5 piste da sci indimenticabili
I Maestri di Sci dei 5 comprensori dei dintorni di Merano
raccontano le loro piste preferite.
Il territorio di Merano e dintorni offre tantissime opportunità
per chi ama gli sport invernali, come ovviamente lo sci alpino.
Sono cinque i comprensori sciistici (che fanno parte dell’Ortler
Ski Arena) nelle vicinanze della città di Merano, ovvero,
Merano2000,Schwemmalm, Plan, Monte San Vigilio e la Val Senales.
Molte anche le opportunità per chi non scia, grazie alle piste da
slittino, ai confortevoli rifugi e alle tante opportunità per
passeggiate e “ciaspolate” sulla neve.
Ogni comprensorio sciistico ha una propria Scuola di Sci con
Maestri qualificati che con grande professionalità insegnano le
tecniche dei vari stili lungo i chilometrici percorsi innevati.
Ognuno di essi ha una pista preferita su cui sciare.
Ecco i loro racconti….
Hannes Laterner, Maestro di Sci in Val Senales
Hannes Laterner, da 24 anni Maestro e Direttore della Scuola di
Sci della Val Senales, quando può, scende dall’”Angolo del
diavolo”, la Taufelsegg, raggiungibile con la seggiovia
Rotenkofel.
“Il traciato della pista è molto bello e vario ma soprattutto
ampio, cosicché si può scendere seguendo diverse traiettorie;
inoltre è possibile scegliere se fare tratti molto ripidi
(segnati in nero) o scendere su quelli meno ripidi segnati in
rosso. A seconda della pendenza e del grado di difficoltà, la
lunghezza della pista varia da 1.900 a 2.270 metri. Io la
consiglio solo agli sciatori provetti. La pista Taufelsegg, un
po’ come tutta area sciistica Val Senales, non è mai affollata e
regala un panorama straordinario”.
Il comprensorio sciistico della Val Senales ha piste che arrivano
fino a 3.212 metri, un ampio snow-park per freestyler, una pista
da slittino di 3,3 km e il ghiacciaio che garantisce neve per
tutto l’anno.
Gottfried Paris, Allenatore e Direttore della Scuola di Sci
Val d’Ultimo, Istruttore nazionale e Maestro di Sci “Di solito mi
piace cominciare dalla pista Mutegg e poi proseguire sull’Asmol:
è un tracciato molto soleggiato che permette di scendere al ritmo
e alla velocità che si predilige. Il fondo è molto vario e le
pendenze consentono di raggiungere velocità elevate su oltre 2,8
chilometri di pista. Io la consiglio agli sciatori esperti, che
per l’intera stagione troveranno una neve perfetta e un panorama
unico, che spazia dalle Dolomiti al gruppo dell’Ortles”.
Il comprensorio sciistico Schwemmalm, in Val d’Ultimo, è sempre
ben innevato e gli impianti di risalita raggiungono un’altitudine
massima di 2.625 metri. Da quest’anno ci sarà una grande novità:
Il Bagjump, un gonfiabile di enormi dimensioni per sperimentare
in sicurezza salti acrobatici con sci, snowboard, bigfoot e
slittini di plastica.
Herbert Ennemoser, Maestro di Sci, Direttore della Scuola di Sci
e snowboard di Plan
“Il nostro comprensorio sciistico è di dimensioni ridotte e a
misura di famiglia. Quando ho a che fare con sciatori alle prime
armi li porto volentieri sulla pista Gampen, perché non ci sono
tratti ripidi e quindi è ideale per principianti, bambini e
sciatori poco esperti. A parte qualche tratto leggermente
ondulato, il fondo della pista è generalmente pianeggiante e
perfetto per esercitarsi con le prime curve. Il tracciato è lungo
400 metri e si trova sul versante della valle esposto al sole”.
Il comprensorio sciistico di Plan rappresenta la destinazione
ideale per le famiglie. Di piccole dimensioni rispetto ad altri
comprensori, ha il vantaggio di avere piste molto belle e
soleggiate e di essere un paese che ha scelto la mobilità dolce;
anche per questo è una delle Alpine Pearls.
Lucas Kuntner, Maestro di Sci di Lana, Monte San Vigilio
”La mia preferita è la Seehof, una pista blu molto facile che per
le sue caratteristiche è ideale per famiglie, bambini e sciatori
inesperti.
E’ lunga meno di un chilometro e grazie alla sua scarsa pendenza
è adatta a chi vuole imparare la tecnica dello sci. Con lo
skilift si torna presto in cima e in una giornata si possono fare
molte discese in tutta tranquillità, come anche sulle altre piste
del comprensorio. La nostra area, infatti, non è mai affollata,
per cui Monte San Vigilio rappresenta il posto giusto per una
famiglia che vuole passare una giornata sulla neve”.
Un altro comprensorio ideale per le famiglie è proprio Monte San
Vigilio. Con quattro impianti di risalita e un totale di 5
chilometri di piste, si scia immersi nella natura, in
un’atmosfera idilliaca.
Irma Hölzl Alber, Maestro di Sci a Merano 2000
“A me piace molto la pista Sant’Osvaldo, di difficoltà media
(segnata in rosso) adatta a tutti perché non è né ripida né
ondulata. E’ larga e divisa in due tronconi, cosicché si può
scegliere tra due varianti. La nuova seggiovia a quattro posti
con cupola protettiva permette di raggiungere comodamente la
pista, molto soleggiata e con una splendida vista sulle Dolomiti
e sulla cappella di Sant’Osvaldo”.
L’area sciistica di Merano 2000 vanta una bellissima funivia,
costruita nel 2010, in grado di spostare contemporaneamente 120
persone. Tanti i punti di ristoro che, insieme, alla felice
esposizione al sole, ne fanno luogo preferito anche per chi non
scia ma desidera passare una giornata sulla neve.
INFORMAZIONI: Tel 0473 20.04.43 – www.meranodintorni.com
