e cielo grigio di questi giorni non intimidiscono di
certo gli animi degli organizzatori dell’11° edizione di
Cioccolandia, il tradizionale appuntamento con il cioccolato che
anche quest’anno promette di riempire le strade di Castel San
Giovanni di sapori e profumi inebrianti..

A fare gli onori di casa dell’edizione 2014, che si terrà sabato
8 novembre, è stata Lucia Fontana, Sindaco di Castel San
Giovanni, che si è detta emozionata in vista della sua prima
inaugurazione ufficiale di Cioccolandia. “Più che una
manifestazione, per me Cioccolandia è un evento festoso e
gioioso, perché se cioccolato è sinonimo di energia, Cioccolandia
è la dimostrazione di quanto i castellani siano in grado di fare
quando uniscono e mettono in circolo le proprie energie – ha
commentato il neo sindaco – Cioccolandia è l’evento con il quale
rivendichiamo la nostra territorialità, ci vogliamo riappropriare
delle tradizioni della nostra città sulle quali costruire il
nostro futuro”.

Futuro che parla sicuramente anche di Expo 2015, traguardo che
gli organizzatori e l’amministrazione comunale si sono dati per
la prossima edizione. “L’obiettivo per il prossimo anno è portare
Cioccolandia all’interno della piazzetta che Piacenza avrà a
disposizione presso la Fiera di Milano, per far conoscere al
vasto pubblico dell’Expo le sue eccellenze” ha dichiarato,
infatti, Giovanni Cattanei, Assessore allo sviluppo economico e
marketing territoriale del Comune di Castel San Giovanni.

L’edizione di quest’anno, quindi, ha un duplice valore: da un
lato la conferma di un successo costruito negli anni, con impegno
e dedizione, dall’altro l’intento di puntare ad una crescita
sempre maggiore. “Cioccolandia ormai non è più un evento
riservato a Castel San Giovanni, è di tutta la provincia di
Piacenza e ne ha superato i confini attirando sempre più persone
dalla Lombardia, dal Piemonte e non solo. Ci auguriamo anche
quest’anno di poter regalare gioia e dolcezza a tutti i golosi
visitatori” ha commentato con orgoglio Sergio Bertaccini,
presidente della Pro Loco di Castel San Giovanni, nel presentare
i principali appuntamenti della giornata.

Sono oltre 20.000 le presenze attese per questa 11° edizione e la
macchina organizzativa sta lavorando a pieno ritmo per garantire
un servizio di qualità: oltre 3.000 pesche sono pronte per essere
farcite con il cioccolato e non mancheranno l’ormai famoso salame
di cioccolato lungo 250 metri e il cremino offerto nella Piazza
della Chiesa dai maestri cioccolatai, la Pastricceria Mera, la
Cioccolateria Bardini e Il Gelatiere. Gli stand del cioccolato
che animeranno la città sono circa 200, dislocati dalla centrale
Piazza XX Settembre a Corso Matteotti, da Via Mazzini a Via Verdi
fino in Piazza Casaroli.

Tante le attività collaterali previste: tra queste il challenge
fotografico organizzato dalla community piacentina degli
Instagramers, tutto dedicato al cioccolato. Il challenge è
partito domenica 26 ottobre e terminerà sabato 8 novembre. I
visitatori sono chiamati a postare su Instagram alcune immagini
che rappresentano cosa è per loro il cioccolato; ogni immagine
dovrà essere contrassegnata dai tag #cioccolandia2014 e
#igerspiacenza: al termine del challenge, una giuria di qualità
sceglierà la foto più rappresentativa tra quelle postate.

“Quando lo scorso anno partecipai a Cioccolandia, mi sorprese
vedere quante persone riempivano le strade della città – ha
commentato Piergiorgio Tonti, dirigente Enel, azienda sponsor
della manifestazione – c’era una bella energia, palpabile, e
quando si parla di energia, Enel non può certo mancare”.

“Cariparma crede fortemente nella collaborazione tra pubblico e
privato – ha sottolineato Maurizio Crepaldi responsabile della
Direzione Territoriale di Piacenza e Pavia dell’Istituto Bancario
– ed è per questo che scegliamo di supportare manifestazioni come
Cioccolandia che mettono in luce le eccellenze del nostro
territorio”.

Dalle ore 9 e per tutto il giorno, dunque, artigiani e maestri
cioccolatai guideranno il pubblico nel goloso mondo del
cioccolato attraverso degustazioni e dimostrazioni.

Alle ore 15 avverrà l’inaugurazione ufficiale dell’evento con il
taglio del Salame di cioccolato, mentre alle 15.30 inizierà la
distribuzione del Cremino e delle Pesche al Cioccolato Per chi
ancora non fosse sazio, il programma prosegue con il taglio di
oltre 5.000 palline di profiterole e della famosa torta Rita.
Alle 18.30, tutti con l’orecchio teso e il biglietto in mano per
l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria di
Cioccolandia, primo premio in palio un televisore da 50 pollici.

Per agevolare i visitatori, la Pro Loco di Castel San Giovanni ha
provveduto alla creazione di un parcheggio di circa 1.000 posti
auto all’ingresso del paese; da qui partirà un servizio navetta
che dalle 14 alle 19 traghetterà gli ospiti verso il centro della
città e ritorno.

“Essere il motore della nostra città, così come ci ha definito il
Sindaco oggi - ha concluso Bertaccini – è un lavoro che facciamo
con impegno e amore, ma con Cioccolandia non avremmo raggiunto
questo successo senza il supporto delle associazioni presenti sul
territorio che hanno condiviso lo spirito della manifestazione e
contribuito all’organizzazione”.

ricerca